Morosità condominiale dell'inquilino, quali sono diritti e doveri di conduttori e locatori
Quando si parla di morosità condominiale dell'inquilino, quali sono i diritti e i doveri di conduttori e locatori? Un chiarimento arriva dalla sentenza n. 3607 del Tribunale di Palermo, che ha sottolineato l'estraneità degli inquilini nei confronti del condominio
Dichiarazione dei redditi, credito d'imposta per i canoni di locazione non percepiti
Il proprietario di casa che ha versato imposte sui canoni di locazione ad uso abitativo, dopo la sentenza di convalida del procedimento di sfratto per morosità, puo' far richiesta di un credito d'imposta di pari ammontare.
Sfratti per morosità in aumento: nel 2013 sono stati 65mila, l'89% del totale
Un vero e proprio "bollettino di guerra". Così le associazioni degli inquilini di cgil e sunia definiscono l'aumento degli sfratti per morosità registrati lo scorso anno.
Cosa fare se il proprio inquilino non paga l’affitto
Oggigiorno affittare una casa si sta trasformando in una decisione sempre più complicata perché il timore che gli inquilini non paghino o possano provocare dei danni all'immobile, fanno si che il proprietario si decida a lasciare l’appartamento sfitto e risparmiarsi così problemi di ogni tipoNel cas
Un inquilino non ti paga l'affitto? non dirlo su facebook
Nell'era dei social network, la privacy è molto spesso una mera illusione e qualsiasi notizia postata o twittata diventa subito di dominio pubblico.
Contro l'inquilino moroso arriva l'affitto sicuro
Molti proprietari di case sono restii ad affittare per timore che l'inquilino non paghi l'affitto. È una delle ragioni per cui esistono tante case sfitte, anche in zone con problemi abitativi e le ripercussioni negative sono per tutti, dato che a minore offerta i prezzi aumentano.