In alcuni paesi della Sardegna il tempo si è fermato: le città fantasma ti permettono di scoprire un'altra faccia dell'isola.
Commenti: 0
citta fantasma sardegna
Rebeccu - Gianni Careddu, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La Sardegna, fra silenzi e la natura incontaminata, custodisce questi luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. Ogni città abbandonata racconta una storia unica, e spesso anche tante leggende. Le ragioni per cui un paese viene abbandonato sono infatti molteplici e, a distanza di tempo, è molto interessante vedere come le case e l’impianto urbanistico abbiano mantenuto la stessa struttura di allora. Scopri, allora, le 5 città fantasma (o quasi) da vedere in Sardegna.

Gairo Vecchio

Nel cuore dell'Ogliastra si trova Gairo Vecchio, uno tra i paesi fantasma più noti della Sardegna. Questo borgo fu lentamente abbandonato dopo il 1951, quando una terribile alluvione rese pericoloso vivere qui. Oggi, Gairo Vecchio conserva ancora le sue case in pietra e le strade deserte che raccontano la vita di chi vi ha abitato.

È ancora oggi possibile sbirciare all’interno delle vecchie case e vedere gli arredi restanti e le pareti intonacate. Fra le strade silenziose, infine, troverai ancora vecchie indicazioni, fra cui quelle che conducono all’antica chiesa, e persino i pali della luce ancora al loro posto.

Se vuoi scoprire il paese fantasma e la bellissima campagna circostante, scopri con Rentalia dove si trovano le case vacanza più vicine a Gairo Vecchio e prenota un weekend nella natura.

paesi fantasma sardegna
Gairo Vecchio - Tiuliano, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Lollove

Nascosto tra le colline della Barbagia, Lollove è un capitolo a sé nel libro dei paesi fantasma della Sardegna. A differenza di molti altri, questo borgo non è completamente abbandonato, ma da decenni ospita solo una decina di residenti. Una leggenda popolare, infatti, vorrebbe che le suore del monastero locale avessero lanciato un anatema contro il paese dopo essere state costrette a lasciarlo.

Tuttavia, il paese sta rinascendo grazie al turismo e alla valorizzazione del territorio, partendo proprio dalle sue radici. Qui, per esempio, la scrittrice Grazia Deledda ambientò il suo romanzo La Madre. Tra le cose da vedere c’è la chiesa di Santa Maria Maddalena, costruita ai primi del Seicento, ma è da vedere anche la Casa Museo Efisio Chessa, riproduzione delle abitazioni tipiche del passato.

Nonostante sia spopolata, Lollove è una città molto viva grazie al turismo. Scopri, con Rentalia, dove si trovano le case vacanza più vicine.

paesi fantasma sardegna
Lollove - Air fans, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Rebeccu

Anche la storia di Rebeccu, frazione di Bonorva, è molto simile a quella di Lollove. Pare ci sia un unico abitante e, tra le leggende più popolari, c’è anche la storia di una cacciata e di una maledizione. Tuttavia, seppur non ci sono più residenti stabili, sono molte le cose da fare in questo paesino.

Alcune strade sono state riqualificate e permettono di scoprire al meglio il paese. Qui si trova un ristorante, che attira tante persone, soprattutto durante i mesi estivi, e si svolge anche un festival cinematografico. Se ti trovi in zona, ricorda di visitare anche la fonte sacra prenuragica, che si trova a poche centinaia di metri dal paese.

Se vuoi dormire qualche giorno in zona per scoprire quest'area incontaminata della Sardegna, ecco dove cercare case vacanza vicino a Rebeccu.

paesi fantasma sardegna
Rebeccu - Gianni Careddu, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Osini Vecchio

Osini Vecchio condivide la stessa sorte di Gairo, dato che fu abbandonato a seguito dell’alluvione nel 1951. Questa città fantasma si presenta oggi come un luogo dove la natura sta lentamente prendendo i suoi spazi. Osini era infatti un paese di ben 1500 abitanti ed è possibile vedere oggi ciò che resta della vita negli anni Cinquanta.

Alcune case del paese sono ancora ben tenute, mentre altre sono diroccate e servono come rifugio per gli animali. Tra le cose da vedere nel paese, che si raggiunge tramite la SS198, c’è una piccola fontana e la chiesetta di Santa Susanna.

La città che ha "sostituito" Osini Vecchio si trova non distante. Soggiornare a Osini è quindi un'ottima idea per scoprire il paese fantasma, ma anche i bellissimi dintorni.

San Salvatore di Sinis

Nel cuore della penisola del Sinis, in provincia di Oristano, San Salvatore di Sinis è un paese molto particolare da visitare. Questo borgo, abbandonato per gran parte dell'anno, rivive nei periodi di festa, come la Corsa degli Scalzi. La particolarità di San Salvatore è data dalla sua chiesa ipogea, un luogo di culto scavato sotto il livello del suolo.

San Salvatore è anche molto conosciuto perché qui furono ambientati diversi spaghetti western, ovvero il filone del western all’italiana, per via della somiglianza con i celebri paesaggi americani. Inoltre, da qui potrai raggiungere facilmente alcune delle località di mare più belle della zona, come ad esempio la bellissima spiaggia di Is Arutas.

La penisola del Sinis è un luogo ideale dove passare le ferie: scopri dove si trovano le case vacanza vicino a San Salvatore di Sinis.

paesi particolari sardegna
San Salvatore di Sinis, Cristiano Cani, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account