
Con la sua acqua cristallina e le sue rive verdi, il Lago di Endine è un luogo perfetto per una gita fuori porta, un weekend o una vacanza più lunga. Anche se un po’ meno conosciuto degli altri laghi lombardi, dovresti assolutamente visitarlo, dato che si trova nei pressi di Bergamo. D’estate, infatti, potrai fare il bagno o praticare sport acquatici, mentre in primavera o in autunno, la romantica passeggiata sul lungolago è imperdibile. D’inverno, infine, il lago spesso ghiaccia, regalando uno spettacolo indimenticabile. Scopri, allora, cosa vedere sul Lago di Endine.
I paesi sul Lago di Endine da visitare
Il Lago di Endine è circondato da una serie di paesi e borghi affascinanti. Oltre a offrire una bella vista sullo specchio d’acqua, offrono diverse strutture dove dormire e garantiscono la massima tranquillità per chi vuole staccare la spina per qualche giorno. Fra questi:
- Endine Gaiano è il paese che dà il nome al lago. Qui troverai alcune spiagge e, nel centro, la Chiesa di San Giorgio.
- Proseguendo lungo la riva del lago, troverai Monasterolo del Castello. Questo paese è famoso per il suo castello visitabile in determinate circostanze. Monasterolo è anche il punto dove parcheggiare per fare il giro del lago a piedi.
- Un altro paese da non perdere è Ranzanico, situato sulla sponda orientale del lago. Ranzanico vanta punti dove rilassarsi sul lago e il Museo della Seta in centro.
- Spinone al Lago è un piccolo paese con un affascinante centro storico. Inoltre, ci sono diversi percorsi naturalistici da fare, come la Valle del Tuf.

Itinerario per passeggiate lungo il Lago di Endine
Questo bellissimo lago è conosciuto anche perché è uno dei pochi totalmente visitabili in una giornata. Un curato percorso ciclopedonale permette, in sole tre ore, di girarlo nella sua interezza a piedi. La circonferenza del lago è infatti di 15 chilometri, per questo potrai esplorarlo tramite un comodo sentiero adatto anche alle famiglie.
Per una visita ideale parti da Monasterolo del Castello, dove parcheggiare la macchina e vai alla scoperta dei paesi circostanti. Potrai fermarti lungo la strada in aree pic-nic, oppure optare per un pranzo tradizionale nei ristoranti sul lago.

Come arrivare sul Lago di Endine
Arrivare al Lago di Endine è relativamente semplice, grazie alla sua posizione strategica in Lombardia.
- Auto: puoi raggiungere il lago principalmente tramite l’autostrada A4 che collega quasi tutte le principali città del nord. Dovrai infatti uscire a Bergamo e seguire la strada statale fino al Lago di Endine. Qui non mancano posti dove parcheggiare.
- Bus: se preferisci i mezzi pubblici, e non ti va di guidare ci sono diverse opzioni disponibili. Il punto di partenza è Bergamo: da qui ci sono bus che raggiungono tutte le località del lago.
Una volta arrivato, troverai diverse opzioni per spostarti intorno al lago. Puoi scegliere di noleggiare una bicicletta o di fare una passeggiata lungo i sentieri che lo costeggiano.

Spiagge al Lago di Endine: dove fare il bagno
D’estate questo piccolo lago è il rifugio per molti. Se il mare è troppo lontano e i laghi più famosi sono affollatissimi, qui troverai l’oasi di pace che cercavi. Non mancano lungo le rive sia spiagge libere che attrezzate, dove potrai rilassarti al sole e fare un pic-nic in famiglia o con gli amici. I punti più popolari sono:
- Parco Biali a Monasterolo del Castello, vicino al centro storico, con parcheggio, area barbecue, bagni e bar.
- K-Beach a Endine, con tutti i servizi di cui potresti aver bisogno.
- Prato di Spinone al Lago, con parcheggio e bar nelle vicinanze.
Naturalmente è molto importante rispettare le zone segnalate per fare un bagno in totale sicurezza e serenità.

Cosa mangiare vicino al lago di Endine: i piatti tipici
Il tuo viaggio al lago di Endine non sarebbe completo senza gustare la deliziosa cucina locale. Fortunatamente, qui potrai assaggiare la celebre cucina bergamasca. In particolare, sono fatti in zona salumi e formaggi, da poter assaggiare anche direttamente dai singoli produttori. Parlando di primi, invece, i casoncelli (un tipo di ravioli) sono popolarissimi, così come carne in umido o brasato con polenta.
Guida completa per ogni città del Lago di Endine
Per saperne di più sulla storia e sulla cultura di ogni borgo di questo magnifico territorio, ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti:

Vivere al Lago di Endine
Il Lago di Endine è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. I suoi paesaggi e i piccoli borghi la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire dove vivere in questa zona bergamasca e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account