Fra il Pollino e il mare c'è una testimonianza storica incredibile: scopri i tesori preistorici della Grotta del Romito.
Commenti: 0
grotta di romito
Velvet, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La Grotta del Romito è un sito archeologico di grande rilevanza, noto per la sua straordinaria ricchezza di reperti storici. Situata in Calabria, nell’entroterra della Costa dei Cedri, questa grotta ha rivelato tracce di antiche civiltà risalenti al Paleolitico Superiore, circa 20.000 anni fa. Non a caso si tratta di una delle testimonianze più sorprendenti dei popoli preistorici in Europa. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere su questa grotta e come visitarla.

Cosa vedere alla Grotta del Romito

Le sepolture sono fra gli aspetti più interessanti. Questa scoperta ha offerto una preziosa testimonianza delle pratiche funerarie dell'epoca. Basti pensare che alla Grotta del Romito sono state trovate ben nove sepolture.

Un altro elemento di grande interesse nella Grotta del Romito è la presenza di incisioni rupestri. Tra queste, la più famosa è senza dubbio l'incisione di un bovino, conosciuta come Bos Primigenius. Questa figura, lunga oltre un metro e mezzo, è considerata uno dei più antichi esempi di arte rupestre in Italia. Ma ci sono anche molte altre testimonianze di arte preistorica da scoprire.

La visita alla Grotta del Romito non sarebbe completa senza una passeggiata nel paesaggio circostante. La grotta si trova in una splendida posizione panoramica, circondata da una natura incontaminata che offre un'esperienza unica di tranquillità e bellezza.

grotta del romito
Wikimedia commons

Come arrivare alla Grotta del Romito

Arrivare alla Grotta del Romito in auto è particolarmente semplice. Dall’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria bisognerà prendere l’uscita di Mormanno e poi seguire verso Scalea. Da lì potrai continuare per Papasidero e, infine, per Mormanno. Appena vedrai la segnaletica della Grotta dovrai percorrere un’ulteriore strada di 4 chilometri prima di arrivare. Un breve percorso a piedi porterà finalmente alla grotta.

grotta del romito
Velvet, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Prezzi e orari per la visita alla Grotta del Romito

Visitare la Grotta del Romito è un'esperienza unica: ecco alcune cose che dovresti sapere prima di programmare la tua visita. Il biglietto d’ingresso intero è di 5 euro, mentre sono previsti ingressi gratuiti per diverse categorie, come residenti o studiosi.

Per quanto riguarda gli orari di apertura, la Grotta del Romito è aperta al pubblico tutti i giorni. Durante i mesi estivi, la grotta rimane aperta più a lungo per accogliere i visitatori che desiderano sfruttare le lunghe giornate di luce. Da giugno a settembre, infatti, l’orario di apertura si prolunga fino alle 20 di sera. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare gli orari di apertura aggiornati sul sito ufficiale prima di pianificare la visita.

Infine, è importante sottolineare che la visita alla grotta è consentita solo con una guida. Questo non solo garantisce la sicurezza dei visitatori, ma permette anche di approfondire la conoscenza di questo affascinante sito archeologico.

grotta del romito
Velvet, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere vicino alla Grotta del Romito

La visita alla Grotta del Romito non si conclude con l'esplorazione della grotta stessa. I dintorni offrono molte altre attrazioni che meritano di essere scoperte.

Se sei un amante della natura, non perdere l'occasione di visitare il Parco Nazionale del Pollino. Questo parco offre una serie di percorsi escursionistici che ti permetteranno di ammirare la bellezza selvaggia e incontaminata della natura calabrese. Inoltre in zona è anche possibile sport all’aperto, come ad esempio il rafting sul fiume Lao.

Infine, se sei un appassionato di storia e architettura, ti consigliamo di visitare la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Papasidero. Questa chiesa risale al XVII secolo e conserva ancora oggi molte delle sue caratteristiche originali.

grotta del romito
Steve Knight from Halstead, United Kingdom, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Vivere a Papasidero

Papasidero è il centro più vicino alla grotta. Il suo clima temperato e la presenza di tanti siti storici la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questa zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account