Ancora in diminuzione i prezzi delle case nelle località turistiche. A dirlo un'analisi del gruppo Tecnocasa, secondo la quale nel primo semestre dell'anno i valori sono scesi dell'1,3% nelle località di mare, dell'1,2% in montagna e dell'1,7% al lago.
Mare: tra le regioni di mare le performance migliori per la prima parte dell’anno spettano a Campania (-0,1%), Puglia (-0,2%), Sardegna (-0,3%). Più accentuati i ribassi in Toscana (-4,4%), in Calabria (-2,4%) ed Emilia Romagna (-2,3%). Numerose le località di mare che chiudono con prezzi stabili mentre alcune, anche rinomate, segnalano ancora valori in diminuzione, tra queste Riccione (-4,9%), Scalea (-5,9%), Chiavari (-4,6%) e Rimini (-4,3%).
Lago: le quotazioni delle abitazioni nelle principali località lacustri italiane sono in diminuzione del -1,7%. I valori delle case sul lago d'Iseo registrano una contrazione del -4,7%, a seguire i valori delle case sul lago di Garda che segnano una ribasso del -2,7%. Per le tipologie ubicate sul lago di Garda si conferma l’interesse all’acquisto da parte dei turisti tedeschi e si registra una buona tenuta dei prezzi per le case della sponda veronese. Lieve rialzo dei prezzi per le abitazioni sul lago di Como (+1,7%).
Montagna: in calo del -1,2% i valori immobiliari. Stabili i prezzi delle località turistiche dell’ Abruzzo. In Val d’Aosta il ribasso è del -2,2% mentre per le località del Piemonte la contrazione dei valori si aggira intorno a -1,3%, con alcune località stabili tra cui Cesana Torinese.
Trend variazione % prezzi 2007 –I sem 2016
Mare: - 38,3%
Lago: -26,4%
Montagna: -33,9%
Chi acquista una casa vacanza?
La tipologia preferita da chi acquista una casa vacanza è il trilocale con il 41,8% delle compravendite, seguita dal bilocale che si attesta al 36,3%. Più basse le performance di monolocali (10,0%), 4 locali (9,5%) e 5 locali (2,4%). Le stesse tendenze si erano registrate nel primo semestre del 2015.
Ad acquistare la casa vacanza sono soprattutto persone d’età compresa tra 45 e 54 anni (34,9%), tra 35 e 44 anni (25,9%) e tra 55 e 64 anni (24,8%). Ben otto volte su dieci chi compra una casa vacanza è coniugato. Questa proporzione è rimasta praticamente invariata rispetto al primo semestre del 2015.
Per quanto riguarda le modalità di acquisto dell'abitazione da utilizzare durante le vacanze, il 26,1% delle compravendite è stato concluso con l’ausilio di un mutuo bancario. L'anno scorso, nello stesso periodo, la percentuale di chi ha comprato la casa vacanza avvalendosi del mutuo era più bassa e si attestava sul 20,2%.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account