
Il Monte Baldo è un massiccio che svetta sul Lago di Garda. Meta preferita di amanti del trekking, può essere scalato anche da chi non ha esperienza. Come? Con la pratica funivia che collega Malcesine, sul lago, fino a 1760 metri sul livello del mare. Si tratta di una delle attrazioni panoramiche della zona per antonomasia, in quanto le cabine ruotano lentamente durante la salita, consentendo di avere una visuale a 360 gradi. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere sulla Funivia del Monte Baldo.
Come raggiungere la Funivia Monte Baldo
Per raggiungere la stazione a valle della funivia, dovrai arrivare a Malcesine, situata sulla costa orientale del Lago di Garda. Malcesine è facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi disponibili vicino alla stazione della funivia. Il parcheggio costa 1,50 euro per la prima ora e poi a scalare per le ore successive.
Se preferisci i mezzi pubblici, ci sono autobus regolari che collegano Malcesine con altre città importanti della regione, come Verona e Riva del Garda. Inoltre, è possibile raggiungere Malcesine anche con i traghetti che attraversano il Lago di Garda.
Una volta arrivato a Malcesine, la stazione della Funivia Monte Baldo è a breve distanza a piedi dal centro della città.

Prezzi e orari della Funivia di Malcesine
Per salire sulla funivia devi sapere che questa è aperta tutti i giorni fino al primo di novembre. L’orario di attività va dalle 8:15 alle 18, mentre l’ultima partenza nel mese di ottobre è anticipata alle 16.
Per quanto riguarda prezzi e tariffe, ci sono diversi tipi di biglietti. Il più comune è quello di andata e ritorno dal Monte Baldo che costa 25 euro andata e ritorno. Sono previsti ridotti per ragazzi under 14 e residenti. Naturalmente potrai decidere di acquistare il ticket anche per solo andata o per la fermata intermedia di San Michele.

Sentieri e passeggiate sul Monte Baldo
Una volta raggiunta la cima del Monte Baldo con la funivia, avrai a disposizione una serie di sentieri e passeggiate per esplorare la zona. Questi percorsi offrono la possibilità di immergersi nella splendida flora e fauna del monte, godendo allo stesso tempo di panorami mozzafiato sul Lago di Garda.
Uno dei sentieri più popolari è il Senitero del Ventrar, che si snoda lungo la cresta della montagna offrendo viste spettacolari. Considera anche di percorrere la Via delle Creste, una traversata decisamente più lunga, ma dai paesaggi bellissimi. Entrambi i sentieri sono pensati per escursionisti esperti, quindi valuta bene prima di intraprenderli.
Se invece vuoi salire al monte per un'altra strada, considera anche la cestovia Prada-Ortigaretta e la seggiovia Ortigaretta-Costabella. È l’occasione per esplorare questo monte da una prospettiva diversa.

Cosa vedere a Malcesine e San Michele di Malcesine
Malcesine non è solo il punto di partenza per la funivia, ma ha molto altro da offrire. Uno dei luoghi di interesse più noti è il Castello Scaligero, un imponente castello medievale che domina la città. Da qui, si può godere di una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti.
Malcesine è anche famosa per le sue pittoresche stradine lastricate, ricche di negozi di artigianato locale, caffè e ristoranti. Non dimenticare di fare una passeggiata per il lungolago, dove potrai ammirare le barche a vela e i colorati edifici che riflettono sull'acqua.
Una delle fermate intermedie della funivia è poi San Michele di Malcesine. Se vorrai visitare anche questa tappa, potrai camminare lungo la foresta, su un percorso facile e segnalato, fino alla piccola chiesetta con vista.

Dove mangiare vicino alla Funivia Monte Baldo
Una volta terminata la tua avventura sulla Funivia Monte Baldo, potresti avere un certo appetito. Fortunatamente, ci sono molte opzioni eccellenti per mangiare nei dintorni. Se sei alla ricerca di un pasto veloce, ci sono numerosi ristoranti e caffè situati nelle immediate vicinanze della stazione a valle e a monte.
Per una cena più rilassata, potresti voler considerare uno dei ristoranti più formali della zona. Molti di questi locali offrono una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti: potrai gustare inoltre i piatti tipici più iconici della zona.
Vivere a Malcesine
La posizione di Malcesine sul lato settentrionale del Lago di Garda la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account