Non fosse per le macerie sullo sfondo, nelle località di mare (ex) ucraine pare non sia cambiato nulla dal tempo di pace. Le preoccupazioni dei russi in Crimea, ma anche a Mariupol, oggi sono tutte per le vacanze. Turismo e speculazioni immobiliari per assicurarsi, un domani, una casa al mare; un domani, quando gli immobili acquistati a prezzi stracciati saranno stati ricostruiti
E’ ormai passato un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina. La situazione geopolitica che ne è seguita ha aggiunto incertezza ad un contesto economico che, prima dell’evento, era già influenzato dall’inflazione e dalla crisi degli approvvigionamenti post-covid. Ma cosa è successo al settore immobiliare? Come è cambiato il real estate italiano e internazionale dopo un anno di guerra? Diversi esperti hanno detto la loro a idealista/news; la buona notizia è che, pur nell’incertezza, l'immobiliare continua a essere ben percepito come bene rifugio e come asset di investimento di valore
L'economista Nouriel Roubini, che ha predetto la crisi finanziaria del 2008, si attende una "grave, lunga e brutta" recessione negli Stati Uniti e nel mondo entro la fine del 2022 che potrebbe durare per tutto il 2023. Ma non solo. Si aspetta anche una brusca correzione dell'S&P 500
La minaccia di Putin di tagliare le esportazioni di cereali ucraini e russi verso l'Europa ha fatto balzare il prezzo del grano del 3,3% su valori massimi in quasi due mesi per le preoccupazioni internazionali sulle spedizioni dal Mar Nero che hanno alimentato le speculazioni. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti
Con lo scoppio della guerra in Ucraina, diverse sanzioni economiche sono state imposte dai Paesi occidentali agli oligarchi russi, impedendo loro di acquistare case. Ma questi miliardari hanno cambiato le loro coordinate geografiche e hanno trovato una soluzione: si sono rivolti a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Qui, dove gli oligarchi russi continuano a fare affari, a maggio le vendite immobiliari sono aumentate del 51%. A dirlo i dati ufficiali
La decisione della Russia di ridurre le forniture di gas attraverso il gasdotto North Stream 1 a circa il 20% della capacità, annunciata il 25 luglio, aumenta il rischio di un'interruzione completa della fornitura. Tra i Paesi europei, quelli di Austria, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia e Slovacchia sono i rating sovrani più esposti a un eventuale blocco delle forniture di gas russo. E' quanto afferma Moody's in un report
L'emergenza creata dalla guerra in Ucraina colpisce anche i professionisti del notariato. L'80 per cento dei notai ucraini, infatti, è donna: molte di loro sono quindi profughe insieme ai figli, e necessitano di accoglienza nei Paesi europei.
Guerra in Ucraina e inflazione hanno fatto salire i tassi di interesse sui mutui casa. Come mai è successo e cosa si può fare per continuare a risparmiare sulla rata del mutuo? Ecco tutte le novità sul tema dei mutui casa.
Il conflitto in Ucraina e l’inflazione galoppante stanno già influenzando i tassi di interesse sui mutui, con riflessi sul costo dei finanziamenti per acquistare casa.
Norman Foster, vincitore del Pritzker nel 1999 e del Premio Principe delle Asturie per le Arti nel 2009, vuole aiutare a ricostruire l'Ucraina. Il famoso architetto britannico sta lavorando a un piano per ricostruire la città di Kharkiv, una delle più colpite dai bombardamenti russi
Il conflitto in Ucraina non accenna a placarsi e le sanzioni alla Russia si ripercuotono, anche se marginalmente, anche sul mercato immobiliare italiano.
Dilbar, lo yacht più grande del mondo, è stato sequestrato dalle autorità tedesche mentre si trovava nel cantiere navale Blohm+Voss di Amburgo per essere ristrutturato. L'imbarcazione è dell'oligarca e miliardario russo Alisher Usmanov, che di recente ne ha trasferito la proprietà alla sorella
Come farà l’Italia a sostituire il gas russo se smetterà di importarlo? E quali conseguenze ci saranno per le imprese italiane, in particolare per quelle edili, e per la crescita del Paese? Quali, inoltre, le conseguenze per le tasche delle famiglie italiane?
Tra le aziende colpite dalla guerra in Ucraina c'è Solidbud, produttrice di case prefabbricate in legno, la cui distribuzione all'estero è stata interrotta a causa degli eventi bellici.
Nel 2021 i prezzi delle case in Italia sono cresciuti ancora. Cosa attendersi nel 2022 con la guerra in pieno svolgimento in Ucraina? Per capire quali potrebbero essere i rischi sul fronte dell’andamento dei valori, idealista/news ha raccolto le osservazioni di Federico Polidoro, dirigente del Servizio "Sistema integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo" dell'Istat
L'anno scorso, l'Organizzazione Anticorruzione (FKB) di Alexei Navalny, il principale gruppo di opposizione a Putin, diffuse un report accompagnato da un video con tutta l'informazione sulla casa segreta che Putin possiede lungo le coste del Mar Nero."Il Palazzo Putin", così si conosc
Se fino a poche settimane fa c’erano tutte le condizioni per lasciarsi alle spalle gli ultimi due anni di pandemia, l’invasione dell’Ucraina ha cambiato forse per sempre le prospettive economiche mondiali. Per Prometeia questi sono i 5 modi in cui la guerra in Ucraina cambierà l’economia
Sono almeno 36 le proprietà di lusso dei dieci oligarchi russi più sanzionati al momento, e spaziano da entrambi i lati dell’oceano, Italia compresa. Li ha individuati Forbes, calcolandone il valore in oltre 1,1 miliardi di dollari.
Il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha firmato un'ordinanza che stabilisce modalità e misure per la gestione dei profughi ucraini e della loro accoglienza.
Le conseguenze della guerra in Ucraina sull’economia italiana si fanno sentire anche sul comparto residenziale; meno sulle case usate, di più sulle nuove costruzioni.
L'Università di Roma UnitelmaSapienza protagonista nella gara di solidarietà generosamente avviata dal sistema accademico italiano.
Con la fine della pandemia l’economia, italiana e non, sembrava pronta a riprendere il via tra le più ottimistiche previsioni. Purtroppo l’invasione russa dell’Ucraina ha messo uno stop alle rosee speranze di ripresa: ora le previsioni di crescita dell’Italia sono state molto ridimensionate.
"L'Italia è pronta a ricostruire il Teatro di Mariupol". Lo ha scritto il ministro della Cultura Dario Franceschini su Twitter. E' stata "approvata dal Consiglio dei ministri - ha aggiunto Franceschini - la mia proposta di offrire all'Ucraina mezzi e risorse per riedificarlo appena sarà possibile.
"Si lavora ad un eventuale tetto al prezzo del gas, visto che in Europa è superiore a tutte le altre parti del mondo, quindi va affrontata la specificità del mercato europeo e secondo noi è necessario un tetto al prezzo del gas".
Le sanzioni contro gli oligarchi russi sono state adottate non per indurli a ribellarsi a Putin ma perché gli oligarchi, rappresentanti della cleptocrazia uscita dal dissolvimento dell'Urss, sono consustanziali allo stesso potere putiniano, custodi di enormi ricchezze sempre a disposizione del
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti