
Il Lago di Lugano, incastonato tra Italia e Svizzera, offre una cornice naturale di rara bellezza. La sua posizione privilegiata lo rende una meta ideale per chi desidera una vacanza naturalistica sia d’estate che d’inverno. Inoltre, la presenza di bellissimi borghi e città sulle sue rive, rende questa zona ancora più attrattiva. Scopri, allora, cosa vedere sul Lago di Lugano.
I paesi più belli sul Lago di Lugano
Il Lago di Lugano è circondato da paesi affascinanti, ciascuno con un carattere unico e una storia da raccontare.
- Morcote, per esempio, è un gioiello che si specchia nelle acque del lago, qui non perdere il Parco Scherrer o “giardino delle meraviglie”.
- Un altro borgo che merita una visita è Gandria, situato direttamente sulle rive del lago, questo luogo è anche il punto di partenza per l’omonimo sentiero, una passeggiata che offre spettacolari scorci del lago e delle montagne circostanti.
- Campione d’Italia, exclave italiana in Svizzera, è un luogo che sa offrire relax, ma anche cultura, grazie alle numerose chiese antiche.
- Porlezza, il lungolago e il centro storico sono due cose che non potrai perdere in questo paesino del comasco.
- Melide, un paese che garantisce massimo relax e ospita lo Swissminiatur, ovvero il parco della Svizzera in miniatura.
- Carona, un villaggio ticinese unico che sovrasta il lago.

Cosa vedere a Lugano: centro e attrazioni
Lugano, poi, è la città principale della zona, oltre a dare il nome al lago. Il cuore pulsante della città è rappresentato dalla sua affascinante piazza principale, Piazza della Riforma, circondata da eleganti edifici, caffè accoglienti e negozi di lusso.
La Cattedrale di San Lorenzo, un capolavoro architettonico, domina l'orizzonte con la sua maestosa presenza. La passeggiata per il lungolago offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti e sull'acqua serena del bacino. Per un'esperienza immersiva nella natura, il Parco Ciani offre un rifugio verde con alberi secolari e giardini ben curati. Infine, non perdere il LAC (Lugano Arte e Cultura), uno spazio in cui esplorare diverse forme d’arte.

Cosa vedere al Lago di Lugano in un giorno
Se hai solo un giorno a disposizione, dovrai scegliere una o due città da visitare intorno al lago. Inizia la tua esplorazione da Lugano, la città più grande dell'area, che unisce eleganza urbana e bellezza naturale. Qui sono imperdibili il Parco Ciani, Piazza della Riforma e il LAC.
Rimanendo in Ticino, spostati verso Morcote, votato come il "più bel villaggio della Svizzera" nel 2016. Questo piccolo gioiello sulle rive del lago incanta con le sue strette viuzze acciottolate e l'architettura caratteristica. Il Parco Scherrer, conosciuto anche come il "Giardino delle meraviglie", è un must per gli amanti della botanica e dell'arte.
Naturalmente, avendo più tempo a disposizione potrai anche fermarti a dormire a Lugano o in uno dei paesi circostanti e scoprire il lago anche quando è illuminato dalle luci della sera.

Montagne vicino al Lago di Lugano
Le montagne che circondano il Lago di Lugano sono un vero paradiso per gli appassionati di escursioni e per coloro che desiderano immergersi nella natura incontaminata. Tra queste:
- Il Monte Brè, considerato uno dei monti più soleggiati della Svizzera, è facilmente raggiungibile tramite una funicolare che parte da Lugano. Una volta in cima, si può godere di un panorama eccezionale che spazia dalle cime delle Alpi alle acque tranquille del lago sottostante.
- D'altra parte, il Monte San Salvatore è noto per la vista incredibile che regala sul capoluogo, ma anche per una funivia che raggiunge la sommità dal centro urbano.
- Ovviamente, se oltre al trekking ami anche sciare, ci sono diverse località alpine non distanti dal Lago di Lugano che potrebbero fare al caso tuo.

Cosa mangiare al Lago di Lugano
La cucina del Lago di Lugano affonda le radici nella tradizione lombarda e svizzera. Tra i piatti tipici c’è sicuramente il risotto, preparato seguendo antiche ricette e spesso arricchito con luganega.
Molto buona anche la polenta, che viene cucinata con brasato e spezzatino. Popolari anche diversi piatti di carne come maialino al forno, coniglio e stinco di maiale. Naturalmente anche i formaggi ricoprono un ruolo davvero centrale a tavola, così come salumi e insaccati.
Il tutto può essere abbinato da un buon vino locale, come il Merlot, ma anche da vini lombardi di prima qualità.
Vacanza in famiglia: cosa fare a Lugano con bambini
Il Lago di Lugano è una destinazione ideale per trascorrere una vacanza in famiglia, con attività anche per i più piccoli. Una delle cose da fare assolutamente è una crociera sul lago, che permette di scoprire questi paesi da un altro punto di vista. Parlando, poi, di attrazioni, il Parco Ciani offre ampi spazi verdi e belle vedute sullo specchio d’acqua.
Per un'esperienza educativa e divertente, la Swissminiatur, situata nelle vicinanze, presenta una vasta collezione di modelli in miniatura delle principali città svizzere. L'avventura continua con una gita in funicolare al Monte Brè, dove si potranno fare passeggiate adatte a tutte le esperienze.

Come spostarsi sul Lago di Lugano
Uno dei vantaggi di visitare il Lago di Lugano è sicuramente nella facilità con cui potrai spostarti da un paese all’altro, ma anche fra Italia e Svizzera. Tra i modi più popolari per muoversi bisogna segnalare:
- Auto: la zona è attraversata dalla strada che collega il sud al nord del paese elvetico.
- Treno: Lugano è un hub internazionale ferroviario, ma anche i piccoli paesi dei dintorni sono serviti dalle ferrovie svizzere e italiane.
- Bus: in alternativa, molte linee di bus pubblici, siano esse urbane o extraurbane, permettono di esplorare questa bellissima zona.
- Nave: infine, la navigazione del lago di permette di spostarti facilmente da un lato all’altro del bacino.

Cosa fare a Lugano la sera: eventi da non perdere
Dopo una giornata trascorsa tra le meraviglie naturali e culturali del Lago di Lugano, la città offre un’ampia gamma di attività per tutti i gusti. Dalle passeggiate rilassanti per il lungolago, illuminato dalla luce soffusa dei lampioni, ai locali dove la musica dal vivo crea l'atmosfera perfetta per una serata fuori.
Per gli amanti della buona cucina, i ristoranti di Lugano propongono menù che spaziano dalla tradizione culinaria ticinese a piatti internazionali, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Le enoteche e i bar del centro storico sono il luogo ideale per degustare vini locali e cocktail artigianali, in un contesto elegante e sofisticato. Se visiti questa zona a Natale, poi, non perdere tutti i bellissimi mercatini che vengono allestiti in zona.

Vivere a Lugano
Lugano è una delle città più belle del Canton Ticino, in Svizzera. Qui si parla italiano, in quanto è fra le lingue coufficiali: ciò significa che sarà più semplice visitare la città o trasferirsi. Scopri con idealista i migliori quartieri dove vivere, le case in vendita, in affitto e tutte le zone del Canton Ticino dove cercare un alloggio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account