
Calalzo di Cadore è un bel paese che si trova in provincia di Belluno, nel cuore delle Dolomiti. Circondato da tanta bellezza naturale, è il luogo ideale dove prenotare una vacanza sia d’estate che d’inverno. La vicinanza a luoghi famosi come Pieve di Cadore e Cortina d’Ampezzo ti permette di esplorare al meglio i dintorni. Scopri, allora, cosa vedere a Calalzo di Cadore.
Cosa non perdere al centro di Calalzo e dintorni
Visitare Calalzo di Cadore significa immergersi in un ambiente autentico, dove potrai assaporare la calma di questi luoghi di montagna. Dal punto di vista culturale, non perdere la Chiesa di San Biagio: all’interno ci sono quattro tele di Orazio Vecellio, figlio di Tiziano.
Tra gli altri luoghi da non perdere c’è il Lago di Cadore, uno specchio d'acqua che riflette le cime imponenti delle Dolomiti e invita a momenti di puro relax o a sport acquatici. Qui nei pressi, per l’esattezza a Lagole, troverai un bellissimo ambiente naturale con piccole cascatelle.
Non distante, a Pieve di Cadore, troverai il Museo dell'Occhiale che racconta l'evoluzione dell'occhiale attraverso esemplari storici e curiosità che sorprenderanno chiunque.

Passeggiate e sentieri naturalistici a Calalzo di Cadore
Il territorio di Calalzo di Cadore è un vero paradiso per gli amanti delle passeggiate e dei sentieri naturalistici, soprattutto d’estate. Un breve percorso a piedi adatto a tutti e attrezzato per pic-nic conduce al Lago delle Tose. Altra escursione abbastanza facile, lunga circa 5 chilometri passa per Pozzale, una frazione dei dintorni, e si chiude ad anello.
Per gli escursionisti più esperti, il tragitto verso il Rifugio Chiggiato rappresenta una sfida gratificante. Per chi ama andare in bicicletta, c’è la famosissima Ciclabile delle Dolomiti, lunga 72 chilometri, che va da Dobbiaco a Calalzo.

In Cadore con i bambini: ecco cosa fare
Questa zona è sicuramente ideale anche per le famiglie con bambini che, sia d’estate che d’inverno, troveranno un bellissimo luogo dover trascorrere le vacanze. Durante le stagioni più fredde dell’anno, l’attività principale è sicuramente lo sci. Spostandosi alla volta di Auronzo o Cortina ci sono scuole sci per introdurre i più piccoli allo sport.
D’estate la presenza del lago è un plus incredibile: qui anche i bambini potranno divertirsi in riva, fare il bagno o praticare sport acquatici. D’altronde, non c’è niente di meglio che andare in alta montagna per cercare un clima più fresco.

Come arrivare a Calalzo di Cadore in treno
Questo paese è uno dei pochi della zona ad avere una stazione ferroviaria attiva. Calalzo di Cadore si trova sulla linea che parte da Belluno e fa proprio capolinea qui. Il tragitto dura circa un’ora.
Durante la stagione turistica vengono spesso istituiti dei treni speciali da e per Roma o altre città italiane. In alternativa potrai arrivare qui anche in bus, con alcuni servizi che fanno capolinea a Feltre.

Cosa mangiare a Calalzo di Cadore
Calalzo di Cadore offre una varietà di piatti locali che riflettono la tradizione culinaria della zona. Tra le specialità da gustare, spiccano i casunziei, ovvero ottimi tortelloni ripieni, ma anche gnocchi di zucca, il pastin – ovvero con carne di maiale –, formaggi di montagna e funghi.
I piatti, riflettendo antiche tradizioni, sono semplici e saporiti. Agli ottimi formaggi o salumi di montagna va abbinato un buon vino veneto per esaltarne al meglio i sapori. Non ti resta che assaggiare le proposte dei ristoranti del paese.
Vivere a Calalzo di Cadore
Calalzo di Cadore è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
- Case in vendita a Calalzo di Cadore
- Case in affitto a Calalzo di Cadore
- Case vacanza a Calalzo di Cadore

per commentare devi effettuare il login con il tuo account