Commenti: 0
Parchi più belli d'Italia
Alla scoperta dei parchi cittadini più belli d'Italia wikimedia_commons

Con la primavera arriva anche la voglia di stare all'aria aperta e di immergersi nella natura, e il modo più semplice per farlo è quello di visitare un parco o un giardino, come tanti ce ne saranno sicuramente nella tua città. Tuttavia, se il parco sotto casa inizia a perdere un po' del suo fascino, puoi sempre organizzarti e partire il prossimo ponte o weekend alla scoperta dei più bei parchi d'Italia. Ti diamo qui sotto qualche idea per scegliere la tua prossima destinazione, dove passare qualche giorno di relax visitando una nuova città, e passeggiando, leggendo un libro o se il caso lo permette anche facendo un picnic in un bellissimo parco.

Scopriamo insieme allora quali sono i parchi cittadini più belli e grandi d’Italia.

 

I parchi cittadini piú belli
Parco del Valentino - Torino Creative commons

Verde, silenzio e relax. Queste sono alcune delle caratteristiche di questo magnifico parco situato lungo le rive del Po.
Questo è un posto a cui i torinesi sono molto affezionati: ci si può concedere davvero un momento di fuga dallo stress della città, ma non solo.
È anche un importante teatro culturale, dato che qui durante l’estate si può assistere a tantissimi eventi, manifestazioni, concerti, spettacoli e molto altro.
Insomma, se hai scelto questa città come tua prossima destinazione, il parco del Valentino è davvero una tappa obbligatoria durante il tuo viaggio a Torino.

 

I parchi cittadini piú belli
Parco San Giuliano - Venezia Creative commons

Il parco di San Giuliano si affaccia sulla laguna di Venezia, in provincia di Mestre. È famoso per i concerti, gli eventi culturali e le attività che spesso si svolgono al suo interno, e per le importantissime manifestazioni che ha accolto negli anni (l'Heineken Jammin' Festival, l'Electrovenice Festival o il Salone Nautico di Venezia, per fare degli esempi).
Qui potrai anche cimentarti con diversi sport acquatici: voga, canoa e vela sono solo alcuni esempi... ma potrai anche pattinare e goderti diversi percorsi pedonali e piste ciclabili.
Per un momento di relax a due passi da Venezia non perderti questa meravigliosa distesa verde!

 

I parchi cittadini piú belli
Parco Villa Doria Pamphilj - Roma Creative commons

È il piú grande tra i parchi romani, nato originariamente come la tenuta di campagna di una famiglia nobile della città.
I suoi circa 184 ettari di superficie sono suddivisi in tre parti: la pars urbana, che comprende il palazzo e i giardini circostanti, la pars fructuaria, che include la pineta e la pars rustica, ovvero la tenuta agricola, anch'essa aperta al pubblico.
Tante e importanti sono le iniziative organizzate all’interno di questo meraviglioso spazio verde, come i Concerti nel Parco e La Casa dei Teatri. Insomma, la bella stagione è il momento perfetto per visitare Roma e Villa Doria Pamphilj!

 

I parchi cittadini piú belli
Parco della Reggia - Caserta Creative commons

Luogo di unica e spettacolare bellezza, dichiarato dall'Unesco come Patrimonio dell'umanità: parliamo della residenza reale più grande al mondo, considerando il palazzo reale e il parco circostante.
Progettato da Luigi Vanvitelli, trae ispirazione dai grandi palazzi dell’epoca.
Il parco si estende su una superficie di oltre 120 ettari, con un continuo susseguirsi di vedute, giochi d’acqua, cascate e natura rigogliosa. Una grandiosa opera d’arte in mezzo alla città, dove passare una rigenerante giornata tra arte, storia e natura durante il tuo viaggio a Caserta.

 

I parchi cittadini piú belli
Giardini Bellini - Catania Creative commons

Questo splendido giardino viene chiamato ‘a Villa dai catanesi.
Si tratta infatti di una villa neoclassica ottocentesca immersa in un giardino contemporaneo di oltre 70.000 metri quadri, dove potersi rilassare, passeggiare, divertire e fare sport.
Uno spettacolo maestoso si presenta davanti agli occhi di chi visita i Giardini Bellini: sentieri labirintici, aiuole fiorite, prati erbosi, alberi e arbusti prevalentemente di origine esotica, e ancora la fontana e il piazzale che divide le due colline… un meraviglioso spettacolo naturale da non perdere quando si visita Catania!

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account