A quanto pare arriva la rivincita della cedolare secca sui contratti d'affitto in nero. Secondo un'ordinanza del tribunale di Roma, infatti, un contratto scritto ma non registrato è nullo e pertanto non può essere chiesto lo sfratto.
A cinque mesi dall'entrata in vigore della cedolare secca, la percentuale di proprietari di immobili rimasti fedeli alla tassazione irpef è scesa poco più del 50%.
La cedolare secca sugli affitti è la grande novità immobiliare di quest'anno. Noi di idealista vogliamo condividere con tutti i nostri lettori uno spazio aperto di discussione sull'aliquota unica ai canoni da locazione
Hai già aderito alla cedolare? on line o recandoti all'agenzia delle entrate?
Doveva essere la grande riforma del mercato degli affitti in Italia: la cedolare secca sugli affitti, l'aliquota unica al 20% sulle rendite da locazione, si è trasformata invece in una telenovela.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti