SVB

Silicon Valley Bank, sarà bolla finanziaria? Le conseguenze su tassi e risparmi

Ciò che sta succedendo alla Silicon Valley Bank (SVB) e soprattutto ai mercati finanziari, negli ultimi giorni, non manca di rievocare timori risalenti al 2008. I forti cali delle borse mondiali fanno pensare, se non al panico, almeno ad una forte preoccupazione sul fatto che si possa registrare una nuova bolla finanziaria dopo quella, di cui ancora non si è spento il ricordo, legata ai mutui subprime Usa. La Borsa italiana senz’altro ha pagato un pegno più alto di altre, data la forte esposizione del nostro listino ai titoli bancari. Ma davvero siamo all’inizio di una nuova crisi? Quali saranno le conseguenze per i risparmiatori del fallimento della SVB? Cosa faranno le banche centrali, che erano pronte ad alzare nuovamente i tassi di interesse questa settimana? Cerchiamo di capirlo insieme

Bolla immobiliare, ecco perchè l'Italia non può fare la fine degli usa

Negli usa la federal housing finance, l'agenzia garante per i mutui americani, ha dato inizio ad un'azione legale nei confronti delle 12 principali banche accusate di non aver eseguito i controlli debiti sui mutui subprime, cioè stipulati a proprietari insolventi perchè fuori dal range consentito pe
Crisi economica, goldman sachs si libera dei mutui

Crisi economica, goldman sachs si libera dei mutui

Sono passati pochi giorni da quando l'amministrazione obama ha chiesto conto a goldman sachs del suo comportamento nella speculazione sui mutui e ancora si è in attesa della versione del gigante americano sull'accaduto.

Crisi dei mutui. Si indaga ancora sulle tre banche di wall street

Lo scrive il new york times e lo riporta il sole 24 ore: il procuratore di new york, eric t. Schneiderman ha avviato un'indagine su bank of america, goldman sachs e morgan stanley Le tre maggiori banche di wall street creano ancora dubbi sul ruolo da loro giocato nela crisi finanziaria.