Spesso pensiamo al Carnevale come a una ricorrenza per il divertimento dei più piccoli, in realtà è una festa che si rifà ad antiche celebrazioni pagane in epoca greco-romana, caratterizzata dai riti propiziatori per l’inizio dell’anno agricolo, dal capovolgimento dei rapporti gerarchici e da comportamenti fuori dall’ordinario.
Questa tradizione continua nel Medioevo, fino a quando la Chiesa decide di mettere fine alle celebrazioni sregolate che avevano luogo in questa ricorrenza. Il Carnevale iniziò così a essere messo in scena da attori in maschera che nel ‘500 si esibivano nelle corti dei nobili rappresentando i vizi e le virtù degli uomini. Da qui derivano le famose maschere della Commedia dell’Arte.
Al giorno d’oggi il Carnevale continua a essere una festa molto sentita sia nel nostro Paese che all’estero ed è per questo che abbiamo deciso di proporti 5 destinazioni per vivere al meglio questo vivace e coloratissimo evento.
“Chi ride, vive di più” è lo slogan del Carnevale di Putignano, tra i più antichi d'Italia e d’Europa. Le sue origini risalgono al 1394 quando, secondo la leggenda, i contadini abbandonarono il lavoro nei campi per accompagnare con canti e balli il trasferimento delle reliquie di Santo Stefano, per metterle al riparo dai saccheggi.
Da allora il 26 dicembre hanno inizio le celebrazioni che quest’anno termineranno il 13 febbraio, giorno del martedì grasso, in cui avrà luogo una vera e propria processione funebre tra le vie della città per salutare il Carnevale. Durante questo lungo periodo di festa, la cittadina pugliese si anima con moltissimi eventi folkloristici e goliardici che culminano nel famoso “Giovedì dei Cornuti”.
A completare un ricco calendario di appuntamenti ci sono le immancabili sfilate dei carri allegorici, le cui splendide sculture sono il risultato del lavoro dei maestri cartapestai: vere e proprie opere d’arte che lasciano a bocca aperta.
Il Carnevale di Venezia è una vera e propria istituzione ed è senza dubbio uno degli appuntamenti imperdibili in Laguna. Da oltre 900 anni la città magicamente si popola di maschere, costumi sofisticati ed eleganti che, celando l’identità di chi le indossa, permettono di svestire i panni di tutti i giorni per abbandonarsi ai divertimenti.
Quest’anno il tema del Carnevale sarà il gioco e sono davvero tantissimi gli eventi che fino al 13 febbraio trasformeranno le calli, i canali e le piazze della città in un palcoscenico a cielo aperto. Il calendario è fittissimo: le regate in costume, la sfilata delle Marie (3 febbraio), lo spettacolare volo dell’angelo (4 febbraio) i concorsi per premiare la maschera più bella (5 febbraio), la ballata delle maschere con il taglio della testa del toro (8 febbraio), il volo dell’aquila (11 febbraio), fino alla tradizionale cerimonia conclusiva in piazza San Marco.
Immergiti nel clima fantastico del Carnevale veneziano, goditi l’atmosfera unica di questa festa che per qualche giorno all’anno ci riporta al fascino dei tempi passati e ci ricorda l’importanza della leggerezza, dello scherzo e dell’allegria.
Cento,bella cittadina del ferrarese,vanta uno dei Carnevali più famosi del nostro Paese e il suo carattere festoso, coloratoe vivace gli è valso il gemellaggio con il celebre Carnevale di Rio de Janeiro.
Ogni domenica, fino al 25 febbraio, corso Guercinoe la sua piazzasaranno invasi da maschere, musiche e soprattutto dagli spettacolari carri allegorici realizzati dalle società carnevalesche. L’ultima domenica ci sarà la proclamazione e la premiazione del carro vincitore che avrà l’onore di esibirsi nel Sambodromo di Rio.
Il gran finale di questa esuberante festa si svolge nel piazzale della Rocca dove, come vuole la tradizione, verrà bruciato Tasi (maschera tradizionale e personaggio ottocentesco realmente esistito che simboleggia la coscienza dei cittadini di Cento) e si congederà il Carnevale con un grande spettacolo piromusicale.
Per una decina di giorni all'anno Cadice diventa un teatro a cielo aperto e si prepara ad accogliere i festeggiamenti del suo Carnevale, che è uno dei più grandi al mondo.
In questa bella cittadina del sud della Spagna, la musica è l’assoluta protagonista delle celebrazioni carnevalesche. Numerosi gruppi musicali, divisi tra comparsas, coros e chirigotas, si esibiscono all’aria aperta cantando e suonando in costume i temi dell’attualità, utilizzando toni sarcastici e ironici. La competizione per decretare i migliori gruppi si svolge invece nel Gran Teatro Falla. Per le strade del centro ci s'imbatte anche nei romanceros,tradizionali cantastorie che raccontano storielle irriverenti aiutandosi con delle illustrazioni.
Anche qui il Carnevale si conclude con il rogo di un fantoccio, la BrujaPiti,e con spettacolari fuochi artificiali per chiudere in bellezza questa coinvolgente festa che fa vibrare tutta la città.
Il Carnevale di Tenerife è un'esplosione di vitalità e allegria, oltre a essere la festività più importante celebrata sull’isola. Un mese di eventi, che quest’anno si concluderanno il 18 febbraio, trasformeranno la città nella capitale del divertimento.
Balli, canti, sfilate, costumi variopinti e decorazioni stravaganti sono alcuni degli ingredienti di questa festa spettacolare che richiama ogni anno milioni di turisti, anche grazie al clima mite che permette di godersi appieno tutte le attività all’aperto.
Imperdibili l’elezione delle regine del Carnevale e la cerimonia della “sepoltura della sardina”, evento che si tiene il penultimo fine settimana del Carnevale. Un vero e proprio corteo funebre in cui la tristezza per la fine della festa si mescola all’ironia, all’irriverenza e al gioco.
2 Commenti:
Ma lo sapete che il carnevale più bello d'Italia è a Viareggio? Voi manco lo menzionate...
Concordo con Massimiliano e Maurizio.
Venite a vedere il Carnevale di Viareggio e ne rimarrete entusiasti!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account