
I mercatini e le bancarelle di Milano sono sempre più frequentati. Da un lato ti permettono di acquistare prodotti freschi a prezzi convenienti, dato che è stesso il produttore che vende la propria merce. Dall’altro, invece, potrai trovare una varietà incredibile di vestiti e oggetti usati ancora in ottimo stato. Acquistarli ti permetterà di trovare gli abiti giusti per il tuo outfit e aiutare la causa della sostenibilità ambientale. Scopri, dunque i migliori mercati rionali di Milano.
Mercatino di Porta Genova
Il Mercatino di Porta Genova, situato nel cuore del vivace quartiere dei Navigli, è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire un angolo autentico della città. Le bancarelle ci sono ogni domenica, a eccezione dell’ultima del mese, e troverai in esposizione abiti, scarpe e accessori vintage.
Il mercato si tiene dalle 7 alle 14 e per raggiungerlo ti basterà scendere alla stazione di Porta Genova, collegata sia con le linee regionali che con la metropolitana verde.
- Case in vendita Navigli-Porta Genova
- Case in affitto Navigli-Porta Genova
- Case vacanza Navigli-Porta Genova

Mercato del quartiere Isola
Caratterizzato da un'atmosfera accogliente e da un'architettura che mescola il moderno con il tradizionale, questo quartiere, noto per il Bosco Verticale, ospita anche un bel mercatino. Qui, potrai trovare prodotti freschi e genuini, che spaziano dai prodotti ortofrutticoli a quelli caseari, fino ad arrivare ad una selezione di vestiti firmati e capi di ottima qualità.
Il mercato si tiene il martedì dalle 8:30 alle 14 e il sabato dalle 7:30 alle 18 nella zona di via Garigliano. Per arrivare qui potrai scendere alla fermata Isola sulla Linea 5 o alla fermata Garibaldi sulle Linee 2 e 5.
Fiera di Sinigaglia
Ritornando sui Navigli troverai la Fiera di Sinigaglia, che rappresenta un vero e proprio emblema per gli amanti del vintage e del collezionismo a Milano. Si tratta del mercato delle pulci più antico della città, dato che risale all’800. Qui, tra gli espositori, potrai trovare una vasta gamma di oggetti: dai libri antichi ai vinili, dai capi d'abbigliamento retrò ai pezzi di arredamento d'epoca.
A differenza del mercato di Porta Genova, la Fiera di Sinigaglia si tiene solo il sabato, dalle 8 alle 18. Per arrivare qui, oltre alla metro verde, potrai prendere tutti i tram che passano in zona, come ad esempio il numero 2.

Mercato in Via San Marco
Il Mercato di Via San Marco rappresenta un punto di riferimento essenziale per gli abitanti del quartiere Brera e per tutti coloro che sono alla ricerca di prodotti di qualità nel cuore di Milano. Trovandosi nel cuore elegante della città, troverai maglie di cashmere, borse in pelle e molto altro.
Il mercato, tra i più belli di Milano, si tiene il lunedì e il giovedì dalle 7:30 alle 14. Trovandosi in centro a Milano è facilmente raggiungibile a piedi, ma se volessi arrivare con i mezzi, le fermate più vicine sono quelle di Moscova (linea verde) o Turati (linea gialla).

East Market Shop
L’East Market Shop è un po’ diverso rispetto agli altri mercati, dato che viene allestito al coperto solo in determinate date e l’ingresso è a pagamento. Oltre al gran numero di espositori, in questo posto potrai scambiare i tuoi vestiti con altri esposti e godere un po’ di quell’atmosfera alternativa delle grandi città europee.
Il mercato si tiene in Via Mecenate, che si trova in zona Forlanini. Per arrivare qui potrai prendere il tram numero 27, scendere alla fermata Repetti sulla linea 4 o alla stazione dei treni Milano Forlanini.

Mercato di Via Fauchè
Infine, c’è il Mercato di Via Fauchè, uno dei più rinomati di Milano, noto per la vasta selezione di vestiti e abbigliamento. Situato in una delle zone più vivaci della città, questo mercato è un punto di riferimento sia per i residenti che per i turisti alla ricerca di capi di ottima qualità, alcuni dei quali di famose maison italiane.
Aperto il martedì e il sabato dalle prime ore del mattino fino al pomeriggio, il Mercato di Via Fauchè è anche facilmente raggiungibile in metro. La fermata della metropolitana più vicina è quella di Gerusalemme, sulla linea 5.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account