
Frosinone è considerata la capitale della Ciociaria, una meravigliosa zona del Lazio meridionale. Il capoluogo, che sorge in una posizione strategica (sull’autostrada e la ferrovia che collega Roma a Napoli), ha alcune cose da mostrare. Potrai anche scegliere questa città come punto di partenza per esplorare questo meraviglioso territorio. Ecco, allora, cosa vedere a Frosinone.
Frosinone in un giorno: cosa vedere al centro
Il centro storico di Frosinone si trova in una posizione sopraelevata rispetto alla città nuova. Tra le cose da vedere considera la Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nel cuore della città. Questo edificio sacro vanta un campanile romanico e uno stile generalmente barocco. Non distante troverai il Museo Archeologico Comunale, che espone dei resti dell’antica città romana e medievale, quest’ultima scomparsa a causa di un terremoto.
Proseguendo il percorso, si incontra il Palazzo della Provincia, un imponente edificio in stile neoclassico che domina la piazza principale. Nella parte nuova della città troverai anche i giardini della Villa Comunale, ideale per passare un po’ di tempo all’aperto. Se stessi cercando, infine, cosa fare a Frosinone la sera, nei dintorni della stazione, ovvero nella città nuova, troverai alcuni locali in cui fermarti.

Cosa mangiare a Frosinone: i piatti tipici
A Frosinone, città legata alla cucina ciociara, si possono gustare piatti gustosi e saporiti. Partendo dai primi vale la pena menzionare le sagne e fagioli, cucinate in diverse zone del centro Italia. Sempre parlando di pasta fresca, un’altra specialità sono i fini fini, ovvero pasta fresca all’uovo.
Come secondo, invece, l’abbacchio è quasi onnipresente. La variante più gustosa è detta alla scottadito, in quanto le costolette vanno mangiate rigorosamente con le mani. La carne andrebbe poi accompagnata da un ottimo vino rosso locale, magari un Cesanese del Piglio.
I borghi più belli della Ciociaria
La Ciociaria, regione storica del Lazio è disseminata di borghi incantevoli facilmente raggiungibili da Frosinone. Tra quelli da non perdere:
- Anagni, nota come la "Città dei Papi", è un esempio emblematico: il suo centro storico medievale, la Cattedrale con la Cripta di San Magno e i palazzi storici restituiscono un’atmosfera davvero affascinante.

- Non meno affascinante è il borgo di Alatri, con le sue imponenti mura ciclopiche che racchiudono secoli di storia.
- La lista dei borghi da non perdere include anche Ferentino, anch’esso con resti di mura megalitiche. Al centro troverai resti romani e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita nel XII secolo.
- Cassino, poi, è nota per la sua Abbazia, il secondo monastero più antico d’Italia. Ricostruita più volte nei secoli, è ancora oggi un luogo ricco di bellezza e spiritualità.
- Se viaggi con i bambini, infine, il vicino Lago di Canterno è l’ideale per una gita fuori porta all’aria aperta.

Vivere a Frosinone
Frosinone è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua posizione nell'entroterra laziale e le bellezze architettoniche la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Frosinone e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account