Pininfarina, Newcleo e Fincantieri in collaborazione per parlare di rinnovabili
Commenti: 0
Pininfarina
Agnese Bedini DSL

Alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, un'installazione innovativa cattura l'attenzione: il reattore TL-40 di Newcleo, frutto della collaborazione tra Pininfarina, Fincantieri e la startup nucleare Newcleo. Questa esposizione rappresenta un connubio tra tecnologia avanzata, design sostenibile e visione per un futuro energetico decarbonizzato.

Un reattore nucleare come opera d'arte

Al centro dell'installazione, ospitata nelle Corderie dell'Arsenale, si erge una riproduzione a grandezza naturale del reattore TL-40, un reattore nucleare raffreddato a piombo liquido progettato da Newcleo. Pininfarina ha conferito al reattore una forma distintiva che richiama un grande vaso, con un motivo a lamelle che crea effetti di luce e ombra, rendendo la struttura, alta circa cinque metri e mezzo, esteticamente affascinante e accessibile al pubblico.

biennale
Agnese Bedini DSL

Il design aperto permette ai visitatori di osservare direttamente l'interno del reattore, offrendo un'esperienza immersiva che facilita la comprensione dei processi di generazione dell'energia nucleare. Un sistema interattivo fornisce dati e informazioni sul funzionamento del reattore e sul ruolo dell'energia nucleare nella decarbonizzazione.

Tecnologia avanzata per un futuro sostenibile

Il TL-40 rappresenta una soluzione innovativa nel panorama dell'energia nucleare. Utilizza un sistema di raffreddamento al piombo liquido che introduce meccanismi di sicurezza passiva, eliminando il rischio di incidenti nucleari attraverso leggi fisiche intrinseche al funzionamento del reattore. In caso di contatto con l'acqua, il piombo si solidifica, racchiudendo il nucleo del reattore e contenendo le radiazioni grazie alle proprietà schermanti del piombo. 

Inoltre, questi reattori sono in grado di utilizzare le scorie nucleari esistenti come combustibile, attraverso un sistema di multi-riciclo che consente di "bruciarle" generando energia pulita, economica e praticamente inesauribile. 

Biennale
Agnese Bedini DSL

Applicazioni navali e collaborazioni strategiche

Fincantieri, leader nella costruzione navale, ha collaborato con Newcleo per esplorare l'applicazione dei reattori TL-40 nella propulsione navale. L'obiettivo è decarbonizzare l'industria navale, responsabile di circa il 3% delle emissioni globali di CO₂, attraverso l'installazione di mini-reattori chiusi sulle navi, che funzionerebbero come piccole "batterie nucleari" con una potenza elettrica di 30 MW e una durata di 10-15 anni senza necessità di rifornimenti. 

Questa collaborazione si inserisce in un più ampio contesto di partnership strategiche che Newcleo ha avviato per promuovere l'adozione di tecnologie nucleari avanzate in diversi settori industriali.

Design circolare e sostenibilità

L'installazione alla Biennale è stata concepita secondo i principi del design sostenibile e circolare. Il design modulare facilita l'assemblaggio, la gestione e il trasporto, riducendo le emissioni di carbonio. Tutti gli elementi dell'installazione sono destinati a una seconda vita, trovando impiego nella futura sede di newcleo.

Pininfarina ha integrato il design sostenibile nelle soluzioni tecnologiche, portando per la prima volta nell'industria nucleare una visione creativa che unisce elementi tecnici ed estetici per favorirne la comprensione da parte del pubblico e, in futuro, l'integrazione in ambienti urbani e periurbani.

Biennale
Agnese Bedini DSL

Una visione per il futuro dell'energia

La presentazione del reattore TL-40 alla Biennale Architettura 2025 rappresenta più di un'installazione: è una dichiarazione di intenti. Attraverso questa collaborazione, Pininfarina, Fincantieri e Newcleo mostrano al mondo una visione innovativa dell'energia nucleare, lontana dalle narrazioni del passato e capace di ispirare un futuro in cui questa fonte di energia pulita sarà al servizio dell'umanità per consentire la trasformazione del sistema energetico verso la sostenibilità.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account