
Crotone è una città che merita di essere visitata per molte ragioni. Prima di tutto, la sua storia. Fondata dai Greci intorno al 710 a.C., Crotone è una delle città più antiche d'Italia e d'Europa. I suoi monumenti e siti archeologici raccontano storie di epoche lontane, offrendo un viaggio indimenticabile attraverso i secoli. Le sue spiagge, inoltre, sono tra le più belle della Calabria, con acque cristalline e sabbia dorata. Il suo entroterra, ricco di colline e montagne, offre panorami mozzafiato e la possibilità di fare escursioni e passeggiate immersi nel verde. Se quindi vuoi passare qualche giorno in Costa dei Saraceni e visitare il capoluogo della zona, ecco cosa vedere a Crotone.
Cosa vedere al centro storico di Crotone
La visita della città potrebbe iniziare proprio dal centro storico. Tra le attrazioni principali che meritano una visita, il Castello di Carlo V domina la città dall'alto con la sua imponenza. Questo antico maniero, costruito nell’840, fu ampliato e migliorato da Carlo V, a cui deve il nome. Ricco di storia e fascino, questo castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul mare.
Non meno affascinante è il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce preziosi reperti dell'antica Kroton. Questo museo è un tuffo nel passato, un viaggio affascinante attraverso le epoche che hanno segnato la storia di Crotone. Tra gli oggetti esposti, spicca il famoso "Tesoro di Hera", un insieme di gioielli e monete d'oro.
Non meno affascinante è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro di arte neoclassica. La sua facciata semplice, e l'interno, ricco di opere d’arte, ne fanno una tappa obbligata.

Lungomare e spiagge di Crotone
Le acque cristalline del Mar Ionio, con le loro sfumature di blu e verde, offrono un panorama che ti lascerà senza fiato. Le spiagge di Crotone sono famose per la loro bellezza naturale e per la qualità dei servizi offerti. Qui, potrai trascorrere giornate indimenticabili all'insegna del relax e del divertimento.
Anche il lungomare, con la sua passerella sospesa, merita una menzione d’onore. Si tratta di una zona in cui poter osservare tutto il golfo circostante e scattare bellissime foto.

Cosa fare la sera a Crotone
La vita notturna di Crotone offre un mix di relax e divertimento. Potresti iniziare la serata in uno dei tanti ristoranti nei pressi del mare, dove si può gustare la cucina tipica calabrese accompagnata da un buon vino locale.
Successivamente, potresti goderti una passeggiata sul lungomare oppure fermarsi in uno dei tanti bar, club o lidi che propongono feste con DJ set o musica dal vivo. In alternativa, d’estate ci sono eventi in piazza quasi tutti i giorni: fra musica jazz, musica pop e spettacoli comici ogni serata riserva una sorpresa.
Borghi in provincia di Crotone: gli itinerari da seguire
Crotone è sicuramente un punto di partenza per scoprire le bellissime località della Costa dei Saraceni. Ma anche l’entroterra merita di essere visitato, fra tranquillità e bellezze naturali.
- Una prima idea per una gita nei dintorni di Crotone potrebbe essere quella di visitare Santa Severina e Caccuri, entrambi a meno di un’ora di auto dalla città. Si tratta di borghi medievali, in cui le strade conservano la loro autenticità e il silenzio fa da padrone.
- In alternativa potresti, da Crotone, andare verso sud e scoprire il mare cristallino di Capo Rizzuto. A Le Castella, poi, non dimenticare di fare il bagno proprio ai piedi del castello aragonese.

Vivere a Crotone
Crotone è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Crotone e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account