Passare qualche giorno nel cuore dell'Emilia-Romagna è ciò che ci vuole per rilassarsi e mangiare ottimi piatti tipici.
Commenti: 0
cosa vedere modena
Kgbo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Tranquilla città dell’Emilia-Romagna, Modena ha da offrire tantissimi siti culturali, storici e cose da vedere. Conosciuta per i suoi eccellenti prodotti gastronomici e per essere stata la casa di Luciano Pavarotti e Enzo Ferrari, questa città offre diverse alternative sia per un weekend che per una vacanza a scoperta dei dintorni. Ecco, quindi, cosa vedere a Modena.

Visitare Modena a piedi in un giorno: è possibile?

Esplorare Modena a piedi è un'esperienza che permette di apprezzare il centro storico in ogni suo dettaglio. Molte strade sono pedonali e in centro si respira un’area di relax. Tra le cose da non perdere bisogna menzionare:

  • Il Duomo di Modena e la Ghirlandina, entrambi patrimonio dell’UNESCO, sono un esempio ottimamente conservato di arte romanica.
cosa vedere a modena
Pixabay
  • Subito dopo visita Piazza Grande, cuore pulsante della città, per poi volgere lo sguardo verso il secentesco Palazzo Comunale.
  • Per gli amanti dell'arte, passare qualche ora alla Galleria Estense è d’obbligo. Qui c’è una vasta collezione di opere rinascimentali.
  • Infine, concludi la tua giornata modenese con Palazzo Ducale, in stile barocco, era sede della corte estense. Qui, fra i tanti, lavorarono anche Bernini, Borromini e Pietro da Cortona.
cosa vedere a modena
Kgbo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere di insolito a Modena

Modena, città di antiche tradizioni e moderna vivacità, nasconde tra le sue vie e piazze alcuni tesori poco conosciuti che attendono solo di essere scoperti. Uno di questi è la suggestiva Acetaia Comunale, situata all'interno del Palazzo Comunale, dove si può scoprire il processo di produzione dell'aceto balsamico tradizionale di Modena, un'eccellenza enogastronomica di fama mondiale.

Infine, potrai andare alla ricerca degli antichi corsi d’acqua che attraversavano Modena. Nel nome di alcune strade potrai ritrovare riferimenti ai canali oggi definitivamente scomparsi.

cosa vedere a modena
Unsplash

Modena in famiglia: cosa vedere con i bambini

Scoprire Modena in famiglia può trasformarsi in un'avventura indimenticabile, grazie a una serie di attrazioni adatte per ogni età. Il Museo della Figurina, ad esempio, ospita una collezione molto particolare. Tramite pubblicità, album e calendari, cerca di ripercorrere la storia di questa forma d’arte popolare. Il museo è nato proprio dalla collezione di Giuseppe Panini, fondatore della celebre azienda di figurine.

Inoltre, la visita al Museo Enzo Ferrari non è solo per gli appassionati di motori: con le sue strutture interattive e le installazioni multimediali, conquista anche i giovani visitatori, trasportandoli nel dinamico mondo delle corse e dell'automobilismo.

cosa vedere a modena
Morio, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare a Modena: i piatti tipici

Il cibo fa parte della storia e della cultura di Modena al pari dei suoi monumenti. I prodotti più famosi di questa terra, molti dei quali DOP o IGP, vengono utilizzati per preparare ricette uniche. Tra le cose che dovresti provare assolutamente spiccano le crescentine di Modena (o le tigelle), con diversi ripieni.

Altra tradizione emiliana è quello dello gnocco fritto, che spesso sostituisce il pane a tavola. Passando ai primi, invece, immancabile è il tortellino da fare in brodo. Inoltre, dovresti provare qualsiasi piatto che comprenda l’aceto balsamico, che è uno dei prodotti più interessanti di questa città. Senza parlare del prosciutto artigianale e dei vari salumi.

cosa vedere a modena
Tortellini - Nerodiseppia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Modena

Se hai due giorni da trascorrere a Modena, potrai anche considerare di esplorare una delle città nei dintorni. In particolare:

  • Parma, famosa per il suo patrimonio artistico e gastronomico, offre la magnifica Cattedrale e il Battistero, nonché il Teatro Regio, di stile ottocentesco.
  • Bologna, con le sue torri medievali e la Piazza Maggiore, è un centro culturale vibrante, anche grazie alla storica Università di Bologna, la più antica d'Europa.
  • A Reggio Emilia, la Basilica di San Prospero, i Chiostri di San Pietro e il Teatro Municipale sono testimonianze di un passato illustre.
  • Ferrara, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO in quanto città rinascimentale, stupisce con il Castello Estense e la Cattedrale di San Giorgio.
cosa vedere a bologna
Unsplash

Vivere a Modena

Modena è una città affascinante durante tutto l'anno. La sua posizione centrale in Emilia-Romagna e la vicinanza a siti storici la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Modena e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a modena
SIG SG 510, CC0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account