
Gressoney-La Trinité è uno dei paesi più noti della valle del Lys, a un’altitudine di ben 1627 metri. La natura circostante rende questo borgo il punto ideale per sport invernali ed estivi. Le sue piste da sci sono infatti tra le più rinomate d'Italia, ma l'offerta turistica non si limita alla stagione fredda: durante i mesi estivi, i sentieri di trekking e le vie ferrate attraggono escursionisti da ogni parte d'Europa. Se stai pensando di trascorrere qualche giorno in zona, ecco cosa vedere a Gressoney-La Trinité.
Le cose da non perdere a Gressoney-La Trinité
Questo villaggio è caratterizzato principalmente dall’antica cultura Walser, un popolo di origine germanica che vive queste valli da secoli. Le case rispecchiano infatti il tipico stile costruttivo, così come il cibo tipico e la lingua ne sono influenzati. Se vuoi scoprire il paese prima di dedicarti alle tantissime attività nei dintorni considera di visitare:
- L’Ecomuseo Walser: ospitato in tre strutture, ovvero una casa tipica, una casa museo e un alpeggio. Si tratta della cosa ideale da fare anche se piove.
- La Chiesa della SS.Trinità: costruita nel 1671 e impreziosita da opere d’arte locali.
- Le stradine del centro storico: caratteristiche sia d’estate che quando sono ricoperte di neve. Qui si svolgono spesso dei mercatini artigianali.
Considera, poi, di visitare il vicino paese di Gressoney-Saint-Jean, dove si trova Castel Savoia, una residenza novecentesca, ma anche il Lago Gover, raggiungibile anche a piedi.

Sciare a Gressoney-La Trinité: piste e skipass
Non bisogna dimenticare che Gressoney-La Trinité è un luogo ideale per gli appassionati di sport invernali, ma ci sono anche molte cose da fare senza sciare. Il comprensorio del Monterosa Ski offre chilometri di piste perfettamente innevate e da qui parte anche la seggiovia Bad Moos. Inoltre, è possibile raggiungere anche il lato piemontese del Monte Rosa, aumentando ancora di più i chilometri di piste a disposizione.
Oltre allo sci alpino, non mancano opportunità per praticare sci di fondo, con tracciati omologati anche per le competizioni. Il costo dello skipass giornaliero, necessario per sciare sul versante valdostano del Monte Rosa va dai 38 ai 65 euro in base alla data prescelta.

Passeggiate a Gressoney-La Trinité: i migliori percorsi
Immersi nel paesaggio alpino di Gressoney-La Trinité, gli appassionati di passeggiate all'aria aperta troveranno un vero paradiso. Tra i percorsi più suggestivi, spicca il sentiero che conduce al Lago Gabiet. Altri itinerari imperdibili sono quelli che portano a punti panoramici come Sant’Anna (circa 1 ora e 20 per l’andata) e l’Alta Luce (4 ore).
Per gli escursionisti più esperti, il percorso che sale verso il Rifugio Quintino Sella al Felik offre una sfida più impegnativa, ma anche la ricompensa di vedute spettacolari sul ghiacciaio del Monte Rosa. In alternativa potrai arrivare fino alle Sorgenti del Lys, il fiume che attraversa tutta la valle.
Gressoney-La Trinité con i bambini: cosa fare?
A Gressoney-La Trinité ci sono numerose attività da godere con i bambini sia in inverno che in estate. Durante i mesi invernali, le famiglie possono approfittare delle piste da sci del comprensorio Monterosa Ski, che offre una vasta gamma di piste adatte a tutti i livelli di abilità, compresi i principianti più giovani. Le scuole di sci locali offrono lezioni per approcciarsi agli sci in sicurezza. Inoltre, è possibile divertirsi al fun park con gommoni e sci o alla pista di pattinaggio.
Durante i mesi estivi, ci sono percorsi facili adatti anche ai bambini, vie ferrate semplici (come quella dedicata ad Harry Potter) e parchi avventura per divertirsi nella natura.

Come arrivare a Gressoney-La Trinité
Arrivare a Gressoney-La Trinité è davvero molto semplice, anche con i mezzi pubblici, volendo:
- In auto: Da Torino o Milano, prendi l'autostrada A5 fino all'uscita di Pont-Saint-Martin, dopodiché segui le indicazioni per la valle di Gressoney.
- In bus: Se preferisci il trasporto pubblico, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Pont-Saint-Martin, da cui partono autobus di linea che raggiungono il comune.

Cosa mangiare a Gressoney-La Trinité
La cucina valdostana è imperdibile se visiti Gressoney-La Trinité. Tra le specialità da non perdere, c’è la famosa fonduta, una preparazione cremosa e avvolgente a base di formaggi locali, da provare anche salumi locali e la zuppa valdostana.
Per dolce, invece, i torcetti, biscotti burrosi e croccanti, ma anche le tegole, i frollini alle castagne o i baci di dama sono l’ideale.
Vivere a Gressoney-La Trinité
Gressoney-La-Trinité è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account