Rallenta il prodotto interno lordo dell'area ocse nel terzo trimestre di quest'anno: la crescita rispetto ai tre mesi precedenti è stata dello 0,6%, contro il +0,9% del secondo trimestre. Ma si tratta comunque, precisa una nota della stessa ocse, della sesta crescita trimestrale consecutiva.
Nel secondo trimestre il pil dell’area ocse è cresciuto del 2,8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Nel primo trimestre la crescita tendenziale era stata del 2,4%.
Secondo la più importante agenzia di rating intenrazionale l'Italia crescerà meno del previsto. Per quest'anno prevede infatti un'espansione del Pil di appena lo 0,5%, rivedendola al ribasso da un precedente 0,7%.
Nel 2009 il Pil italiano è diminuito del 5,1%. Lo comunica l'Istat, precisando che si tratta del dato corretto per gli effetti di calendario. La stima preliminare diffusa a febbraio dava il pil a -4,9%. Il pil non corretto per effetti di calendario si attesta a -5,0%, come reso noto il primo marzo.
Il premio nobel (1999) per l'economia robert mundell ha dichiarato, in un'intervista concessa a bloomberg tv, che "sarebbe molto difficile riuscire a salvare l'Italia".
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti