Parco pubblico nei pressi del quartiere Parioli, Villa Ada è il luogo ideale dove riposare, passeggiare o assistere a concerti.
Commenti: 0
vivere ai parioli
Tulumnes, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Villa Ada è uno dei più grandi spazi verdi della Capitale. Si estende, infatti, per 160 ettari, ed è aperta tutti i giorni dall’alba al tramonto. Viste anche le dimensioni del parco, si sviluppa lungo diverse zone, fra cui il famoso quartiere Parioli. Si tratta, quindi, di uno spazio verde dove poter fare attività all’aria aperta, ma non solo: ecco cosa vedere a Villa Ada.

La storia di Villa Ada

Villa Ada Savoia prende questo nome in quanto fu acquistata dalla famiglia reale nel 1872. In questo periodo il parco fu ampliato fino alla grandezza che si può osservare oggi. Tuttavia, la villa fu venduta solo qualche anno dopo al conte Telfener, che la intitolò alla moglie Ada, motivo per cui ancora oggi si chiama così. Dopo essere stata riacquistata dalla famiglia sabauda nel 1904, diventò residenza reale fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. In epoca recente, in parte la villa fu acquisita dallo Stato, in parte rimase alla famiglia.

cosa vedere a villa ada
Lalupa, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa c’è da vedere a Villa Ada?

Il parco è un'esplosione di verde, con aree boschive che ospitano una varietà sorprendente di flora e fauna. Tuttavia, ci sono anche costruzioni interessanti, che dicono molto sulla storia dell’antica residenza reale:

  • Bunker antiaereo: visitabile dal 2006, fu costruito per proteggere la famiglia reale in caso di bombardamento.
  • Coffee-House: edificio settecentesco che si trova presso il Tempio di Flora.
  • Casino Nobile: parte del progetto di trasformare Villa Ada in un parco all’inglese.
  • Lago di Villa Ada: infine nel parco si trova anche un laghetto intorno al quale è possibile rilassarsi.
cosa vedere a villa ada
Adriano morabito, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Gli eventi che si tengono a Villa Ada

Oltre alla sua bellezza naturale, Villa Ada è un centro nevralgico per la cultura e l'intrattenimento. Ogni anno, il parco intorno al laghetto si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con il Villa Ada Festival, un evento che attira artisti e appassionati di musica da tutto il mondo. Questo festival è fra i punti di riferimento dell’estate romana.

Fra gli altri eventi da menzionare, poi, ci sono altri festival non strettamente musicali che ibridano cultura, spettacoli teatrali, incontri, eventi e dibattiti.

cosa vedere a villa ada
Albarubescens, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Villa Ada

Se ti stai chiedendo come raggiungere questo parco della Capitale, sono diversi i modi per arrivare:

  • In auto: Villa Ada è facilmente accessibile in auto. Potrai quindi prendere la Tangenziale Est e uscire in corrispondenza di Via Salaria. C’è possibilità di parcheggiare in spazi consentiti nelle stradine che si estendono verso il quartiere Trieste.
  • Metro: La stazione più vicina è "Sant'Agnese/Annibaliano" sulla linea B1 della metropolitana. Da lì, puoi prendere una breve passeggiata o un autobus per raggiungere l'ingresso del parco.
  • Bus: Diversi autobus, tra cui le linee 63, 83, 92 e 310, fermano nei pressi di Villa Ada.
  • Tram: Anche il tram può essere un'opzione, con le linee 3 e 19 che passano a poca distanza dal parco.
cosa vedere a villa ada
Sergio D’Afflitto, CC BY-SA 3.0 IT Wikimedia commons

Cosa c'è nei dintorni di Villa Ada

Non solo Villa Ada, ma anche i suoi dintorni sono ricchi di storia, cultura e bellezza naturale. Se hai deciso di visitare questo storico polmone verde di Roma, ci sono anche altre cose da scoprire:

  • Uno dei luoghi più affascinanti sono sicuramente le Catacombe di Priscilla, situata sulla Via Salaria.
  • Un altro sito storico nelle vicinanze è Villa Torlonia, un tempo residenza della famiglia nobile Torlonia, oggi trasformata in un museo e parco pubblico, dove potrai ammirare splendidi esempi di architettura neoclassica e liberty.
  • Se sei interessato all'arte e alla cultura, non puoi perderti una visita al Museo d'Arte Contemporanea di Roma (MACRO), situato a pochi chilometri da Villa Ada. L’ingresso al museo è poi gratuito.
  • Infine, considera anche di visitare Villa Borghese, dove troverai il Bioparco, la Galleria Borghese, il laghetto, teatri e cinema.
cosa vedere a villa borghese
Burkhard Mücke, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Roma

Roma è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e le meraviglie storiche la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Roma e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account