
Parcheggiare ad Amalfi può sembrare una vera sfida, soprattutto durante l’alta stagione o nei fine settimana, quando la città si riempie di turisti. La conformazione geografica della Costiera Amalfitana, con le sue strade strette e i pochi spazi disponibili, rende la ricerca di un posto auto un vero rompicapo. Tuttavia, conoscere in anticipo le opzioni disponibili permette di organizzare al meglio la visita, ecco quindi dove parcheggiare ad Amalfi senza stressarsi troppo.
Dove conviene parcheggiare ad Amalfi
La bellissima città della costiera, incastonata tra mare e montagna, offre poche aree di sosta rispetto all’elevato afflusso turistico, soprattutto nei periodi di alta stagione. Scegliere il parcheggio giusto può fare la differenza tra una giornata piacevole e una lunga attesa nel traffico o alla ricerca di un posto libero.
Sapere in anticipo dove conviene lasciare l’auto, la moto o lo scooter ti permetterà di pianificare al meglio la vacanza in Costiera e scoprire in leggerezza tutte le cose da vedere ad Amalfi.
Le principali aree di parcheggio a pagamento
Amalfi dispone di alcune aree di parcheggio a pagamento ben organizzate, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di posizione, capienza e servizi. Ecco le soluzioni più utilizzate da chi cerca dove parcheggiare la macchina ad Amalfi e cosa aspettarsi da ciascuna:
- Parcheggio Luna Rossa: si tratta del parcheggio coperto più grande e conosciuto di Amalfi, situato in una galleria tra Amalfi e Atrani (a circa 5-10 minuti a piedi dal centro storico e dalla spiaggia); offre videosorveglianza, apertura H24 e posti auto protetti dalle intemperie. Quanto costa il parcheggio Luna Rossa ad Amalfi? Le tariffe variano da 3 a 5 euro/ora, mentre la sosta giornaliera può arrivare a 35-40 euro in alta stagione.

- Parcheggio Berma Portuale: posizionato direttamente sul lungomare, è perfetto per chi vuole raggiungere rapidamente il Duomo o la spiaggia. La vicinanza ai principali punti d’interesse lo rende molto ambito, soprattutto per soste brevi. Tuttavia, la disponibilità è limitata e nei mesi estivi si riempie velocemente. I prezzi sono similari a quelli del Luna Rossa.
- Parcheggio Amalfi Porto: presente vicino all’area portuale, questo parcheggio offre una capienza inferiore rispetto al Luna Rossa ma risulta strategico per chi arriva via mare o desidera essere subito nel cuore della città. Dispone di circa 80-100 posti auto (la disponibilità può variare) e le tariffe si allineano agli altri parcheggi principali, oscillando tra 3 e 5 euro/ora in base alla stagione. È particolarmente utile per chi ha bagagli o vuole evitare lunghe camminate.
- Parcheggi a strisce blu: le strisce blu sono collocate solo nelle zone periferiche di Amalfi. Offrono tariffe più basse rispetto ai parcheggi coperti (circa 2-3 euro/ora), ma i posti sono pochissimi e spesso soggetti a limiti orari rigorosi. Questi stalli rappresentano un’opzione da valutare solo se si arriva molto presto al mattino o in bassa stagione.
- Parcheggi per moto e scooter: se viaggi su due ruote, puoi usufruire delle aree dedicate in zona Marinella (Lungomare dei Cavalieri) e Piazzale dei Protontini. Qui il pagamento avviene tramite parcometro con ticket adesivo da esporre sul mezzo. I costi sono inferiori rispetto alle auto e la disponibilità è generalmente migliore, ma nelle giornate di grande affluenza anche questi spazi possono esaurirsi rapidamente.
Per ottimizzare la ricerca di un posto auto e pianificare al meglio i tuoi spostamenti, puoi affidarti al Sistema Amalfi, il sito web e l’app ufficiale che ti consentono di monitorare in tempo reale la disponibilità dei parcheggi principali, lo strumento è particolarmente utile nei periodi di alta affluenza.
Alternative al parcheggio in centro: soluzioni nei dintorni
Se stai cercando dove parcheggiare ad Amalfi senza spendere una fortuna o vuoi semplicemente evitare lo stress del traffico cittadino, valutare le alternative al parcheggio in centro può essere la scelta più intelligente. La conformazione della Costiera Amalfitana, rende spesso difficile trovare un posto auto libero, per questo motivo, molti visitatori scelgono di lasciare l’auto nei paesi vicini o di affidarsi ai mezzi pubblici per raggiungere comodamente il centro.
Dove parcheggiare ad Amalfi senza pagare
Esistono alcune soluzioni alternative nei paesi limitrofi che possono rivelarsi utili se sei disposto a fare una breve passeggiata o a utilizzare un servizio navetta.
- Parcheggi gratuiti: alcune possibilità si trovano nei paesi vicini come Atrani o Scala. Questi piccoli centri offrono qualche stallo libero, ma la disponibilità è molto limitata e spesso richiedono una camminata di almeno 10-15 minuti per raggiungere Amalfi. In alternativa, puoi usufruire delle navette locali che collegano regolarmente questi paesi al centro.
- Atrani: situata a soli 10 minuti a piedi da Amalfi, ad Atrani i parcheggi sono generalmente meno costosi rispetto a quelli centrali e, se arrivi nelle prime ore del mattino, hai maggiori possibilità di trovare uno spazio libero. Da Atrani puoi raggiungere facilmente il centro storico percorrendo la suggestiva passeggiata panoramica lungo la costa.

Gli autobus: quando conviene lasciare l’auto fuori Amalfi
Autobus, traghetti e navette offrono collegamenti frequenti e puntuali con tutti i principali centri della Costiera Amalfitana, permettendoti di vivere la tua esperienza senza pensieri.
Gli autobus SITA rappresentano la spina dorsale dei collegamenti su gomma tra i vari paesi della Costiera e Amalfi. Le corse sono frequenti, soprattutto in alta stagione, e coprono tutte le principali località come Positano, Minori, Ravello, Maiori e Vietri sul Mare.
ZTL di Amalfi, viabilità locale e sicurezza dei parcheggi
Prima di raggiungere Amalfi in auto è fondamentale informarsi sulle regole della viabilità locale, in particolare sulla presenza della Zona a Traffico Limitato (ZTL) che interessa tutto il centro storico. Le telecamere attive e i controlli rigorosi rendono necessario prestare massima attenzione per evitare multe salate.
- ZTL: l’accesso al centro storico è consentito solo ai residenti o a chi dispone di permessi speciali. Gli orari della ZTL possono variare in base alla stagione e agli eventi; è quindi indispensabile controllare sempre i cartelli e le indicazioni ufficiali prima di entrare con l’auto.
- Sicurezza: i principali parcheggi come Luna Rossa e Berma Portuale sono dotati di videosorveglianza H24, offrendo un buon livello di sicurezza. Tuttavia, è sempre consigliabile non lasciare oggetti di valore all’interno dell’auto per evitare spiacevoli inconvenienti.
Come arrivare ad Amalfi in macchina e in treno?
Amalfi è una delle mete più affascinanti delle cose da vedere in Costiera Amalfitana, celebre per i suoi paesaggi da cartolina, il mare cristallino e la sua storia. Se desideri raggiungere questa splendida località, hai diverse opzioni tra cui scegliere: puoi arrivare comodamente sia in auto che utilizzando il treno e i mezzi pubblici.
- In macchina: da Napoli o Salerno, prendi l’autostrada A3 Napoli-Salerno, esci a Vietri sul Mare e prosegui sulla SS163 "Amalfitana", una strada panoramica che collega tutte le località della costa.
- In treno: Amalfi non ha una stazione ferroviaria. Puoi arrivare in treno fino a Salerno (collegata con Napoli e le principali città italiane), poi proseguire in autobus SITA o via mare (traghetto o aliscafo) fino ad Amalfi.

Vivere ad Amalfi
Ad Amalfi la vita scorre lenta rispetto alle grandi città: qui si assapora il piacere delle piccole cose, come una passeggiata lungo la spiaggia o una cena con amici in una trattoria tipica. Il centro storico è vivace soprattutto nei mesi estivi, quando i turisti riempiono piazza Duomo e i locali, ma in bassa stagione Amalfi torna ai suoi ritmi più reali, quelli che conoscono bene i residenti. Chi decide di vivere ad Amalfi lo fa per amore di uno stile di vita genuino e, se sei tra coloro che hanno fatto questa scelta, guarda tra gli annunci di idealista per trovare la tua prossima casa:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account