La cedolare secca sugli affitti è la grande novità immobiliare di quest'anno. Noi di idealista vogliamo condividere con tutti i nostri lettori uno spazio aperto di discussione sull'aliquota unica ai canoni da locazione
Hai già aderito alla cedolare? on line o recandoti all'agenzia delle entrate? pensi di farlo e hai dei dubbi? lascia un commento e leggi le esperienze e le opinioni degli altri utenti
Notizie correlate:
La cedolare secca rivoluziona i tempi del fisco: prorogati unico e 730
Il proprietario deve comunicare la scelta all'inquilino
Assicurazione sulla casa, cosa accade se il contraente è diverso dal proprietario
L’assicurazione sulla casa può avere un contraente diverso dal proprietario? In particolare, in tal caso, spetta comunque la detrazione? La questione è stata affrontata dal Fisco, che ha fatto chiarezza in merito. Vediamo dunque cosa accade se la polizza assicurativa sull’abitazione è intestata a persona diversa dal proprietario e, nello specifico, a chi spetta la detrazione
Guida agli affitti dell’Agenzia delle Entrate 2025: cosa c'è da sapere
Il mercato delle locazioni italiano è dominato da una certa complessità burocratica, soprattutto in relazione ai contratti d'affitto. Allo scopo di chiarire procedure, detrazioni e obblighi di legge, è stata pubblicata la nuova guida agli affitti dell'Agenzia delle Entrate, con tutti i riferimenti per il 2025. Oltre a confermare le disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025, la guida si concentra su tipologie di contratto, modalità operative, trasparenza e prevenzione dell'evasione f
Guida dell’Agenzia delle Entrate sulla fattura elettronica 2025
La fatturazione elettronica è obbligatoria per professionisti, imprese e titolari di partita IVA in Italia. Per emetterla correttamente, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione guide ufficiali e aggiornate, tra cui la “Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’Esterometro” con tabelle dei codici TD e natura IVA, fondamentali per evitare errori e scarti dal Sistema di Interscambio. Sul sito dell’AdE è disponibile anche un software gratuito per creare, inviare e co
Codice tributo 3844: guida F24, scadenze e ravvedimento
Il codice tributo 3844 identifica il saldo dell’addizionale comunale all’IRPEF in regime di autotassazione, dovuto da professionisti, autonomi e altri contribuenti senza sostituto d’imposta. Si versa con modello F24, sezione “IMU e altri tributi locali”, indicando il codice catastale del Comune e l’anno di riferimento. La scadenza coincide con quella IRPEF: 30 giugno o 30 luglio con interesse dello 0,4%, con possibilità di rateizzare fino a 11 rate. In caso di ritardo si ricorre al
La Cassazione apre agli accordi prematrimoniali sulle spese di ristrutturazione di casa
E' destinata a fare scuola un’ordinanza datata 21 luglio, con cui la Corte di Cassazione potrebbe aver segnato una svolta nella disciplina dei rapporti patrimoniali tra coniugi, aprendo alla legittimità di accordi stipulati in previsione di una possibile separazione. La decisione – anticipata da Il Sole 24 Ore e Il Messaggero – riguarda una coppia del mantovano e potrebbe costituire un precedente importante per il riconoscimento di patti prematrimoniali in Italia.
Sconti fiscali in Sicilia: opportunità per chi sceglie di viverci
La Sicilia torna al centro dell’attenzione non solo per il ponte sullo Stretto, ma per un decreto del Governo che introduce sconti fiscali per chi decide di trasferirsi sull’isola. Il provvedimento punta ad attrarre cittadini, pensionati e imprese, sul modello già adottato dal Portogallo, per rilanciare l’economia e contrastare lo spopolamento. La Regione potrà agire su tributi locali come IRPEF e IRAP, offrendo esenzioni e agevolazioni. La misura si inserisce in una strategia più ampia
Superbonus 2025, le novità sul modello per lo sconto in fattura e la cessione del credito
Novità per quanto riguarda il superbonus 2025. L’Agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato il provvedimento che approva la versione aggiornata del modello e delle specifiche tecniche da utilizzare per la comunicazione telematica di sconto in fattura o prima cessione del credito relative alle spese sostenute nell’anno in corso. Il nuovo modello e le relative specifiche tecniche dovranno essere utilizzati dall’8 settembre 2025, restano valide le opzioni comunicate fino al 7 settembre
8 Commenti:
Mi sembra che la confusione sia ancora tanta: settimana scorsa sono andato all'agenzia delle entrate (di monza) per avere chiarimenti, ma non sono riuscito a chiarire i dubbi che avevo (non sulla convenienza o meno, per me ad aderire alla cedolare, ma sul come procedere, su come e dove pagare, su quali codici utilizzare). Ieri sono andato al caf, ma l'uinica risposta è stata "il 1° Giugno abbiamo un corso e poi le sapremo dire". I burocrati del ministero hanno saputo ingarbugliare bene le cose: perchè?
Salve, ho due appartamenti fittati con regolare contratti registrati in data 8/2010 e 12/2010. Volendo passare al regime della cedolare secca sono tenuto a comunicare e entro quale data all'Agenzia delle entrate o devo provvedere esclusivamente a pagare l'acconto e questo va calcolato per ciascun appartamento o complessivamente? Grazie
Chi mi sa dire con certezza se è possibile applicare la cedolare secca agli immobili classificati come di interesse storico?
Attenzione!!!
Se avete detrazioni molto alte può essere che la cedolare secca non convenga; per esempio se sul quadro N di Unico avete:
Tasse 1000 euro
Detrazioni 1500 euro= non si pagano tasse (e la differenza di 500 euro viene persa)
Per la registrazione online....
Domanda: quanti contratti dovete registrare? se 1 o 2 non vale la pena, lasciate perdere e rivolgetevi ad un professionista
Se avete piu' contratti allora ne vale la pena
Prima di tutto dovete andare sul sito della agenzia delle entrate e leggere bene tutta la normativa
In secondo luogo cominciare a registrarsi, annotare password e pin vari, scaricare software e modelli vari, leggere le istruzioni per compilare correttamente i moduli, stampare....
Bisogna smanettare un po' ma alla fine ci si arriva ovviamente prima di iniziare bisogna avere tutta la documentazione cartacea sottomano (carte d'identita', codici fiscali, dati catastali, rendita catastale, ecc.)
Un ultimo consiglio..... se scegliete l'alternativa di recarvi presso l'ufficio delle agenzie delle entrate oltre a tutti i vostri documenti, stampatevi anche la normativa e fatela visionare al personale per non essere sbattuti da uno sportello all'altro....
Sono un locatario di un mini dove percepisco € 490 lordo. Secondo voi mi conviene optare per la cedolare secca?
Il mio reddito, compreso l'affitto è di circa €50.000.
Salve ho affittato sia un immobile commerciale e sia unm appartamento. Vorrei sapere se posso scegliere la cedolare secca per entrambi? GRAZIE.
Quello che vorrei sapere è se si può richiedere la cedolare anche per i contratti già registrati dopo gennaio 2011 (febbraio) e registrati col vecchio sistema pagando il 2% sull affitto annuale
Qualcuno mi sa rispondere
per commentare devi effettuare il login con il tuo account