Se la crisi economica e la difficoltà di accesso al credito spingono sempre più persone ad optare per l'affitto, anche i proprietari di casa stanno diventando più sensibili alle esigenze degli inquilini. Non a caso, secondo un'analisi di confabitare, nel primo quadrimestre del 2013 in tutt'Italia i locatori hanno abbassato il canone di una media del 10-15%
L'associazione di proprietari immobiliari certifica un trend già evidenziato da solo affitti. La tendenza al ribasso è un fenomeno in aumento un po' in tutta Italia. Il numero di proprietari che hanno deciso di aumentare il canone di locazione è aumentato considerevolmente un po' in tutta Italia. Nello specifico, Bologna (+34,5%), Padova (+33%), Catania (+28,5%), seguita da Palermo (+28%), Bari (+27,5%), Venezia (+26,5%) Genova (+25%), Cagliari (+24,7%), Firenze (+22,9%). A Roma e Milano si registra rispettivamente un +22,6% e 21,5%. A Torino il fenomeno cresce del 20,5%, mentre fanalino di coda è Napoli con un +15%
Secondo il presidente nazionale di confabitare Alberto zanni, in questo momento di crisi i proprietari sono più sensibili alle richieste degli inquilini e cercano di trovare soluzioni alternative per evitare lo sfratto per morosità
11 Commenti:
La tendenza al ***ribasso**** è un fenomeno in aumento un po' in tutta Italia. Il numero di proprietari che hanno deciso di ****aumentare**** il canone di locazione è aumentato considerevolmente.
Ma che significa?
Molti inquilini dovrebbero ridimensionare le proprie pretese e non chiedere abitazioni che poi scoprono non essere alla loro portata reddituale. Troppo comodo scegliere abitazioni con posizioni centrali con spazi grandi e poi pretendere di non pagare il pattuito. Se un inquilino non è in grado di sostenere l' affitto se ne vada , lasci il posto ad altri e cerchi soluzioni meno impegnative.
Ma quali pretese?? Le case decenti, per posizione (semicentrale) e rifiniture, a Roma non costano meno di 950 euro spese di condominio e riscaldamento escluse, per i monolocali di 40 mq!! I bilocali decenti stanno a non meno di 1100 euro!!e penso di aver detto cifre volutamente prudenti!! In periferia le cose non vanno molto meglio!! A chi dobbiamo lasciare il posto?? Ma chi è disposto a spendere mensilmente queste cifre?? Quanti sono???
Confermo : questa è la realtà.
Se avessero comprato invece di andare in affitto, la rata di mutuo sarebbe più bassa dell'affitto ed avrebbe una durata definita.
E lei cosa vorrebbe ? che a Roma ( ma anche Milano vienna londra berlino parigi ) le diano una casa a meno ? in tutto il mondo il centro/semicentro è caro. Basta vedere il metro o treno colmo di persone che dalla periferia si recano in centro a lavorare . Se uno non ha la possibilità di pagare lasci l' appartamento a chi lo può fare e cerchi in periferia dove troverà abitazioni anche a 400 euro.
Case a 400 euro??in periferia??? Ma dove??neanche a torbellamonaca!!! AhahahahahhHa
Il 70 % degli immobili in Italia ed in europa ha valori ben diversi da quelli delle città più importanti. Se lei vuole può verificarlo via web. Se invece è amico di stalin ovviamente nega l' evidenza.
@#2
"Lasci il posto ad altri e cerchi soluzioni meno impegnative"
...e chi sarebberò questi altri di grazia? avete la fila fuori dalla porta?ringraziate il cielo che avete ancora qualcuno che paga quelle cifre assurde per i vostri mattoni marci.....ma la pacchia sta per finire.....
#9 può spiegarsi meglio??
Pultroppo e la pura realtà al giorno d'oggi e meglio a essere nulla tenente ).....
per commentare devi effettuare il login con il tuo account