Un boato ha scosso l’alba milanese di ieri, 30 giugno, risvegliando residenti e lavoratori nella zona di CityLife. Intorno alle 6:30, una delle maxi insegne “Generali” adagiate sulla cima della Torre Hadid, quella detta lo “Storto”, alta circa 192 metri, ha ceduto, piegandosi sul tetto della torre senza precipitare a terra. Per fortuna non si sono verificati danni a persone e alla struttura. Ecco perché è successo
Lo studio Zaha Hadid Architects costruirà la Tower C nella Baia di Shenzen.
Per concedersi una vacanza da sogno a Dubai è da ora possibile prenotare una suite nel lussuoso Me Dubai, l’hotel progettato interamente da Zaha Hadid
La creatività non ha limiti. Oscar Wilde diceva che un'idea non rischiosa non merita di essere definita un'idea. In architettura, di idee rischiose, se ne sono viste molte.
Una struttura affascinante e letteralmente da sogno. Si tratta di uno degli ultimi progetti dell’architetto Zaha Hadid. L’edificio si presenta come un esoscheletro con diversi fori al centro della facciata per rinforzare la geometria che lo rende così diverso dal resto dell’architettura tradizionale
Il caso della riqualificazione urbana di Bilbao, grazie soprattutto all'impulso del celebre museo Guggenheim, è diventato negli ultimi anni un paradigma dell'architettura.
Il progetto di riqualificazione dell'ex area della fiera di Milano, noto come Citylife, sta avendo una vita quanto mai complicata.
Naomi campbell ha sempre avuto un ruolo inconfondibile nel mondo delle super pagate top model. La più bella, la più ingestibile, la più capricciosa, non poteva che desiderare tutto quanto di più eccentirco esiste al mondo.
Ormai non manca molto alle olimpiadi estive di londra 2012. Ed la piscina grande dell'aquatics centre disegnato da zaha hadid è già stata inaugurata. Ma come si costruisce un centro acquatico di queste dimensioni? ecco in un minuto come viene su la struttura del megabuilding a forma di onda
Si è concluso da pochi giorni il salone del mobile del Milano, l'appuntamento mondiale più importante del settore.
Non è la prima volta che un grande progetto di un architetto si scontra con la popolazione. Adesso succede a Salerno, con un'opera dell'architetto catalano ricardo bofill, il crescent, una gigantesca mezzaluna da 50mila mq per incorniciare il lato nord del lungomare.
Il prossimo 16 marzo riaprirà i battenti a cannes il mipim, l'appuntamento immobiliare internazionale più importante dell'anno. Per tre giorni saranno presentati una ventina di progetti di sviluppo che cambieranno lo skyline delle maggiori città del mondo, come mosca, il cairo, barcellona o seul.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti