
Lecce è una città ricca di storia, arte e cultura. Conosciuta come la Firenze del Sud, il centro pugliese offre una varietà di attrazioni che spaziano dai suoi famosi edifici barocchi, alle sue chiese affascinanti e ai suoi suggestivi vicoli. Senza considerare i numerosi eventi che si svolgono lungo tutta l'estate. La capitale del Salento è il luogo ideale per passare le tue vacanze estive e non solo. Nel caso stessi programmando un viaggio in Puglia, ecco cosa vedere a Lecce.
Cosa vedere a Lecce in poche ore: tour del centro storico
Entrando dalle porte della città si avrà immediatamente la sensazione di trovarsi in un luogo straordinario, in cui ogni elemento ha qualcosa da raccontare.
- Tra le prime attrazioni da non perdere, c'è senza dubbio il Duomo di Lecce. Questo maestoso edificio, dedicato a Santa Maria Assunta, è situato in Piazza del Duomo. Si tratta di un esempio perfetto dello stile barocco leccese, con la sua facciata riccamente decorata e il suo interno maestoso.
- Non meno affascinante è la Basilica di Santa Croce, un altro esempio di architettura barocca. La sua facciata, ornata da una miriade di dettagli scultorei, è un vero capolavoro artistico. All'interno, la basilica è altrettanto impressionante, con i soffitti affrescati e gli altari dorati.
- Oltre ai suoi edifici religiosi, Lecce vanta una serie di monumenti storici di grande interesse. Tra questi, spicca l'Anfiteatro Romano, un'imponente struttura risalente al II secolo d.C., che una volta poteva ospitare fino a 25.000 spettatori.
- Non dimenticare di fare una passeggiata lungo Corso Vittorio Emanuele II, una delle principali strade dello shopping della città. In questa zona è anche molto piacevole passeggiare quando cala il sole: rientra sicuramente tra le cose da vedere a Lecce di sera.
Naturalmente il consiglio è quello di esplorare la città lentamente, e soprattutto a piedi, facendosi affascinare dalle stradine, dai rumori e dai profumi. In modo da conservare un buon ricordo e poter tornare in futuro.

Lecce e dintorni: cosa vedere in 3 giorni
Non appena avrai esplorato le meraviglie di Lecce, potrai allargare il tuo orizzonte e scoprire le bellezze che il Salento offre nei suoi dintorni. Se il primo giorno sarà dedicato alla visita di Lecce, i successivi potranno orientarsi alla visita dei paesi circostanti.
- Otranto, ad esempio, è una città costiera che vanta un affascinante centro storico e una spettacolare cattedrale.
- Non perdere l'opportunità di visitare la Grotta della Poesia, una piscina naturale scavata nella roccia che è considerata uno dei luoghi più belli d'Italia.
- Altro luogo di interesse è Gallipoli, con il suo centro storico situato su un'isola e collegato alla terraferma da un ponte del XVII secolo.
- Se sei un amante della natura, dovresti assolutamente visitare il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio. Questo parco offre una varietà di sentieri e percorsi, ideali per passeggiate o escursioni in bicicletta, e una spettacolare vista sul mare Ionio.

Mangiare a Lecce: piatti da assaggiare
La gastronomia è un elemento imprescindibile della cultura di Lecce e del Salento. I piatti tipici sono il risultato di una combinazione unica di ingredienti locali, tradizioni secolari e influenze di altre culture.
- Uno dei piatti più rappresentativi è la pitta di patate, una torta salata ripiena di patate, cipolle, pomodori e formaggio.
- Altrettanto gustoso è il purè di fave, servito con verdure cotte.
- Non dimenticare poi il famoso rustico leccese, pasta sfoglia ripiena di mozzarella, pomodoro e besciamella.
Ma la gastronomia di Lecce non è solo cibo. Il vino locale, come il Negroamaro e il Primitivo, è apprezzato in tutto il mondo per il suo gusto intenso e la sua qualità. E per finire in dolcezza, non perderti il pasticiotto leccese, un piccolo pasticcino ripieno di crema pasticcera, simbolo della pasticceria salentina. A fine pasto, in conclusione, assaggia un caffè leccese: freddo e con latte di mandorla.

Cose insolite da vedere a Lecce
Oltre i principali monumenti per cui Lecce è universalmente famosa, esistono anche alcune attrazioni insolite che desteranno la curiosità anche dei bambini. Fra queste:
- Visitare l’albero più grande di Lecce: nel conservatorio di Sant’Anna si trova il ficus più grande della città, alto ben 18 metri e con circa 400 anni di anzianità.
- Impara a ballare la taranta: fra le attività più interessanti da fare a Lecce c’è anche la possibilità di fare un corso rapido di taranta, in modo da scoprire una tradizione salentina ancestrale.
Vivere a Lecce
Lecce è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la posizione nel cuore del Salento la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Lecce e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account