
Il nuovo incubo degli italiani è perdere la casa (grafici)
Comprare casa è sempre stato il sogno di molti italiani, ma con la stretta della crisi la possibilità di perderla si trasformata in un incubo. Mentre i redditi scendono e la disoccupazione morde, i costi per l'abitazione incidono in eccesso sui bilanci delle famiglie.
Per gli affitti prezzi alle stelle: +130% in dieci anni. La denuncia della cgil
In Italia ci sono 32 milioni di abitazioni e 25 milioni di famiglie. Eppure per moltissimi italiani la casa è un problema. In un rapporto della cgil scopriamo che i canoni sono aumentati del 130% in dieci anni, mentre 800mila alloggi rimangono vuoti.

Conviene a tutti comprare casa invece che affittare?
Il pensiero che affittare casa equivalga a buttare i soldi è molto radicato in Italia. Ma anche per questo non tutti fanno bene i propri conti e ciò che vale per uno non vale necessariamente per l'altro.