
Il Tempio di Segesta, immerso nella natura della costa meridionale siciliana, è uno dei siti archeologici più importanti di tutta l'Italia. Questo luogo magico, carico di storia e cultura, affascina ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. La sua struttura imponente, composta da 36 colonne doriche, emerge maestosa dal paesaggio circostante, offrendo uno spettacolo unico. Se stai programmando una visita, ecco cosa vedere al Tempio di Segesta.
Storia del Tempio di Segesta
Nonostante le molte incertezze che ancora circondano la sua storia, gli esperti concordano sul fatto che il tempio fu costruito nel V secolo a.C. da un popolo di origine elima, antichi abitanti della Sicilia occidentale.
Ma il Tempio di Segesta non è solo un monumento storico. È anche un simbolo del potere e dell'influenza della civiltà greca in Sicilia. Se, infatti, ti stessi chiedendo cosa si faceva al Tempio di Segesta, il luogo era adibito a santuario, a teatro e a centro decisionale politico. La sua presenza testimonia il ruolo fondamentale che quest'isola ha svolto nel corso dei secoli come ponte tra diverse culture e civiltà. Inoltre, la visita di molti letterati, nel XVIII secolo, al sito archeologico, contribuì alla riscoperta dell’architettura greca nello stile neoclassico.
Ma il vero tesoro del Tempio di Segesta risiede nei suoi dettagli architettonici. Osservando da vicino le sue colonne e le sue strutture, è possibile scoprire i segreti della sua costruzione, comprendendo l'abilità e la maestria degli antichi costruttori.

Quanto tempo ci vuole per visitare il Tempio di Segesta
La visita al Tempio di Segesta può variare in base ai tuoi interessi personali. Se sei un appassionato di storia e architettura, potresti voler trascorrere più tempo ad esplorare e ad approfondire ogni dettaglio di questo affascinante sito archeologico.
In media, una visita completa, che include il tempio, il teatro e il museo, può durare circa due o tre ore. Questo tempo ti permetterà di goderti la bellezza del luogo senza fretta, di seguire una guida esperta e di assorbire la ricca storia che il Tempio di Segesta ha da offrire.
Biglietti e orari
Andare al Tempio di Segesta è un'esperienza che vale ogni centesimo del costo del biglietto. Il prezzo del biglietto d'ingresso include l'accesso a tutte le aree del sito archeologico, tra cui il tempio dorico, il teatro e il museo.
Il costo del biglietto è di 8 euro per gli adulti, 4 euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni ed è gratuito per i minorenni. In caso di mostre o eventi i prezzi potrebbero variare.
L’orario di ingresso estivo, ovvero da fine marzo a fine settembre va dalle 9 alle 19:30, in modo da poter godere del tempio anche quando il sole pomeridiano è più dolce. Ad ottobre e marzo la chiusura è anticipata alle 18:30, mentre a gennaio e febbraio il sito chiude alle 17.
Cosa vedere a Segesta e Selinunte
La Sicilia è famosa per le sue numerose bellezze archeologiche, tra cui spiccano sicuramente Segesta e Selinunte. Entrambi i siti offrono un'immersione unica nel passato, ecco quali sono le loro caratteristiche e perché visitarli entrambi:
- Il Tempio di Segesta, con le sue colonne doriche ben conservate, è un esempio straordinario di architettura greca antica. Immerso in un paesaggio naturale di rara bellezza, offre un'esperienza di visita unica, permettendo di ammirare da vicino i dettagli architettonici e di percepire l'atmosfera di tempi lontani.
- D'altra parte, Selinunte è uno dei più grandi e impressionanti complessi archeologici d'Europa. Oltre al Tempio, il sito comprende le rovine dell'antica città, con i resti di abitazioni, strade e mura. La visita a Selinunte offre quindi una prospettiva più ampia sulla vita quotidiana dell'antica Grecia.

Periodo migliore per visitare il Tempio di Segesta
La scelta del periodo per visitare il Tempio di Segesta può influenzare notevolmente la tua esperienza. La Sicilia, infatti, ha un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti. Tuttavia, il periodo migliore per visitare Segesta è senza dubbio la primavera o l'autunno, quando le temperature sono più moderate e i luoghi di interesse meno affollati.
Durante questi periodi, potrai goderti la visita con calma, evitando il caldo estivo e le folle di turisti. Inoltre, la luce del sole di primavera o autunno rende il Tempio di Segesta ancora più affascinante, con i suoi muri dorati che brillano sotto il sole.
Cosa vedere nelle vicinanze del Tempio di Segesta
Se hai deciso di visitare il Tempio di Segesta, potrebbe interessarti conoscere le altre attrazioni storiche e naturalistiche nei dintorni. La Sicilia è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, e Segesta si trova in una posizione privilegiata per esplorare alcune delle migliori destinazioni dell'isola.
- Uno dei luoghi più affascinanti da visitare nei dintorni di Segesta è Erice, un antico borgo medievale situato in cima a una montagna. Con le sue stradine acciottolate, i castelli e le chiese, Erice offre una vista panoramica sul mare e sulla valle sottostante.
- Un altro luogo da non perdere è la Riserva Naturale dello Zingaro, uno dei parchi più belli della Sicilia, con le sue acque cristalline, le calette nascoste e la fauna selvatica.
- Se sei un appassionato di storia, ti consigliamo di visitare anche Mozia, sito archeologico di grande importanza.

Vivere a Trapani
Trapani, distando meno di 30 chilometri da Segesta, è il centro urbano più grande nei dintorni. Il suo clima caldo e la vicinanza al mare lo rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Trapani e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account