Biella è una città che merita di essere visitata. La sua parte bassa e la sua parte alta hanno una lunga storia da raccontare.
Commenti: 0
cosa vedere a biella
Michael Musto, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Biella, una città incastonata nelle prealpi piemontesi, è una destinazione che sorprende per la sua ricca offerta di attrazioni turistiche. Il tessuto urbano è un mosaico di architetture medievali e moderne, con un’atmosfera che fonde il passato industriale a una vivace contemporaneità. Dalla città delle industrie tessili più famose d’Italia potrai anche partire alla volta dei bellissimi dintorni. Scopri allora cosa vedere a Biella.

Cosa vedere al centro di Biella in un giorno

Ci sono diverse tappe che dovresti includere nel tuo itinerario di una giornata. Potrebbe esserti utile dividere le mete per “quartieri” e, in particolare:

  • Inizia dal quartiere di Biella Piano, ovvero il centro. Passeggiando tra le sue vie, potrai ammirare l'armoniosa convivenza di edifici antichi e moderni. La Piazza del Duomo, con la sua maestosa cattedrale, è un vero gioiello architettonico. Da non perdere anche il Battistero di San Giovanni Battista e il Campanile di Santo Stefano.
  • Spostandosi da Biella Piano, incontrerai poi il quartiere Vernato, a metà fra la città alta e la città bassa. Qui ci sono edifici antichi che richiamano il passato industriale del capoluogo. In zona non perdere Casa Masserano, una dimora antica che custodisce preziosi dipinti.
  • Infine, arriva a Biella Piazzo (o Biella Alta) il cuore medievale della città. Qui potrai passeggiare fra le stradine, ma è consigliabile visitare anche Palazzo Ferrero, Palazzo La Marmora e Palazzo Gromo Losa, tutti e tre aperti al pubblico. Per concludere, visita Piazza Cisterna, il simbolo del centro storico.
vivere a Biella
Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Che si mangia a Biella? I piatti tipici

La cucina biellese affonda le radici nella tradizione piemontese, arricchendosi di influenze alpine e innovazioni contemporanee. Tra le specialità da non perdere, la polenta concia è uno dei piatti principali, ma anche i formaggi hanno il loro ruolo centrale. Buonissimo è il riso, che viene cucinato sempre con formaggio.

Non mancano i piatti tipici piemontesi, come la bagna cauda. Per dolce, invece, punta ai canestrelli, molto simili ai wafer. In conclusione, non può mancare il vino, con diverse DOC e DOCG prodotte nel territorio.

qual è il paese piu antico del piemonte
Wikimedia commons

Funicolare di Biella: orari e prezzi

La funicolare di Biella è un impianto fondamentale per raggiungere facilmente e senza stress il quartiere Piazzo, più in alto rispetto al centro città. La stazione a valle si trova nei pressi di Piazza Sant’Agostino ed è aperta dalle 7 alle 24. Il venerdì e il sabato sera, invece, l’apertura è prolungata fino alle ore 2.

Si arriverà in pochissimo tempo al quartiere di Biella Piazzo, ma soprattutto bisogna considerare che la funicolare è gratuita e non ha orari delle corse, in quanto funziona senza operatore.

cosa vedere a biella
Michael Musto, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare a Biella la sera: tutte le attività

Sia d’estate che d’inverno troverai qualcosa da fare a Biella dopo il tramonto. In genere, ogni serata inizia con un bell’aperitivo nei vari bar del centro che – durante la stagione calda – mettono a disposizione anche tavolini all’esterno.

Dopo potrai pensare di fare una cena tipica in uno dei tanti ristoranti della zona, così da passare qualche ora in buona compagnia. In città, poi, ci sono tantissimi eventi che durano fino a notte inoltrata, soprattutto d’estate. Quando ciò non è possibile, potrai sempre spostarti nei dintorni e cercare uno dei numerosi locali notturni della zona.

vivere a Biella
Biella - Anciocca, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Biella in un weekend: cosa fare nei dintorni

Esplorare Biella significa anche lasciarsi sorprendere dalla bellezza dei borghi vicini, dove la natura e la storia si fondono creando scenari unici.

  • Un esempio è l'abbazia di San Giovanni di Andorno, gioiello architettonico immerso nel verde, che offre un tuffo nel passato medievale della regione.
  • Non meno suggestivo è il Lago di Viverone, dove le acque cristalline invitano a momenti di relax e attività all'aperto. Che tu sia alla ricerca di avventura o di tranquillità, i dintorni di Biella sapranno offrirti ciò che desideri.
  • Parlando di paesini affascinanti, visita anche il Ricetto di Candelo, incluso fra i borghi più belli d’Italia.
cosa vedere a biella
Twice25 & Rinina25, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Biella

Biella è una città affascinante durante tutto l'anno. La sua posizione centrale fra Piemonte e Valle d'Aosta e la vicinanza a bellissimi borghi la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Biella e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account