La località di montagna del Trentino offre cose da fare durante tutto l'anno: ecco tutto quello che dovresti sapere.
Commenti: 0
cosa vedere a tesero
Varus111, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Tesero, situato nel cuore della Val di Fiemme in Trentino-Alto Adige, è un luogo ideale dove godersi la natura durante ogni stagione dell’anno. Sia d’inverno, con la possibilità di sciare lungo le meravigliose piste da sci, sia d’estate, quando è possibile fare diversi sentieri trekking nella natura. Scopri, allora cosa vedere a Tesero e nelle sue frazioni.

Sciare a Tesero: piste e skipass

Durante la stagione invernale, a Tesero è possibile godere di alcune delle piste da sci più belle nel comprensorio sciistico del Latemar. In particolare, una delle zone più interessanti è proprio Pampeago, frazione del paese trentino. Oltre allo sci alpino, con piste che si collegano direttamente all’area di Obereggen, è uno dei luoghi più indicati per lo sci di fondo.

Questo luogo ha ospitato eventi di calibro internazionale come i Campionati del Mondo: ci sono infatti oltre 150 chilometri di piste, di cui 40 al Centro Fondo di Passo di Lavazè e 80 al Centro di Aldino. Lo skipass giornaliero in Val di Fiemme costa in alta stagione circa 66 euro, mentre in bassa pagherai 60. Volendo c’è anche la possibilità di fare abbonamenti stagionali a un prezzo conveniente.

cosa vedere a tesero
Snazzo from Bologna, Italy, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Passeggiate a Tesero in estate: cosa fare e vedere

L'estate a Tesero non è da meno, visto che è possibile fare una vasta gamma di attività all'aria aperta. Gli appassionati di escursioni troveranno sentieri ben segnalati fra cui il percorso Paneveggio-Pale di San Martino è imperdibile, offrendo scorci indimenticabili sulle Dolomiti.

Il ciclismo è un'altra attività estiva molto popolare a Tesero, con un percorso che attraversa tutta la Val di Fiemme: potrai percorrere fino a 50 chilometri senza particolari sforzi, dato che il dislivello è di circa 600 metri e al ritorno si può prendere la navetta per il punto di partenza. Potrai inoltre praticare pesca sportiva, fare nordic walking o, più semplicemente, fare una passeggiata lungo il lago.

cosa vedere a tesero
Lungoleno, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Val di Fiemme per le famiglie: cosa fare con i bambini

Visitare questa meravigliosa parte della Val di Fiemme con la famiglia significa scoprire un mondo di attività adatte a grandi e piccini. La prima meta è sicuramente il parco giochi di Cermislandia, dove ci sono diversi giochi da fare all’aria aperta e anche un simpatico laghetto dove bagnarsi.

Non c’è poi niente di meglio che far entrare i più piccoli in contatto con gli animali: vicino ad alcuni rifugi della zona troverai cavalli, asini e tanti altri animali da stalla che possono vagare tranquilli. Infine, vale la pena scegliere una piccola porzione della pista ciclabile delle Dolomiti per fare una pedalata in famiglia, senza però affaticarsi eccessivamente.

cosa vedere a tesero
Syrio, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare a Tesero: i piatti tipici

Il viaggio in Val di Fiemme non sarebbe completo senza provare i piatti tipici della cucina trentina, da provare sia nei ristoranti in paese che nei rifugi o nelle baite d’alta quota.

Assaporare i canederli, gnocchi di pane conditi con speck, formaggio e burro fuso, è un'esperienza da non perdere. Altrettanto imperdibile è il gulash, la polenta, la zuppa d’orzo o i ravioli di zona, qui chiamati “cajoncie”. La zona è anche molto nota per la produzione di formaggi, fra cui il Fontal, il Val di Fiemme o i formaggi di capra. Non dimenticare di accompagnare i tuoi pasti con un calice di vino trentino, come il Teroldego o il Marzemino, che esaltano i sapori dei piatti tipici.

Come arrivare a Tesero: auto o bus

Raggiungere Tesero è abbastanza semplice sia con un auto privata che con i mezzi pubblici.

  • In auto: Per chi proviene da sud, l'autostrada A22 è la via più rapida. Uscendo al casello di Egna-Ora, si segue la strada statale SS48 delle Dolomiti, percorrendo i pittoreschi paesaggi montani fino a destinazione.
  • In treno o bus: Puoi scendere alla stazione di Ora, raggiungibile da Trento o Bolzano, e proseguire con i collegamenti autobus locali, che offrono un servizio efficiente.
cosa vedere a tesero
Lungoleno, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Tesero

Tesero è circondata da diversi paesi che meritano sicuramente di essere esplorati, soprattutto se hai programmato una vacanza di più giorni.

  • A breve distanza si trova Egna, un incantevole borgo noto per il suo centro storico ben conservato, arricchito da eleganti edifici antichi. Qui, è possibile passeggiare tra le strette vie acciottolate e sulla Via dei Portici.
  • Viaggiando alla volta di Predazzo, potrai partire per escursioni e attività all'aria aperta, come trekking, mountain bike e sci, ma anche visitare la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo e il Museo Geologico delle Dolomiti.
  • Infine, a pochi chilometri da Predazzo, si trova la località sciistica di Obereggen, rinomata per le sue piste ben curate e le spettacolari viste panoramiche sulle montagne circostanti.
cosa vedere a egna
Hansueli Krapf, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Tesero

Tesero è una località da ammirare sia d'estate, quando si possono fare escursioni e passeggiate, sia d'inverno, quando le cime delle montagne circostanti si imbiancano. La sua posizione la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questo magnifico paese del Trentino-Alto Adige e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a tesero
Syrio, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account