Efficienza energetica

Le novità sul contributo a fondo perduto per il superbonus 90 per cento

Novità per il contributo a fondo perduto dedicato ai soggetti che si trovano in particolari condizioni reddituali e hanno avviato interventi legati al superbonus 90 per cento. Il provvedimento n. 411179/2023 del direttore dell’Agenzia delle Entrate ha infatti disposto che il sussidio potrà essere fruito nella misura del 100 per cento. Questo perché l’ammontare complessivo dei contributi richiesti è inferiore ai 20 milioni di euro stanziati dal legislatore
Efficienza energetica

Contributo a fondo perduto 2023 per il superbonus, chi può presentare la richiesta

L’articolo 9, comma 3, del decreto-legge n. 176/2022 prevede un contributo a fondo perduto 2023 dedicato ai soggetti che si trovano in particolari condizioni reddituali e hanno avviato interventi legati al superbonus 90 per cento. Ma esattamente chi può presentare la richiesta? E a quanto ammonta la somma concessa? Sul punto sono arrivati alcuni chiarimenti del Fisco in seguito a un quesito presentato da una contribuente. Vediamo nel dettaglio quanto spiegato
Bonus edilizi

Ristrutturazione della casa con i bonus, quali incentivi considerare

Se il futuro del superbonus sembra incerto, intervenire sul proprio immobile beneficiando delle agevolazioni fiscali è possibile. Tutto dipende dal tipo di lavori che si vogliono eseguire e dalle finalità che si desiderano raggiungere. Ad oggi, infatti, ci sono diversi incentivi la cui scadenza non è imminente. E, pur non essendo a costo zero, permettono di affrontare le spese di ristrutturazione e di efficientamento (ma non solo) con un buon risparmio. Vediamo dunque come affrontare la ristrutturazione della casa con i bonus
Efficienza energetica

Superbonus 90 per cento, via libera all’immobile che diventa abitazione principale a fine lavori

Se l’immobile in precedenza inagibile diventa abitazione principale a fine lavori, è possibile beneficiare del superbonus nella misura del 90% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 377 del 10 luglio 2023. Via libera, dunque, all’agevolazione fiscale a condizione che l’unità immobiliare di proprietà oggetto degli interventi agevolabili sia adibita ad abitazione in cui la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente al termine degli interventi medesimi
Calcolo quoziente familiare

Calcolo del quoziente familiare per superbonus 90%, vale il reddito netto o lordo?

Il decreto Aiuti quater è intervenuto con importanti novità che riguardano il nuovo calcolo del quoziente familiare per beneficiare del superbonus al 90%. L’agevolazione spetta per le spese per lavori sostenuti nel 2023 sulle villette unifamiliari dai contribuenti con redditi fino a 15mila euro (calcolati, appunto, sulla base del quoziente familiare secondo specifici parametri). Scopriamo cos’è e come funziona
superbonus

Superbonus 110, i reali costi e benefici secondo Bankitalia

Il Superbonus è un investimento a lungo termine, se è vero che i costi finanziari dell’incentivo si tradurranno in benefici ambientali non prima di 40 anni circa. Lo ha detto Pietro Tommasino del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia riportando quanto rilevato da Via Nazionale nel corso dell’audizione sugli effetti macroeconomici e finanziari legati agli incentivi governativi all’edilizia, nell’ambito di una indagine conoscitiva condotta dalla Commissione Bilancio della Camera. L’auspicio è che si creino nuovi incentivi all’edilizia dal carattere più stabile e sostenibile sia per lo stato, sia per le famiglie, sia per l’ambiente