Commenti: 1

In Italia non esiste un salario minimo nazionale, ma gli stipendi sono negoziati a livello settoriale. Pur essendo il paese con le retribuzioni minime più elevate in proporzione a quelle medie è anche la nazione dove più alta è la percentuale di persone che non vedono rispettati i loro diritto, con una quota che è vicina al 13%, ma che raggiunge anche picchi di oltre il 40% per alcune categorie. È questo il risultato di un'inchiesta della voce

Lo sudio, svolto in collaborazione con stephan kampelmann e francois rycx dell'université libre de bruxelles, ha raccolto i dati dei salari minimi contrattuali in oltre 1100 contratti collettivi in sei paesi europei dove non c'è un salario minimo nazionale (Italia, germania, austria, finlandia e danimarca). Per l'Italia si è fatto riferimento ai contratti che coprono il maggior numero di lavoratori (ovvero i circa 80 indicati dall'istat) e si è estratto il valore salariale più basso da ognuno

Il risultato ha messo in evidenza due elementi rilevanti. Il primo che i paesi con contratti collettivi hanno in media salari minimi più elevati rispetto ai paesi con salari minimi nazionali in proporzione al salario mediano. Secondo, che l'Italia è uno dei paesi con gli stipendi minimi più elevati rispetto a quello mediano. In alcuni settori (come l'edilizia e le ristrutturazioni) lo stipendio minimo contrattuale è persino superiore a quello mediano. Ma in altri settori la retribuzione minima non è rispettata, c'è anzi un 13% di persone escluse dallo stipendio minimo, con picchi di oltre il 40% nel settore dell'agricoltura del 30% nelle costruzioni, 20% nelle attività artistiche e intrattenimento e nei servizi di hotel e ristorazioni

Le ragione sono molteplici. Ciò può avvenire nei casi di lavoro in nero, o di retribuzione variabile per le mance. Ma anche perché nell'ambito delle retribuzioni collettive non rientrano i lavori precari, come i contratti a progetto, o chi lavora a prestazione. Se quindi il salario minimo contrattuale è più conveniente di quello nazionale, lo è solo per chi ne è infettivamente coperto mentre una quota importante ne rimane escluso

 

 

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

17 Maggio 2013, 23:06

Berlusconi deve andare ingalera

per commentare devi effettuare il login con il tuo account