Dalle maestose piazze ai record storici, sono molti gli elementi che ricordano la grandezza della città piemontese.
Commenti: 0
primati di torino
Jorge Franganillo, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Torino è una città fondamentale per comprendere al meglio la storia d’Italia. Prima città di corte dei Savoia e poi vertice del “triangolo industriale”, Torino ha comprensibilmente accumulato molti primati sia in Italia che in Europa. Alcuni di questi sono legati alla sua storia, altri, invece alla sua natura industriale e innovatrice. Ecco, allora, alcuni particolari primati di Torino.

La piazza porticata più grande d'Europa

Uno dei record più affascinanti e riconosciuti riguarda la sua straordinaria piazza porticata: Piazza Vittorio Veneto, definita come la più grande piazza porticata d’Europa. Si estende per oltre 39.000 metri quadrati ed è impreziosita dai portici, tipici dell’urbanistica sabauda. La piazza si affaccia sul fiume Po e collega il centro storico con la Gran Madre di Dio, la famosa “chiesa che si muove”.

La più grande porta romana del mondo

Uno dei più sorprendenti e meno conosciuti primati riguarda la Porta Palatina, considerata la porta romana meglio conservata al mondo e la più grande ancora esistente. Questo monumento straordinario è ovviamente a pochi passi dal Duomo e dal Teatro Romano, testimoniando la grandezza dell’antica Augusta Taurinorum, l’antico nome di Torino.

La Porta Palatina risale al I secolo d.C. ed era uno degli accessi principali alla città fortificata. Costruita in mattoni rossi e pietra, la struttura presenta due torri poligonali alte circa 30 metri e un corpo centrale con quattro arcate: due per il passaggio dei carri e due per i pedoni. 

primati di torino
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il primo film al cinema in Italia

Non solo primati relativi ai monumenti o all’architettura: Torino, infatti, detiene il record di aver ospitato la prima proiezione cinematografica pubblica in Italia, un evento che segna l’inizio ufficiale della storia del cinema nel nostro Paese. La storica proiezione avvenne il 7 novembre 1896 presso la sala del Caffè Concerto di via Po

In quell’occasione, i torinesi ebbero la possibilità di assistere alle prime immagini in movimento, proiettate grazie al cinematografo dei fratelli Lumière. Non a caso, Torino è sede del Museo Nazionale del Cinema, uno dei più importanti d’Europa, situato all’interno della Mole Antonelliana. 

A Torino il mercato all'aperto più grande d'Europa

Anche i mercati a Torino sono speciali e degni di nota. Infatti, il Mercato di Porta Palazzo è stato riconosciuto come il mercato all'aperto più grande d'Europa. Situato nel cuore della città, tra Piazza della Repubblica e le vie circostanti, questo luogo rappresenta un vero e proprio punto di riferimento non solo per i torinesi, ma anche per i turisti desiderosi di assaggiare prodotti tipici.

Il Mercato, chiamato comunemente “di Porta Pila” dai residenti, si estende su una superficie di oltre 50.000 metri quadrati e accoglie ogni giorno centinaia di bancarelle. 

primati torino
Jorge Franganillo, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Grattacieli del passato: il record della Mole Antonelliana

Non solo i primati del presente, ma anche quelli del passato. La Mole Antonelliana occupa senza dubbio un posto d’onore tra le icone architettoniche non solo della città, ma di tutta l’Italia. Questo straordinario edificio, progettato dall’architetto Alessandro Antonelli, è stato per decenni il grattacielo più alto d’Europa e, per un lungo periodo, anche il più alto del mondo tra gli edifici in muratura. 

Con i suoi 167,5 metri di altezza, la Mole Antonelliana superò ogni aspettativa dell’epoca. Nulla comparabile agli 828 metri del Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo, ma per l’epoca era una grande conquista.

museo del cinema torino
La Mole Antonelliana Pixabay

Torino è stata la prima capitale d'Italia

Tra i primati di Torino che hanno lasciato un segno indelebile nella storia nazionale, spicca senza dubbio quello di essere stata la prima capitale d’Italia. La designazione di Torino come capitale avvenne il 17 marzo 1861, data in cui fu proclamato ufficialmente il Regno d’Italia

Non si trattò di una scelta casuale: Torino era già da secoli la capitale del Regno di Sardegna, centro della dinastia sabauda. La città vantava infrastrutture moderne per l’epoca, una solida tradizione amministrativa e culturale e una posizione strategica ai piedi delle Alpi.

Vivere a Torino

Torino non è solo la città dei record: abitare nel capoluogo piemontese vuol dire respirare un’atmosfera unica, a metà strada fra tradizione e innovazione. La qualità della vita, infatti, è altissima: dai grandi spazi verdi come il Parco del Valentino alle piazze storiche animate da mercati e caffè, Torino è una città pensata per essere vissuta a piedi, tra portici eleganti e scorci suggestivi. 

Dal punto di vista della mobilità e dei servizi, Torino si distingue per una rete di trasporti pubblici efficiente e per un’offerta abitativa variegata che va dai palazzi storici del centro alle moderne residenze nei quartieri più recenti. Non ti resta che scoprire quali sono i migliori quartieri dove vivere a Torino e dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

perchè torino si chiama cosi
Maurizio Moro5153, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account