Commenti: 0
L’andamento del mercato immobiliare turistico in Italia
GTRES

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’andamento dei prezzi degli immobili nelle zone turistiche italiane nella seconda parte del 2020. Vediamo quali sono i trend individuati per le case di mare, montagna e nei pressi dei laghi.

Secondo i dati riportati in questo studio, nel secondo semestre dello scorso anno, i prezzi degli immobili turistici non hanno subìto eccessivi scossoni, né in positivo né in negativo. La situazione fotografata, infatti, fa emergere variazioni contenute: -0,3% il ribasso nelle località di mare, in aumento dello 0,5% le quotazioni di quelle di montagna, mentre per il lago l’incremento è del +0,3%.

Entrando nel dettaglio delle località di mare, le performance migliori per la seconda parte del 2020 si registrano nelle Marche (+2,1%), in Emilia Romagna (+0,5%) e in Abruzzo (+0,5%). Sostanzialmente stabili il Lazio, il Molise, il Veneto.  Reggono il colpo anche Sardegna, Campania e Puglia (-0,4%).  

Per quanto riguarda le località nei pressi dei laghi, invece, a fare da traino c’è il lago di Garda che mette a segno un aumento dei valori dello 0,9%. Bene anche il lago di Lecco, la sponda bresciana del lago di Garda e il lago di Como. Si conferma l’interesse all’acquisto da parte dei turisti tedeschi sul lago di Garda.

Tra le località di montagna, si segnala ancora una volta la prestazione dell’Abruzzo, dove i valori dei prezzi delle case sono segnalati in rialzo del 5,9%). Crescono anche i prezzi medi degli immobili ad alta quota in Veneto (+1,4%). In leggero ribasso, invece, i valori di Valle d’Aosta e Piemonte.

Nel secondo semestre del 2020 la tipologia preferita da chi acquista una casa vacanza è il trilocale con il 34,8% delle compravendite, seguita dalle soluzioni indipendenti e semi indipendenti con il 29% delle scelte. Bene anche il bilocale che rappresenta il 22,8% delle transazioni. Rispetto ad un anno fa si registra un aumento della percentuale di compravendite di soluzioni indipendenti e semi indipendenti che passa dal 27,0% all’attuale 29%.

Ad acquistare la casa vacanza sono soprattutto persone d’età compresa tra 45 e 54 anni (31,3%), a seguire chi ha tra 55 e 64 anni (26,8%) e tra 35 e 44 anni (21,9%). Comprano coppie (50,9% in diminuzione rispetto ad un anno fa quando erano pari al 54,5%) e famiglie (35,1%), mentre i single si fermano al 14%.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account