Compravendite e mutui 2012: l'anno nero del mercato immobiliare (scarica rapporto pdf)
Il 2012 sarà ricordato a livello statistico come l'anno nero del mercato immobiliare, sebbene il 2013 sembri intenzionato a fare anche di peggio. Ma se per i mesi a venire non vi sono certezze e alcuni analisti augurano una ripresa dei mutui, su quello passato non vi sono dubbi.
Confedilizia: il mercato immobiliare italiano si è dimezzato
In 5 anni le compravendite immobiliari, residenziali e non, si sono ridotte del 46,3%.
La crisi del mattone nel 2012: è esplosa la bolla immobiliare?
Il 2012 ha visto un brusco arresto delle compravendite, con diminuzioni, rispetto all'anno precedente, di oltre un 20% delle transazioni.
La matematica non è un'opinione: in un anno mutui più cari (+103%) e compravendite crollate (-17%)
In Italia comprare casa con un mutuo è sempre più caro: a maggio 2012 il tasso medio d'interesse sui prestiti alle famiglie che vogliono acquistare un'abitazione si attesta al 4,12%, con un aumento di 103 punti base rispetto ad un anno fa.
Il mattone è in crisi dal 2007: è giunta l'ora del repricing?
Salvo piccole sorprese trimestrali è indubbio che le compravendite immobiliari sono in diminuzione dal 2007.
Mutui o no, gli italiani le case le comprano comunque (grafici)
Gli ultimi dati diffusi dall'istat sul mercato immobiliare nel quarto trimestre 2011 ci dicono alcune cose assai interessanti.