Se vuoi scoprire un bellissimo luogo nel Cadore, non ti resta che visitare San Vito di Cadore, noto per il lago e le piste da sci.
Commenti: 0
cosa vedere a san vito di cadore
Labaracca, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

San Vito di Cadore è un incantevole paese, situato a pochi chilometri da Cortina d'Ampezzo, che offre tante cose da vedere, opportunità per stare a contatto con la natura ma, soprattutto, cose da fare sia in estate che in inverno. Se ti trovi nella zona del Cadore, se sei di passaggio o – in alternativa – se vuoi passare qualche giorno di vacanza in paese, ecco cosa vedere a San Vito di Cadore.

Centro e dintorni di San Vito di Cadore: tutte le tappe

Uno dei motivi per cui molti scelgono questo paese fra le Dolomiti è senza dubbio il Lago di Mosigo, luogo di meraviglia e leggende. Questo specchio d'acqua circondato da una bellissima foresta si raggiunge in poco tempo dal centro, con una strada che conduce direttamente alle sue rive. Il lago è piccolo, quindi una passeggiata completa è totalmente fattibile.

Per gli appassionati di storia e cultura, San Vito di Cadore è nota per una particolarità: ha due chiese attaccate l’uno all’altra. La prima è la chiesa Arcidiaconale, la seconda è la Chiesa della Madonna della Difesa. Sull’abside si trova un’opera d’arte di Francesco Vecellio, il fratello di Tiziano.

Il paese, poi, continua lungo la strada statale, dove troverai negozi, bar e ristoranti per una piccola pausa. Può essere anche il punto di partenza per iniziare uno dei tanti sentieri o scendere con gli sci sulle piste innevate.

cosa vedere a san vito di cadore
Mattana, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Sciare a San Vito di Cadore: piste e skipass

La stagione invernale a San Vito di Cadore è l’ideale per coltivare la passione per lo sci. Appena nei pressi del paese ci sono ben nove piste per lo sci alpino, ideali per chi si vuole cimentare in tracciati differenti senza eccessiva folla. Non distante troverai anche due anelli per lo sci di fondo, piste per lo sci d’alpinismo, racchette e – nei paesi limitrofi – anche belle piste di pattinaggio.

Oltre allo sci, non si può trascurare il fascino delle escursioni con le ciaspole, che permettono di esplorare i dintorni in modo totalmente immersivo. Il costo dello skipass per godere di tutti gli impianti di risalita e i servizi correlati (come, ad esempio, lo skibus) è di 45 euro giornalieri in bassa stagione e 49 euro in alta. I bambini, infine, che usufruiscono di uno skipass ridotto, possono divertirsi al baby park con gommoni, bob, slittini, gonfiabili e giochi vari sulla neve.

cosa vedere a san vito di cadore
Thomas Röggla troeggla, CC0 Wikimedia commons

I piatti tipici di San Vito di Cadore

Scoprire San Vito di Cadore significa anche provare i sapori tipici, i quali provengono da antiche ricette, prevalentemente a base di patate o cereali. In particolare, tra i piatti simbolo della zona ci sono i casunziei, ovvero ravioli ripieni di rape rosse e patate, spesso conditi al burro. Troverai spesso anche minestre calde, come quelle di orzo o fagioli.

Per secondo, salumi, formaggi e carni sono gli alimenti principali, a volte accompagnati da gustosa polenta. Molti dei piatti tipici, fra cui anche dolci della tradizione come le zopes, sono in menu presso i ristoranti della zona o nei rifugi d’alta quota, in modo da rinfrancare chi torna dalle piste o da lunghe passeggiate.

Escursioni e passeggiate a San Vito di Cadore

La zona di San Vito di Cadore è un vero paradiso per chi ama le escursioni e le passeggiate nella natura. Tra i luoghi da esplorare c’è sicuramente il Rifugio San Marco, raggiungibile dal centro sia a piedi che tramite la seggiovia.

In alternativa potrai decidere di arrivare in bici a Cortina d’Ampezzo, rinomata meta sciistica: la strada che separa le due città è lunga solo 10 chilometri. Un altro luogo che potresti raggiungere con una breve passeggiata è sicuramente il Rifugio Venezia, che richiede almeno tre ore di impegno all’andata. Se, invece, vuoi allontanarti un po’, considera di arrivare ai Prati di Mondeval, dove si trova un sito archeologico di grande importanza.

cosa vedere a san vito di cadore
LuiRossini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a San Vito di Cadore

Raggiungere San Vito di Cadore è in realtà molto semplice sia dal Veneto che dal Trentino-Alto Adige. In particolare, potrai arrivare qui:

  • In auto: percorrendo tutta la A27, continua sulla SS51 fino a Pieve di Cadore e poi San Vito di Cadore. Dal Trentino-Alto Adige potrai prendere la medesima strada partendo da Dobbiaco.
  • In treno: la stazione ferroviaria di Calalzo di Cadore è il punto di arrivo principale per poi proseguire con gli autobus locali che offrono collegamenti frequenti con San Vito.
cosa vedere a san vito di cadore
Giorgio Galeotti, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a San Vito di Cadore

San Vito di Cadore è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account