proprietà di lusso

Case da sogno: la top ten delle case più care d’Italia secondo idealista

La proprietà più cara d’Italia è un castello situato sulle colline toscane, nel comune di Castelfiorentino, ed è in vendita su idealista al prezzo di 42 milioni di euro. Lo rivela un’indagine condotta dal portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter], che ha selezionato le dieci case di lusso attualmente più costose presenti sul sito
Roma

Mercato di pregio del Centro Italia, quali sono le zone di maggiore interesse e i valori di riferimento

Il Centro Italia rappresenta una delle mete più ambite, grazie in particolare alla grande varietà di paesaggi che offre, ma anche – e soprattutto – alla storia, cultura e natura che lo contraddistinguono. In questo quadro, qual è l’andamento del mercato immobiliare di lusso di questa parte del nostro Paese? A indicarlo è il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. In merito, in particolare, l’indagine ha sottolineato il numero elevato di acquirenti, italiani e stranieri, interessati alle opportunità presenti in questa zona e ha evidenziato il fatto che qui la domanda non accenna a rallentare
Capri

Quali sono le destinazioni estive del lusso immobiliare 2025

L’estate è ormai arrivata e chi desidera concedersi qualche giorno di relax in una località esclusiva può ricercare la sua meta tra le destinazioni estive del lusso immobiliare 2025. Ma quali sono? A svelarlo Engel & Völkers, secondo cui la domanda per le seconde case in destinazioni iconiche supera il 50%. Si va dalle ville affacciate sulle acque silenziose dei laghi, alle residenze immerse nei profumi delle colline toscane, alle proprietà incastonate tra i muretti a secco della Puglia, ai rifugi esclusivi della Sardegna e di Capri
skyline più belli del mondo

Residenze prime nel mondo, ecco dove i prezzi crescono di più

È stato pubblicato “The Wealth Report 2025”, l’analisi annuale realizzata da Knight Frank, che raccoglie dati e informazioni provenienti da oltre 400 Paesi per offrire una panoramica approfondita del mercato immobiliare globale. Il report esamina le principali evoluzioni del settore, le tendenze emergenti e si concentra in particolare sul mercato delle residenze di lusso, con uno sguardo attento anche al benessere degli attori coinvolti
villa in vendita

I “paperoni” stranieri preferiscono le ville (meglio se sul lago di Como o in Toscana)

In alcune delle zone più esclusive d’Italia, la maggior pare della domanda di ville o appartamenti di lusso (con prezzi medi oltre il milione e mezzo di euro) è straniera. A rivelarlo è un report di idealista/data, che evidenzia anche come la top 10 delle località più gettonate dai paperoni di tutto il mondo, per il mercato delle case unifamiliari, sia formata solo da comuni toscani o sul lago di Como
Domenico Scilipoti

“Il Giubileo ha attratto nuovi investitori, i prezzi degli immobili prime a Roma sono in aumento”

Il segmento del lusso, si sa, non segue le stesse logiche e gli stessi trend del mercato immobiliare tradizionale. Non solo, perché ogni città risponde a dinamiche e contesti specifici. Un esempio potrebbe essere l’Expo 2015 per Milano o il Giubileo di quest’anno a Roma. Per saperne di più, idealista/news ha intervistato Domenico Scilipoti, managing director di Wonderhome - Italian Luxury Real Estate, attivo da 20 anni nel mercato prime in tutta Italia, con un focus speciale sulla Capitale
Villa GRent

Un portafoglio di 12 ville di lusso in Puglia cambia proprietario

G Rent S.p.A., azienda innovativa nel settore dell’hospitality di immobili di lusso, ha annunciato un accordo con un’agenzia affiliata a Grimaldi Franchising per la futura acquisizione di un prestigioso portafoglio di 12 ville di lusso in Puglia entro il 31 dicembre 2024. La società, quotata sul mercato EGM e leader nel segmento Short Rent di immobili di alto pregio, si prepara a rafforzare la sua presenza in una delle regioni italiane più strategiche per il turismo di fascia alta
Villa Knight Frank

Mercato immobiliare di lusso, rallentano le compravendite globali (ma non a Londra)

Knight Frank ha divulgato la sua analisi del mercato immobiliare globale “super prime”. Secondo il consulente immobiliare, nel terzo trimestre 2024 il real estate di super lusso delle principali città globali ha visto un generale rallentamento, se si eccettua la performance di Londra. Dubai, che ha costituito una delle piazze più dinamiche degli ultimi anni, ha visto un calo delle transazioni di oltre il 40 per cento come anche Miami, che ha visto le compravendite giù del 60 per cento. Ecco i dati del "Global Super Prime Intelligence” di Knight Frank
villa di lusso

Toscana regina del lusso: concentra il 32,2% delle case da oltre un milione di euro in Italia

Ogni provincia italiana ha almeno una casa in vendita su idealista dal valore di un milione di euro, ma la distribuzione sul territorio nazionale risulta tutt’altro che omogenea. Solo in Toscana, infatti, si concentra oltre il 30% degli immobili con un costo compreso tra il milione e i 3 milioni di euro. Il podio del ranking è formato da Lucca (9,5%), Milano (8,2%) e Firenze (7,8%). Roma è leggermente più staccata (6,9%). Scopriamo la situazione nel resto dello Stivale grazie a un report di idealista/data
Michele Spaziani della Coldwell Banker di Perugia

Spaziani (Coldwell Banker Perugia): “Villa del Senatore? Un esempio di come sta cambiando il mercato”

La Villa del Senatore è appartenuta al giornalista e senatore Alberto Bergamini, inventore della “Terza pagina” nel periodo in cui ha diretto il Giornale d’Italia. Negli Anni ’40, la residenza, che si trova in località Santa Cristina, frazione del comune di Gubbio, in Umbria, è stata un luogo di incontro per intellettuali e politici dell’epoca. Adesso il prestigioso immobile ha un nuovo proprietario. idealista/news ne ha parlato con Michele Spaziani della Coldwell Banker di Perugia, che si è occupato dell’operazione