
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, anche abbreviato in MANN, è uno dei musei archeologici più importanti a livello nazionale ed europeo. Si tratta di una delle mete più visitate in città e la ricchezza delle sue collezioni giustifica sicuramente l’entusiasmo. Dalle maestose statue che adornano la collezione Farnese ai raffinati affreschi e mosaici recuperati dalle ceneri di Pompei ed Ercolano, ogni sala del museo racconta una storia unica. Se stessi considerando di visitarlo durante la tua prossima vacanza, ecco cosa vedere al Museo Archeologico di Napoli.
La storia del Museo Archeologico di Napoli
La storia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è intrinsecamente legata all'evoluzione culturale e storica della città partenopea. Fondato alla fine del Settecento da Ferdinando IV, il museo ha le sue radici nella collezione Farnese, riunificata con i reperti archeologici. Con il passare degli anni, il museo si è arricchito grazie agli scavi di Pompei ed Ercolano, diventando un punto di riferimento per gli studi archeologici.
Il patrimonio del museo si è costantemente ampliato, includendo non solo reperti dell'antica Roma, ma anche preziosi oggetti provenienti da Egitto e Grecia. Il museo dal 1957 è divenuto specializzato in materia archeologica visto il trasferimento della pinacoteca al sito di Capodimonte.

Quali sono le opere più importanti in catalogo?
Il museo custodisce al suo interno una serie di capolavori che non hanno eguali al mondo. Tra questi, spicca:
- La celebre Collezione Farnese, che comprende il Toro Farnese (II-III secolo a.C) o l’Ercole alto ben tre metri.
- Un altro gioiello del museo è senza dubbio la Collezione dei Mosaici, come il Mosaico della Battaglia di Isso.
- Inoltre, non si può trascurare la collezione proveniente dalla Villa dei Papiri, fra cui bellissime statue in bronzo.
- Infine, degna di nota è la Collezione Egizia, dove troverai i reperti messi insieme dalla famiglia Borgia. Si va dagli oggetti di uso comune fino a mummie, sarcofagi e la bellissima Dama di Napoli, una scultura del 2700 a.C.
Considerata la vastità della collezione, dovrai considerare di impiegare almeno 2 ore per vedere le opere principali, ma l’ideale sarebbe trascorrere qui almeno mezza giornata.

Visitare il museo: orari, prezzi e biglietti
Il Museo Archeologico è aperto tutti i giorni tranne il martedì, mentre gli orari vanno dalle 9 alle 19:30. Potrai visitarlo anche durante i festivi, a eccezione del 25 dicembre e 1° gennaio. Il consiglio, però, è sempre quello di consultare il sito ufficiale per essere informato sugli ultimi aggiornamenti.
Il costo del biglietto intero è di 22 euro e da diritto a visitare il museo per due giorni consecutivi. È previsto un ridotto di 2 euro per tutti i cittadini comunitari e assimiliati tra i 18 e i 25 anni, mentre è previsto il biglietto gratuito per alcune categorie. La gratuita è estesa a tutti i visitatori anche durante la prima domenica del mese.

Come arrivare al Museo Archeologico di Napoli
Sono diversi i modi per arrivare alla struttura museale. Il complesso si trova infatti in pieno centro, per l’appunto in Piazza Museo. Potrai arrivare qui:
- In auto: dalla tangenziale di Napoli dovrai prendere l’uscita di Capodimonte e proseguire dritto fino al museo.
- In metro: la zona è servita dalla fermata della Linea 1 “Museo” e dalla fermata della Linea 2 “Cavour”.
- In bus: diverse linee bus servono la zona, fra cui la 3M che collega il MANN al Museo di Capodimonte.

Cosa vedere nei dintorni del Museo Archeologico
Se stai cercando altre cose da vedere a Napoli, troverai tantissimi luoghi da non perdere a pochi passi dal museo, fra cui:
- Via San Gregorio Armeno, famosa per le sue botteghe artigianali di presepi.
- Cappella Sansevero, dove potrai ammirare il celebre Cristo Velato, capolavoro di scultura che stupisce per l’incredibile resa del velo trasparente in marmo.
- Duomo di San Gennaro, la cattedrale di Napoli in stile gotico.
- Museo MADRE, che ospita diverse collezioni di arte contemporanea.
Vivere a Napoli
Napoli è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Napoli e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account