Nervesa 21

Alla scoperta della nuova sede di Edelman a Milano

CBRE ha progettato e realizzato i nuovi uffici di Edelman, società indipendente di consulenza in comunicazione e relazioni pubbliche a livello globale. Il nuovo headquarter si trova dell'edificio di via Nervesa 21 a Milano, nel quartiere di Porta Romana. I nuovi spazi, progettati da CBRE Design Collective, sono caratterizzati da un layout flessibile e modulare, con aree comuni pensate per favorire l'interazione e l'uso di tecnologie all'avanguardia
Porta Nuova

Pirelli 35, la ex sede di Telecom Italia a Milano si rinnova per trasformare Porta Nuova

Il 17 giugno 2024 Pirelli 35, lo storico edificio milanese ex sede di Telecom Italia, ha svelato la sua nuova veste che costituirà un ulteriore tassello nel cambiamento dell’assetto del quartiere Porta Nuova a Milano. Ormai sempre più territorio sperimentale per avveniristiche torri dal design raffinato e con l’attenzione all’efficienza energetica, ottenuta con le più avanzate tecnologie edilizie, Porta Nuova è il primo quartiere al mondo ad aver ottenuto la doppia certificazione LEED® e WELL® for Community per la sostenibilità ambientale e sociale e tra i principali centri direzionali in Italia. La riqualificazione di Pirelli 35 e le strutture della Torre Est dei Portali sono a cura degli sturi architettonici Park Associati e ACPV Architects, sotto l’egida di Coima Sgr
Torre C Affori

Riqualificazione di Milano Affori, al via la realizzazione di un nuovo progetto residenziale

Proseguono a Milano Affori i lavori di riqualificazione urbana volti a ridisegnare e rilanciare la vivibilità complessiva dello storico quartiere milanese.In un’area in grande sviluppo, che si colloca in prossimità della stazione ferroviaria e della fermata della linea metropolitana M3, è stato previsto il recupero di un ampio terreno dismesso per la costruzione di un edificio ecosostenibile progettato in Classe A, denominato Torre C, parte di un complesso residenziale formato da altri due building già realizzati (Torre A e Torre B)

Scalo Farini, ecco come sarà la riqualificazione di Coima

Lo scalo Farini a Milano è pronto al restyling a firma di Coima. Negli scorsi giorni è trapelato qualcosa del progetto ancora in fase di approvazione da parte del Comune di Milano: una torre asimmetrica in vetro, palazzi residenziali con piante stile Bosco Verticale e aree verdi pubbliche saranno il perno del nuovo progetto

Una chiesa storica di Milano diventa hotel a quattro stelle

Dal prossimo 11 aprile si potrà soggiornare nel nuovissimo hotel quattro stelle NH Collection zona Portello a Milano. Il moderno resort non è altro che il frutto della riqualificazione della vecchia chiesa di Cristo Re nel capoluogo lombardo, che da moltissimo tempo giaceva abbandonata.

Bosconavigli, il nuovo progetto residenziale "green" a Milano firmato Stefano Boeri

Un nuovo “bosco” residenziale cresce a Milano da un’idea di Stefano Boeri. E’ Bosconavigli, il progetto dello studio dell’architetto milanese in collaborazione con AG&P greenscape. Promosso da Milano 5.0, società che raggruppa un pool di sviluppatori e investitori milanesi, Bosconavigli connetterà la zona Tortona con i Navigli, riqualificherà via San Cristoforo e rappresenterà un tassello importante nella riforestazione di quel contesto urbano

Piazzale Loreto a Milano cambia volto, ecco come sarà

La riqualificazione urbana di Piazzale Loreto a Milano è pronta a partire. Il nuovo volto di uno dei luoghi simbolo del capoluogo lombardo è stato presentato durante il Supersalone 2021, ed è ancora visibile in una installazione arborea visitabile nel piazzale di Triennale Milano. Il progetto, denominato LOC – Loreto Open Community, è stato realizzato da Ceetrus-Nhood con la collaborazione di Arcadis e il patrocinio del Comune di Milano, Milano Design Week e Bella Estate