panorama

Diritto di panorama: di cosa si tratta. Tutela dei diritti e limiti

Il diritto di panorama è un diritto reale di godimento che tutela la visuale libera su paesaggi o immobili, impedendo costruzioni che ne limitino la prospettiva. Non è regolato dal Codice Civile, che disciplina invece il diritto di veduta (art. 907), ma trova fondamento nella giurisprudenza e può costituirsi come servitù tramite contratto, testamento o usucapione. In condominio è spesso fonte di conflitti legati a sopraelevazioni e affacci. Le sentenze riconoscono tutela e risarcimento solo se esiste una servitù di panorama validamente costituita
Costruire in terrazza una veranda chiusa

Costruire sulla terrazza, tra possibilità e limiti normativi

Per aumentare il valore dell'immobile, o aumentare lo spazio abitativo a propria disposizione, si può pensare di costruire sulla terrazza o sul lastrico solare. Tuttavia, prima di procedere è necessaria una valutazione strutturale dello stabile, affinché possa reggere il peso delle opere che si intende realizzare, così come la verifica dei vincoli edilizi e urbanistici definiti dalle normative nazionali e locali. Inoltre, se l'intervento avviene in condominio, può essere necessaria l'approvazione da parte dell'assemblea
Pendenza della rampa del garage

Rampa del garage: pendenza, normativa e autorizzazioni condominiali

Indipendentemente si tratti di una villetta o di un parcheggio condominiale, per la progettazione della rampa del garage la pendenza è un fattore determinante. È infatti necessario rispettare il limite massimo del 20%, stabilito dal D.M. del primo febbraio 1986, garantendo sicurezza e accessibilità per pendenze inferiori. Ma quali sono le disposizioni di legge sulla predisposizione degli strumenti d’accesso al garage e, soprattutto, servono specifiche autorizzazioni nei contesti condominiali?
Collaudo statico dell'immobile

Collaudo statico dell’immobile: a cosa serve e quando è necessario

Il collaudo statico dell’immobile rappresenta un’indispensabile procedura per verificare la stabilità e la sicurezza di un edificio. Tramite questa valutazione tecnica, si verificano infatti le prestazioni e le componenti strutturali dell’immobile come da progetto e sue varianti, allo scopo di rilasciare il relativo certificato di collaudo statico. Previsto sia per le nuove costruzioni che per i grandi interventi su edifici già esistenti, il collaudo statico è anche necessario per ottenere l’abitabilità e l’agibilità dell’immobile. Ma come funziona e quando è obbligatorio?
Glossario edilizia libera, ora in vigore

Glossario edilizia libera, ora in vigore

Dopo essere stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il glossario dell’edilizia libera è entrato in vigore il 22 aprile 2018. Lo strumento è valido in tutta Italia

Cemento finto, in manette manager della calcestruzzi e mafiosi

In una vasta operazione denominata "doppio colpo", che ha interessato Sicilia, Lombardia, Lazio e Abruzzo, carabinieri e guardia di finanza dei comandi provinciali di Caltanissetta hanno arrestato 14 persone e sequestrato sette aziende siciliane operanti nel settore del movimento terraTra gli arrest

No del tar del Lazio alla new town calabrese di bertolaso

Il tar del Lazio ha certificato in una sentenza del 4 marzo che la new town calabrese fortemente voluta dalla protezione civile - che dovrebbe essere il nuovo centro urbano del paese colpito dalla frana del 2005 - non rispetta i requisiti essenziali della procedura ambientale.Dunque la nuova città c