Nel 2024, il cibo si conferma come la principale voce di spesa nelle vacanze estive degli italiani, con un investimento complessivo di circa 10 miliardi di euro.
La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è cresciuta a maggio del 17 per cento a 5,23 miliardi di euro, a fronte di un incremento del 9 per cento di quella dei viaggiatori italiani all'estero (2,43 miliardi).
Le città di tutto il mondo sono impegnate a implementare misure per scoraggiare il turismo eccessivo. Tuttavia, la maggior parte delle persone concorda sul fatto che i turisti offrono un vantaggio economico. Quindi, come dovrebbe essere il mercato turistico ideale?
Il turismo in bicicletta è esploso negli ultimi anni nel nostro Paese. I recenti dati presentati da Lega Ambiente e Isnart evidenziano che ci sono state oltre 56 milioni di presenze cicloturistiche nel 2023, il 6,7% delle presenze complessive registrate in Italia. C’è una crescita di un ulteriore 4% rispetto ai 54 milioni di presenze registrati nel 2019, anno che ha rappresentato il picco del turismo italiano nell’ultimo decennio. Tecnocasa ha individuato cinque regioni italiane da tenere d'occhio se ami le vacanze in bicicletta
Dopo la pandemia e grazie allo smart working, il turismo in Europa ha registrato un incremento negli ultimi tre anni, superando anche i livelli pre-Covid.
L'estate è ufficialmente arrivata. Siamo in quel periodo dell'anno in cui si approfitta del maggior tempo a disposizione per leggere tutti quei libri accumulati sul comodino o sul proprio dispositivo elettronico. Attenzione però, perché ci sono libri misteriosi, persino "maledetti", che suscitano curiosità, ma che non sono disponibili per tutti. Ed è quasi meglio. Vediamo quali sono questi testi
La cedolare secca è un regime fiscale che offre ai proprietari e gestori di case vacanza la possibilità di pagare un'imposta sostitutiva dell'IRPEF sui redditi derivanti da affitti. Originariamente concepita per semplificare la tassazione degli affitti a lungo termine, questa modalità è stata recentemente estesa anche agli affitti brevi. La legge di Bilancio 2024 ha determinato un'evoluzione significativa e modifiche sostanziali delle normative relative a questo regime fiscale
Sono sempre più numerose le misure adottate per garantire la tutela dei proprietari e dei viaggiatori in tutte le questioni che riguardano gli affitti turistici. Per regolamentare tutti gli aspetti necessari, in Italia è stato introdotto il CIN (Codice Identificativo Nazionale). In molti si chiedono in cosa consiste esattamente e come è possibile ottenerlo? Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere al riguardo
Il bilancio dell'estate 2024 in Italia sarà positivo, con circa 215 milioni di presenze turistiche nel nostro Paese, segnando un incremento dell'1,6% rispetto al 2023. È quanto emerge dall'analisi di Fipe- Confcommercio, la Federazione italiana pubblici esercizi, per la stagione estiva del 2024.
Quest'estate, gli italiani scelgono vacanze più brevi ma più frequenti. Tra giugno e settembre, 36 milioni di persone partiranno, di cui il 90% resterà in Italia.
Da soli o in famiglia, in coppia o con amici, il periodo delle sospirate ferie estive per molti italiani si sta avvicinando. Se non si è potuto però prenotare con largo anticipo, come consigliano tutte le guide disponibili on line per risparmiare sul costo delle vacanze, ci si può ritrovare a dover spendere una fortuna anche solo per pochi giorni di relax. Ci sono tuttavia delle strategie che è possibile mettere in atto per riuscire a contenere i costi
Il mercato immobiliare nelle zone di mare e lago, secondo l'analisi dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, mostra una generale stabilità dei prezzi. Dopo il boom delle vendite post-pandemia, il mercato sta tornando alla normalità, tanto che nel 2023 le transazioni per le case vacanza si sono mantenute stabili rispetto al 2022, rappresentando il 7,1% del totale delle compravendite delle nostre agenzie
Nel contesto globale caratterizzato da tensioni geopolitiche, aumento dei tassi di interesse e strategie allocative prudenti che hanno ridotto i volumi di investimento immobiliare a livello mondiale, il settore alberghiero ha dimostrato una notevole capacità di adattamento. E' quanto emerge dal Rapporto 2024 sul mercato immobiliare alberghiero, presentato all'Hospitality Forum 2024 a Milano, organizzato da Castello SGR e Scenari Immobiliari
La bella stagione è finalmente arrivata e con essa per molti è giunto anche il momento di concedersi qualche giorno di relax. A gettare però un’ombra su questo periodo ci sono i costi elevati a cui va incontro chi decide di ritagliarsi una pausa e magari organizzare un viaggio. Come fare per risparmiare sulle vacanze? Ma soprattutto, è possibile? Le risposte a queste domande arrivano dall’Unione nazionale consumatori, che ha fornito di 10 consigli utili
Il 77% dei comuni delle aree interne è a vocazione turistica. Un universo di quasi 3 mila comuni, maggiore al Centro-Nord, in cui vive il 91% della popolazione complessiva di questo segmento del Paese.
Il Comune di Barcellona dichiara apertamente guerra agli affitti turistici, rivelando la propria intenzione di eliminare, nei prossimi cinque anni, gli alloggi in affitto breve presenti in città. Lo ha annunciato il sindaco Jaume Collboni spiegando che, entro novembre 2028, i 10.101 "pisos turísticos" saranno reimessi nel mercato residenziale. In Italia, applausi da Federalberghi, mentre i gestori di affitti brevi disapprovano
Tiene il mercato immobiliare turistico nel 2023. Nonostante l'impatto di fattori geopolitici ed economici, che hanno influenzato le scelte degli acquirenti stranieri e modificato le dinamiche di acquisto, la domanda per le case vacanza rimane sostenuta, guidata da una varietà di preferenze demografiche e dall’importanza delle infrastrutture e dei collegamenti. Fabiana Megliola, Responsabile dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, ha delineato lo scenario relativo al mercato delle case vacanza in Italia
Con l'inizio dell'estate, oltre 15 milioni di italiani si preparano a partire per le vacanze. Le destinazioni preferite includono il mare, la montagna e le città d'arte del Belpaese, mentre una piccola percentuale sceglierà l'estero e le grandi capitali europee.
Se sei interessato a trasformare la tua proprietà in un'affascinante struttura ricettiva, vogliamo accompagnarti in ogni passo necessario per aprire un affittacamere in Italia, rispettando la normativa vigente e assicurandoti il successo nel settore dell'ospitalità. Con l'aumento della domanda di esperienze di viaggio autentiche e locali, avviare un affittacamere può essere un'opportunità imprenditoriale molto promettente
Nel settore ricettivo, i kit di benvenuto stanno diventando sempre più importanti per offrire un'accoglienza calorosa e personalizzata agli ospiti. Ma cos’è il Welcome Kit? Si tratta di pacchetti preparati per accogliere gli ospiti che possono variare notevolmente nel contenuto e nella presentazione, ma mantengono sempre lo scopo comune di creare una prima impressione positiva e fornire oggetti utili o informativi all'arrivo nella struttura
Il turismo italiano continua a crescere. E dopo un avvio del 2024 con il segno più - nei primi cinque mesi dell'anno le presenze nelle strutture ricettive sono cresciute del +3,8% - anche le previsioni estive sono positive: tra giugno e agosto, si prevedono 216 milioni di presenze turistiche nelle strutture ricettive ufficiali, con un incremento del +1,5% rispetto alla scorsa estate. È quanto emerge dall'indagine di Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti su 1.512 imprenditori della ricettività in Italia. Intanto in Parlamento è stata depositata una risoluzione per il turismo alla scoperta delle radici italiane
Notizie scomode per i turisti che hanno intenzione di visitare le maggiori città italiane in questa estate 2024. Di fatto, Padova, Brescia, Roma e Napoli hanno fatto la scelta di rincarare le tariffe delle proprie tasse di soggiorno per assicurarsi di contrastare i problemi legati al turismo.
La Cina deve ancora riprendersi completamente dal crollo del turismo causato dalla pandemia, con proiezioni che prevedono che i flussi torneranno sulla buona strada entro la fine del 2025.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti