
Glorenza è un gioiello nascosto dell'Alto Adige e della Val Venosta. Il centro storico, con i suoi edifici caratteristici, è il punto di partenza ideale per scoprire questo territorio che unisce felicemente storia, cultura, natura e cibo. Le sue mura cinquecentesche conservano infatti un centro antico, che va esplorato lentamente a piedi. Se ti trovi in zona, quindi, ecco cosa vedere a Glorenza.
Cosa vedere al centro di Glorenza
Una volta varcata una delle sue storiche porte, ti sentirai già in un’altra epoca. La storia di questa città è particolare: dopo essere stata distrutta dalle truppe elvetiche, fu ricostruita dall’imperatore con le mura spesse che ancora oggi sono ottimamente conservate. Le strade lastricate partono da Porta Sluderno, Porta Malles e Porta Tubre. L’architettura è molto simile a quella di diversi paesi della zona, con facciate decorate, vie porticate e piazzette accoglienti.
Poco fuori le mura, poi, vale la pena visitare la Chiesa di San Pancrazio che si riconosce per la tradizionale cupola “a cipolla”. Non distante, in una posizione sopraelevata, si trova infine il Monastero Monte Maria a Burgusio, che è visitabile in alcune sue aree.

Dove sciare vicino a Glorenza: piste e skipass
La Val Venosta è anche una destinazione perfetta per gli appassionati di sport invernali. Le piste da sci della regione sono adatte a tutti i livelli, dalle famiglie agli sciatori esperti. Nei dintorni ci sono alcune stazioni sciistiche, fra queste:
- Watles, situata a breve distanza in auto. Qui troverai due seggiovie che conducono fino in cima, a 2550 metri. Le piste qui sono due e sono spesso illuminate dal sole durante tutta la giornata. Parlando di skipass, qui un giornaliero costa 50 euro in bassa stagione e 53 in alta.
- Slingia, località che ospita 15 chilometri di piste per lo sci di fondo, con la presenza di tutti i servizi necessari per sciare in comodità, ma anche per essere seguiti da maestri specializzati.

Passeggiate e percorsi da fare partendo da Glorenza
Per gli amanti delle passeggiate e dei percorsi all'aria aperta, Glorenza offre itinerari che si snodano tra le imponenti mura medievali e si estendono fino ai paesaggi dell'Alto Adige.
Uno dei percorsi da fare è quello che conduce fino a Rifair in Val Monastero: il sentiero dura circa 2 ore e mezzo. In alternativa potrai considerare di arrivare alla Chiesa di San Giacomo a Soles o fare tutti i percorsi alternativi lungo il Mitterwaal.

Cosa mangiare a Glorenza e in Val Venosta: i piatti tipici
La zona offre un'ampia varietà di piatti tradizionali che riflettono la ricca cultura culinaria della valle e dell’Alto Adige in generale. Tra i piatti più rinomati vi sono gli stufati di cervo e di agnello, ma anche i canederli di albicocche o la frittata dolce con pere locali. Altrettanto celebri sono i prodotti e i piatti diffusi in tutta la regione come lo speck, un prosciutto affumicato e stagionato secondo antiche tradizioni locali. Non dimenticare poi gli ottimi canederli, sia in burro che in brodo.
Tra i dolci, da assaggiare sono gli squisiti strudel di mele arricchiti con uvetta e cannella, o i krapfen, ripieni di marmellata o crema. Completano il panorama gastronomico locale dolci come lo Schneamilch oppure gli ottimi distillati prodotti in zona.

Cosa c'è nei dintorni di Glorenza da vedere
Nei dintorni di Glorenza, nel cuore della Val Venosta, vi sono diversi luoghi di interesse che dovrebbero essere visitati. In particolare:
- A Malles, pittoresca cittadina situata lungo la ferrovia della Val Venosta, è possibile ammirare la chiesa parrocchiale di San Benedetto e il monastero di Monte Maria, situato su un'altura panoramica che affaccia sulla valle.
- In seguito, andando verso Sluderno, è d'obbligo una sosta per contemplare il celebre Castel Coira, risalente al XIII secolo. Inoltre, vale la pena esplorare il centro storico di Sluderno con le sue antiche case e la Chiesa di Santa Caterina.
- Infine, non si può trascurare una visita a Curon Venosta, famosa per la sua torre che emerge dal lago di Resia, lago dove pattinare in inverno e simbolo della Val Venosta.

Come arrivare a Glorenza: auto, treno o bus
Raggiungere Glorenza, situata nel cuore delle Alpi, è abbastanza semplice e agevole.
- Se vieni in auto, l'accesso più comune è attraverso la Strada Statale 38, sia da Bolzano che da Sondrio tramite il Passo dello Stelvio. In alternativa la SS41 conduce alla volta della Svizzera e la SS40 verso il confine austriaco.
- Per chi preferisce il treno, la ferrovia locale collega Sluderno, un paese vicino, con Malles e Merano.
- In bus, diversi servizi collegano Glorenza con i dintorni.

Vivere a Glorenza
Glorenza è una località da ammirare sia d'estate, quando si possono fare escursioni e passeggiate, sia d'inverno, quando le cime delle montagne si imbiancano. La sua posizione in Val Venosta la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questo magnifico paese dell'Alto Adige e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account