Commenti: 9

È di nuovo attivo dal 29 aprile 2013 il fondo di solidarietà mutui del ministero dell'economia per le famiglie in difficoltà. In questo video vediamo riuniti tutti i requisiti necessari per aderire. Scarica la domanda da presentare alla tua banca, insieme al documento di identità e all'attestazione di indicatore di situazione economica equivalente (isee)

Se non hai l'indicatore isee puoi rivolgerti ai caf nazionali indicati sul sito dell'agenzia delle entrate. Clicca qui per trovare il tuo caf di riferimento

 

Il richiedente dovrà presentare inoltre la seguente documentazione:
1.    In caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, con attualità dello stato di disoccupazione
- In caso di rapporto a tempo indeterminato, lettera di licenziamento ossia documentazione attestante le dimissioni da lavoro per giusta causa (si veda punto 3)
- In caso di rapporto a tempo determinato, copia del contratto nonché eventuali comunicazioni interruttive del rapporto (nel caso di dimissioni per giusta causa si veda il punto 3)
2.    In caso di cessazione del rapporto di lavoro di cui all'art. 409 numero 3 del c.p.c., con attualità dello stato di disoccupazione:
- Copia del contratto nonché eventuali comunicazioni interruttive del rapporto (in caso di recesso per giusta causa si veda il punto 3)
3.    In tutti i casi di dimissioni per giusta causa:
- Sentenza giudiziale o atto transattivo bilaterale, da cui si evinca l'accertamento della sussistenza della giusta causa che ha comportato le dimissioni del lavoratore;
- Lettera di dimissioni per giusta causa con il riconoscimento espresso da parte del datore di lavoro della giusta causa che ha comportato le dimissioni del lavoratore ovvero lettera di dimissioni unitamente all'atto introduttivo del giudizio per il riconoscimento della giusta causa.
4.    In caso di insorgenza di condizioni di non autosufficienza o handicap grave dell'intestatario di uno dei cointestatari del contratto dei mutuo:
- Certificato rilasciato dall'apposita commissione istituita presso l'asl competente per territorio che qualifichi il mutuatario quale portatore di handicap grave (art. 3, comma 3, legge 104/1992) ossia invalido civile (da 80% a 100%)

Vedi i commenti (9) / Commento

9 Commenti:

3 Maggio 2013, 12:17

Vorrei chiedere se un autonomo può sospendere il mutuo....sono arrivati momenti difficili sia chi ha perso il lavoro ma sia per gli autonomi che il lavoro ora proprio non ce l'hanno...
Bisogna integrare la legge aggiungendo anche gli autonomi che hanno le condizioni per poter usufruire della sospensione, sempre certificate!

3 Maggio 2013, 14:01

In reply to by wolvie (not verified)

Ciao wolvie, io sono un agente immobiliare, mi sono recato presso l'istituto bancario dove ho il mutuo.....non è così semplice come si legge..ed inoltre è a discrezione della banca!!!!! io sto sudando sette camicie, spero di farcela, in bocca al lupo! Ivano

3 Maggio 2013, 15:53

In reply to by ivano (not verified)

Ciao Ivano, come si può intuire...anch'io sono un agente immobiliare quindi conosciamo molto bene la situazione. La mia banca da la possibilità di sospendere solo la quota capitale a fronte di una rinegoziazione delle condizioni del mutuo...stipulato qualche anno fa con un tasso competitivo oggi giorno, con ancora una rata "piena" di interessi...a fronte di un pagamento appunto dei "soli interessi" però nuove condizioni (ovviamente più alte rispetto a quelle attuali), cosa cambierebbe?...se uno paga €.600 al mese e poi per venirgli incontro gli fanno pagare "solo" €.500,00 cosa cambia?
Il problema è sempre quello, noi autonomi dobbiamo farcela da soli.....non esistono ammortizzatori sociali, non esiste neanche l'idea che un autonomo possa essere in difficoltà, l'autonomo è capace solo di rubare quindi si deve arrangiare.
Oggi secondo me le carte in tavola sono cambiate, oggi bisogna voltare pagina ma non sono in grado neanche di mettersi d'accordo sulla sospensione dell'IMU....
Che vergogna....anche i sindacati sono contro la sospensione...cioè della serie basta andare contro le scelte dell'altro...e noi intanto soffriamo!

3 Maggio 2013, 18:16

La vostra professionalità fa di voi un equipe di altro pregio! continuate così!

8 Maggio 2013, 15:43

In reply to by Oronzo Accogli (not verified)

Salve, non capisco cosa vuol dire con questo?

4 Maggio 2013, 22:16

Perdonatemi …ma sono solo chiacchiere ...per motivi famigliare multo grave io ho fato la domanda de sospensione del mutuo alla Banca Monti Paschi di Siena filiale via Taranto a Roma nel mese di luglio di 2012. Giustamente sono stati presentati tutti documenti richiesti da la sig.ra dirigente de la filiale e fine ad oggi sono in attesa di una risposta …..ma quanto tempo gli serve ai dirigenti bancari per dare una risposta, negativa o positiva?????

28 Maggio 2013, 3:07

Se ho ben capito non rientriamo noi autonomi,giusto? Sto pensando di chiudere la partita iva
Per poco lavoro,e difficoltà nei pagamenti,sono una ditta individuale da 2 anni cerco di galleggiare ma sto andando a fondo,ci ho provato e ora vorrei bloccare il mutuo prima casa.per un anno,per guardarmi intorno,e capire cosa fare,potrò chiudendo ditta o dichiarare fallimento,avere accesso al fondo?o noi individuali,siamo condannati alla caduta libera..grazie del servizio e buona fortuna a tutti.

28 Maggio 2013, 3:10

Se ho ben capito non rientriamo noi autonomi,giusto? Sto pensando di chiudere la partita iva Per poco lavoro,e difficoltà nei pagamenti,sono una ditta individuale da 2 anni cerco di galleggiare ma sto andando a fondo,ci ho provato e ora vorrei bloccare il mutuo prima casa.per un anno,per guardarmi intorno,e capire cosa fare,potrò chiudendo ditta o dichiarare fallimento,avere accesso al fondo?o noi individuali,siamo condannati alla caduta libera..grazie del servizio e buona fortuna a tutti.

27 Giugno 2013, 16:50

E per chi finisce in cassa integrazione e si ritrova 500 euro al mese cadono le possibilità di poter rientrare nello stop?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account