Belle, pulite e sostenibili: sono le spiagge che hanno meritato la Bandiera Blu 2023. Come ogni anno 458 spiagge hanno guadagnato l’ambita medaglia, per la gioia dei vacanzieri che si preparano alla stagione estiva certi di trovare in ogni regione le bellezze del mare da godersi in totale relax. Ma quali sono le spiagge bandiera blu del 2023? Vediamolo insieme
Sono 385 le bandiere blu assegnate alle spiagge italiane nel 2019. La ong danese Fee ha premiato anche 183 comuni e 72 approdi turistici. Vediamo le new entry di quest’anno
La regione Friuli-Venezia Giulia è tornata ad annoverare due spiagge con bandiera blu nei suoi confini, divise tra le due provincia di Gorizia e Udine.
Le regione Emilia Romagna conferma di nuovo per il 2013 le 8 spiagge che giá lo scorso anno avevano ottenuto la bandiera blu dalla fondazione per l’educazione ambientale (fee). Si dividono in 4 province: Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
In Lombardia l’unico comune che ha ricevuto la bandiera blu dall’associazione per l’educazione ambientale per il 2013, è stato gardone riviera, in provincia di Brescia, cosí come successe anche lo scorso anno. Si distingue ancora una volta per l’alta efficienza delle sue strutture alberghiere, per la pulizia delle sue acque e per gli sforzi spesi per la salvaguardia dell’ambiente e allo sviluppo del turismo sostenibile.
Anche quest’anno la Basilicata avrà solo una bandiera blu per l’anno 2013, e si tratta della spiaggia di maratea, nella provincia di Potenza, che è stata premiata per la qualità e pulizia dell’acqua, della spiaggia, dei servizi e delle installazioni offerti e il gran lavoro svolto per salvaguardare
L'Abruzzo è una delle regioni più felici anche quest’anno, soprattutto a livello turistico. Sono state riconfermate con la bandiera blu le 14 spiagge dello scorso anno.
La regione Molise ottiene tre bandiere quest’anno 2013. Oltre a confermare Termoli e Petacciato-Marina, anche Campomarino si è aggiudicata la bandiera blu, entrando nella lista della fondazione per l’educazione ambientale.
La regione che puó vantare il maggior numero di spiagge premiate con la bandiera blu quest’anno è la Liguria. La fee ha riconosciuto l’eccellente qualità delle 20 spiagge che si suddividono nelle sue quattro province: Genova, Savona, La Spezia e Imperia.
La regione Lazio conserva per un altro anno le cinque bandiere che la fee gli aveva riconosciuto l’anno passato. I comuni premiati sono ventotene, San Felice Circeo, Sabaudia, Sperlonga nella provincia di Latina; Anzio in quella di Roma.
La Toscana ocupa il terzo posto nella classifica delle migliori spiagge italiane, con 17 localitá che si fregiano della bandiera blu, concessa dalla fondazione per l’educazione ambientale nel 2013.Quest’anno, la regione ha visto l’aggiunta di una nuova spiaggia, marina di carrara sita nel municipio
La regione Veneto anche quest’anno ha ottenuto sei bandiere blu che la fee ha concesso alle sue spiagge per l’eccellente qualità dell’acqua e la gestione ambientale che è stata svolta in ognuno di questi luoghiIn questo senso il Veneto non ha visto cambi rilevanti, visto che di fatto mantiene le 6 b
La regione Puglia conserva le dieci bandiere blu che la fee gli aveva concesso lo scorso anno. In questo senso non ci sono stati cambi importanti in Puglia, che comunque ha finito per essere una delle regioni piú premiate.
Nella regione Marche sono state distribuite 18 bandiere blu. La fee quest’anno ha ritenuto che 18 comuni rispettano i parametri stabiliti e meritano di possedere questo certificato di qualitá.
Sono 233, due in più rispetto allo scorso anno, le spiagge promosse con la bandiera blu 2011, il vessillo simbolo di qualità non solo per le acque pulite ma anche per i servizi e il rispetto dell'ambiente.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti