Perugia, capoluogo dell'Umbria, è una città che merita di essere visitata per molte ragioni. Prima di tutto, la sua storia antica e affascinante. Fondata dagli Etruschi, Perugia conserva ancora oggi molte tracce del suo passato, tra cui le mura etrusche, i pozzi e le tombe. Il suo centro storico, uno dei più grandi e meglio conservati d'Italia, è un labirinto di vicoli stretti e piazze suggestive, dove ogni angolo racconta una storia. Le sue chiese e i suoi palazzi, molti dei quali risalenti al Medioevo e al Rinascimento, sono testimonianze preziose dell'arte e dell'architettura italiane.
Ma Perugia non è solo storia e arte. È anche una città viva e vibrante, con una ricca vita culturale e sociale. Ospita infatti numerose manifestazioni e festival, tra cui il famoso Umbria Jazz, che ogni anno attira appassionati di musica da tutto il mondo. Inoltre, Perugia è famosa per la sua cucina, che combina sapientemente i sapori della tradizione umbra con quelli della cucina nazionale. Tra le specialità da non perdere ci sono il tartufo nero, i salumi, i formaggi e, naturalmente, il cioccolato, protagonista indiscusso del famoso Eurochocolate.
Cosa vedere a Perugia in un giorno a piedi
Se hai solo un giorno per visitare Perugia, non preoccuparti. Anche in un breve lasso di tempo, è possibile vivere l'essenza di questa città affascinante.
- Inizia il tuo itinerario a piedi da Piazza IV Novembre, cuore pulsante di Perugia. Qui, potrai ammirare la Fontana Maggiore, uno dei simboli della città.
- Visita poi il Palazzo dei Priori, uno dei più importanti esempi di architettura gotica in Italia. Al suo interno, non perdere la Galleria Nazionale dell'Umbria, che ospita una straordinaria collezione di opere d'arte.
- Dopo una pausa pranzo in uno dei tanti ristoranti tipici della zona, ti suggeriamo di visitare la Rocca Paolina, una fortezza costruita nel XVI secolo da Papa Paolo III. Oggi, i suoi sotterranei ospitano un affascinante percorso di vie e piazze che ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.
- Concludi la tua giornata con una passeggiata lungo le mura della città, da dove potrai godere di una vista mozzafiato sulle colline umbre.
Infine ricorda che Perugia è una città sicuramente pedonale, ma anche dotata di grandi dislivelli. Per questo potresti considerare di utilizzare uno dei tanti ascensori della città o il minimetrò, servizio di trasporto pubblico verticale.
Cosa vedere a Perugia e dintorni in due giorni
Se hai la fortuna di poter trascorrere più tempo in questa affascinante città, ci sono molte altre attrazioni da scoprire. Perugia è il punto di partenza ideale per esplorare la regione circostante, ricca di storia, cultura e bellezza naturale.
- Potresti iniziare il tuo viaggio con una visita ad Assisi, una città famosa per la Basilica di San Francesco, patrimonio dell'UNESCO. Da lì, potresti proseguire per Spello, un altro gioiello dell'Umbria, noto per le sue pittoresche strade acciottolate e le splendide chiese.
- Infine, non dimenticare di dedicare del tempo alla scoperta di Perugia stessa. Ci sono ancora molti luoghi da esplorare, come la Cattedrale di San Lorenzo, il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria e il Tempio di Sant'Angelo.
Cosa vedere a Perugia con i bambini
Perugia non è solo una città per gli adulti, ma offre anche molte attività adatte a tutta la famiglia. I bambini saranno affascinati dalla ricca storia e cultura della città, così come dalle sue numerose attrazioni.
- Un luogo che non dovresti perdere è il Museo del giocattolo di Perugia. Con le sue numerose esposizioni interattive, i più piccoli potranno imparare giocando.
- Un'altra opzione è una visita al Parco di Monte Tezio. Questo parco offre non solo splendide viste sulla città, ma anche un'ampia gamma di attività all'aperto come trekking, picnic e giochi all'aperto..
- Infine per i bimbi più golosi sarebbe ideale una visita alla fabbrica della Perugina, in cui è alloggiato un vero museo della cioccolata.
Cosa vedere a Perugia di insolito
Perugia, con la sua storia millenaria e le sue strade ricche di fascino, è una città che sa offrire molto anche a chi cerca qualcosa di diverso dal solito. Oltre ai suoi famosi monumenti e piazze, ci sono molti tesori nascosti che aspettano solo di essere scoperti.
- Un esempio è l’Abbazia di San Pietro, un vero gioiello nascosto nel cuore della città. Nonostante la sua posizione centrale, questa chiesa è spesso trascurata dai turisti, ma offre un'esperienza unica. All'interno, potrai ammirare affreschi mozzafiato e un'atmosfera di pace e tranquillità.
- Un altro luogo poco conosciuto ma affascinante è il Museo Capitolare, che ospita una collezione di opere d'arte e manufatti storici. Questo museo è un vero e proprio viaggio nel tempo, che ti permetterà di scoprire la storia di Perugia e la sua importanza nel corso dei secoli.
- Infine, non dimenticare di visitare le Fontane di Perugia. Queste fontane, molte delle quali risalgono al Medioevo, sono sparse in tutta la città e ognuna ha una storia unica da raccontare.
Vivere a Perugia
Perugia è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La vicinanza alla natura e la ricchezza storica la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Perugia e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account