Commenti: 0

Un progetto di promozione delle bellezze paesaggistiche e culturali del nostro Paese la cui via d'accesso è costituita da 38 porti turistici selezionati in quattro regioni del Sud Italia. E' il progetto "Signa Maris" presentato ieri a Madrid - in un evento organizzato dalla Camera di Commercio italiana per la Spagna - nella prima delle sue 30 tappe europee e che interesserà 45 Paesi in tutto il mondo.

Alla scoperta di Campania, Sicilia, Puglia e Calabria

Partendo dai vari porti o dalla rete di aeroporti presenti nell'Italia del Sud vengono proposti diversi itinerari alla scoperta delle bellezze, a volte poco conosciute, di Campania, Puglia, Sicilia e Calabria. Per la selezione dei luoghi sono state coinvolte le amministrazioni regionali che hanno proposto quei porti turistici che - secondo Roberto Rocca, Dirigente generale per il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e responsabile del progetto- presentavano quel livello di servizi tali da poter rientrare nel progetto". Uno degli obiettivi è proprio quello di "innalzare il livello dei servizi e delle infrastrutture offerti dal territorio".  
Resta infatti il dubbio che non tutte le regioni coinvolte nel progetto e non tutti i porti possano offrire la stessa qualità dei servizi e siano preparati per accogliere la mole di turisti.

Un'app per i naviganti

Promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali con fondi provenienti dall'Unione Europea, il progetto è partito quattro mesi fa e prevede una fase iniziale di promozione e marketing, che comprende, oltre ai tour nei vari Paesi, anche la comunicazione attraverso una pagina ufficiale in cinque lingue e una app gratuita a disposizione dei turisti, naviganti o meno. 

Signa Maris sarà presente con uno stand anche al prossimo World Trade Center di Londra, dove gli operatori turistici - una pedina fondamentale in tutto il processo di promozione - presenteranno i primi pacchetti con itinerari in Campania, Sicilia e Puglia. 
 

Dal Sud all'intero Paese

Partendo dal Sud Italia, con l'obiettivo di riportare nei porti italiani "quelle 40.000 barche che negli ultimi anni hanno abbandonato l'Italia per altri Paesi" , Signa Maris vuole estendersi da 4 a 20 regioni, da 38 a 200 porti e da 150 a 1000 itinerari. 

Itineraio turistico partendo dal Pontile Coppola di Amalfi

Signa Maris, 38 porti turistici come porte d'accesso agli itinerari culturali e paesaggistici più belli dell'Italia del Sud
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account