Yalta Crimea

I russi comprano casa a Mariupol: quanto costa un posto al sole tra le macerie

Non fosse per le macerie sullo sfondo, nelle località di mare (ex) ucraine pare non sia cambiato nulla dal tempo di pace. Le preoccupazioni dei russi in Crimea, ma anche a Mariupol, oggi sono tutte per le vacanze. Turismo e speculazioni immobiliari per assicurarsi, un domani, una casa al mare; un domani, quando gli immobili acquistati a prezzi stracciati saranno stati ricostruiti
Collage esperti

Il mercato immobiliare a un anno dalla guerra: i cambiamenti e le nuove opportunità

E’ ormai passato un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina. La situazione geopolitica che ne è seguita ha aggiunto incertezza ad un contesto economico che, prima dell’evento, era già influenzato dall’inflazione e dalla crisi degli approvvigionamenti post-covid. Ma cosa è successo al settore immobiliare? Come è cambiato il real estate italiano e internazionale dopo un anno di guerra? Diversi esperti hanno detto la loro a idealista/news; la buona notizia è che, pur nell’incertezza, l'immobiliare continua a essere ben percepito come bene rifugio e come asset di investimento di valore

Ucraina, Coldiretti: "Con il ricatto di Putin balzano i prezzi del grano"

La minaccia di Putin di tagliare le esportazioni di cereali ucraini e russi verso l'Europa ha fatto balzare il prezzo del grano del 3,3% su valori massimi in quasi due mesi per le preoccupazioni internazionali sulle spedizioni dal Mar Nero che hanno alimentato le speculazioni. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti
Compravendite immobiliari russi

Gli oligarchi russi acquistano case di lusso a Dubai: le vendite salgono del 51%

Con lo scoppio della guerra in Ucraina, diverse sanzioni economiche sono state imposte dai Paesi occidentali agli oligarchi russi, impedendo loro di acquistare case. Ma questi miliardari hanno cambiato le loro coordinate geografiche e hanno trovato una soluzione: si sono rivolti a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Qui, dove gli oligarchi russi continuano a fare affari, a maggio le vendite immobiliari sono aumentate del 51%. A dirlo i dati ufficiali
Moody's: da stop a gas russo rischi per rating Italia e Ue

Moody's: "Dallo stop al gas russo rischi per il rating di Italia e Ue"

La decisione della Russia di ridurre le forniture di gas attraverso il gasdotto North Stream 1 a circa il 20% della capacità, annunciata il 25 luglio, aumenta il rischio di un'interruzione completa della fornitura. Tra i Paesi europei, quelli di Austria, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia e Slovacchia sono i rating sovrani più esposti a un eventuale blocco delle forniture di gas russo. E' quanto afferma Moody's in un report
Embargo al gas russo: le possibili conseguenze per l'Italia

Embargo al gas russo: le possibili conseguenze per l'Italia

Come farà l’Italia a sostituire il gas russo se smetterà di importarlo? E quali conseguenze ci saranno per le imprese italiane, in particolare per quelle edili, e per la crescita del Paese? Quali, inoltre, le conseguenze per le tasche delle famiglie italiane?
Guerra in Ucraina e prezzi delle case, quali sono i possibili rischi

Guerra in Ucraina e prezzi delle case, quali sono i possibili rischi

Nel 2021 i prezzi delle case in Italia sono cresciuti ancora. Cosa attendersi nel 2022 con la guerra in pieno svolgimento in Ucraina? Per capire quali potrebbero essere i rischi sul fronte dell’andamento dei valori, idealista/news ha raccolto le osservazioni di Federico Polidoro, dirigente del Servizio "Sistema integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo" dell'Istat
Mercato del lusso, le conseguenze della guerra in Ucraina

Mercato del lusso, le conseguenze della guerra in Ucraina

Con la fine della pandemia l’economia, italiana e non, sembrava pronta a riprendere il via tra le più ottimistiche previsioni. Purtroppo l’invasione russa dell’Ucraina ha messo uno stop alle rosee speranze di ripresa: ora le previsioni di crescita dell’Italia sono state molto ridimensionate.
Franceschini: Italia pronta a ricostruire il teatro di Mariupol

Franceschini: Italia pronta a ricostruire il teatro di Mariupol

"L'Italia è pronta a ricostruire il Teatro di Mariupol". Lo ha scritto il ministro della Cultura Dario Franceschini su Twitter. E' stata "approvata dal Consiglio dei ministri - ha aggiunto Franceschini - la mia proposta di offrire all'Ucraina mezzi e risorse per riedificarlo appena sarà possibile.