L'emergenza creata dalla guerra in Ucraina colpisce anche i professionisti del notariato. L'80 per cento dei notai ucraini, infatti, è donna: molte di loro sono quindi profughe insieme ai figli, e necessitano di accoglienza nei Paesi europei. idealista/news ha intervistato il presidente dei notai ucraini Volodymyr Marchenko e il presidente dei notai europei Giampaolo Marcoz per capire quali iniziative siano state adottate dal Consiglio dei Notariati dell'Unione Europea per sostenere i professionisti ucraini colpiti dal conflitto.
Guerra in Ucraina e inflazione, i Paesi più colpiti
Oltre alla catastrofe umanitaria, la guerra in Ucraina ha innescato anche una crisi inflazionistica che colpisce molti Paesi del mondo.
Ndicka: “Non solo calcio, l’architettura è l’altra mia passione da sempre”
È arrivato nella Capitale nell’estate del 2023 e, da quel momento, è diventato punto fermo e colonna insostituibile della AS Roma. Per il primo episodio della terza stagione della rubrica A casa dei campioni, Evan Ndicka si è raccontato a idealista/news. Dal rapporto con la città, passando per la passione per l’architettura e le sue esperienze in giro per il mondo, scopriamo le sfumature meno conosciute del difensore ivoriano
Migliore (Rina Prime): "Roma diventa smart city con il Progetto Atlante"
Le sfide per la trasformazione delle città italiane in smart city sono varie e molteplici, e passano tutte dai servizi al patrimonio immobiliare. Dall'efficientamento energetico alla creazione di mappe digitali di ogni edificio cittadino, le potenzialità, secondo Andrea Migliore di Rina Prime Services, sono infinite. A idealista/news il responsabile business nel settore pubblico dell'azienda di servizi immobiliari ha spiegato il progetto Atlante di Roma Capitale
Un Galeone veneziano per scoprire la Laguna come non l'avete mai vista
Tra il 1500 e il 1800 la Repubblica veneziana costruì numerosi galeoni utilizzati a scopo militare e per trasporto di merci e preziosi. Oggi Il Galeone Veneziano, ricostruito in chiave moderna dalla società Jolly Roger - fondata nel 1998 da Andrea Longo e Elisa Carli- è una location esclusiva per diversi tipi di eventi da matrimoni a cene d'impresa. Uno degli eventi più richiesti è il Galleon Dinner Cruise che permette di scoprire le bellezze della laguna da una prospettiva unica, mentre si
La straordinaria trasformazione di un caveau in un bunker di lusso a Torino
Nel cuore di Torino, tra via Vittorio Alfieri e via Arsenale, sta per prendere vita un progetto unico nel suo genere in uno degli edifici più eleganti della città. Il team di Vertico, il gruppo torinese di Andrea Delmastro ed Edoardo Follo specializzato nella riqualificazione di immobili storici e di pregio, è infatti impegnato nella trasformazione del caveau dell’ex Banco di Napoli in un bunker di lusso. A idealista/news Delmastro ha spiegato: “Si tratta di un intervento unico in Italia,
Un viaggio alla scoperta della Biennale di Architettura 2025
Dopo aver preso ufficialmente il via il 10 maggio 2025, la Biennale di Architettura 2025 si concluderà il 23 novembre. Cinque mesi durante i quali la Laguna di Venezia ospita 66 partecipazioni nazionali e una mostra principale con un tema comune: la necessità dell'architettura di sfruttare tutte le intelligenze esistenti per far fronte alle sfide del cambiamento climatico. Non a caso, “Intelligens - Naturale, Artificiale, Collettiva” è proprio il titolo che il curatore della Biennale –
I padiglioni da non perdere della Biennale di Architettura 2025 (1º parte)
Sono 66 i Paesi presenti con il proprio Padiglione alla Biennale di Architettura di Venezia. Di questi, 26, sono situati ai Giardini, 25 all'Arsenale e 15 nel centro storico della città lagunare. Quest'anno sono quattro le new entry: Repubblica dell’Azerbaijan, Sultanato dell’Oman, Qatar, Togo. A vincere il Leone D'Oro è stato il Padiglione del Bahrain, ma altri Padiglione meritano una menzione speciale. Vi presentiamo alcune delle partecipazioni più significative, nello specifico: G
per commentare devi effettuare il login con il tuo account