Inserimento della causale per la provvigione dell'agente immobiliare

Causale del bonifico per la provvigione dell’agente immobiliare

Cosa indicare nella causale del bonifico per la provvigione dell’agente immobiliare? È un dubbio che sorge comunemente quando, a conclusione di un affare su un immobile, giunge il momento di versare il giusto corrispettivo all’agente - o all’agenzia - che ha offerto i suoi servizi di mediazione. Indicare la corretta causale è fondamentale per garantire il massimo della trasparenza della transazione, in linea con le principali normative vigenti sui versamenti ai fini fiscali, anche per godere di eventuali detrazioni
Pagamento dell'agenzia immobiliare

Chi paga l'agenzia immobiliare: gli obblighi più comuni

Chi paga l’agenzia immobiliare, l’acquirente o il venditore? È un dubbio più che comune, quando si finalizza la compravendita di un immobile e si deve, pertanto, provvedere al pagamento della relativa provvigione. In linea generale, a meno che non siano stati stretti accordi esclusivi, il compenso dovrà essere corrisposto da tutte le parti che hanno beneficiato dell’attività di mediazione. L’agente immobiliare fornisce infatti servizi sia al compratore che al venditore, sulla base della sua esperienza e delle sue competenze, nonché degli strumenti di cui si avvale, quali gestionali immobiliari come Miogest
Agente e consulente immobiliare

Differenze tra agente e consulente immobiliare: cosa sapere

Qual è la differenza tra agente e consulente immobiliare? In linea generale, un agente immobiliare si occupa principalmente di mediazione, ovvero a favorire l’incontro tra acquirenti e venditori per concludere la compravendita, o la locazione, di un immobile.
Intermediazione immobiliare

Intermediazione immobiliare: cos’è e come funziona

L’intermediazione immobiliare è un’attività fondamentale sul mercato della compravendita e della locazione degli immobili. Ma come si svolge, quali sono le figure professionali e cosa prevede la legge? Quella della mediazione immobiliare è una professione complessa, in continuo aggiornamento, anche in relazione ai nuovi software gestionali immobiliari
Real Estate

Intermediazione immobiliare gratuita, quando è possibile

L’intermediazione immobiliare gratuita è possibile, ma solo se ci sono le prove del fatto che il mediatore abbia rinunciato alla provvigione da parte del proprietario dell’immobile che gli ha conferito l’incarico da presentare all’Agenzia delle Entrate che contesta l’omessa fatturazione della prestazione. A sottolinearlo la Corte di giustizia tributaria di II grado della Liguria, con la sentenza n. 540 del 25 luglio 2023. Le prove, come precisato, possono essere rappresentate da un contratto che preveda la gratuità della prestazione
Provvigione agenzia immobiliare, ecco quando spetta

Provvigione agenzia immobiliare, ecco quando spetta

L’agente immobiliare ha diritto alla provvigione se ha svolto un’attività essenziale di mediazione tra domanda e offerta dell’immobile. In altri termini, il mediatore deve mettere in relazione le parti interessate e il suo contributo deve portare alla conclusione dell’affare
Mediazione liti catastali, le novità dal 1° gennaio 2016

Mediazione liti catastali, le novità dal 1° gennaio 2016

Con l’anno nuovo la mediazione arriva anche alle liti catastali di valore indeterminabile. Secondo quanto previsto dal decreto di riforma del contenzioso tributario, ferma restando la preclusione del reclamo mediazione a tutti gli atti di valore indeterminabile, dal 1° gennaio 2016 sono diventati reclamabili tutti gli atti di classamento