Pasqua e Pasquetta sono le giornate ideali per fare una gita fuori porta, scoprire le tradizioni locali e passare del tempo all’aria aperta. Se ti trovi in Liguria, sono diversi i luoghi che potresti visitare: dalle Riviere di Ponente e Levante, fino alle isolette dove fare trekking. Scopri, quindi, i 5 luoghi dove andare a Pasqua e Pasquetta in Liguria.
Camogli
Camogli, un pittoresco borgo di pescatori situato sulla Riviera Ligure di Levante, è una meta imperdibile. Durante il periodo pasquale, infatti, la città si anima con le celebrazioni tradizionali, tra cui la processione del Venerdì Santo che attraversa le antiche strade del centro storico. Per gli amanti della natura, una visita al Parco Naturale Regionale di Portofino, con i suoi sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari, è un'esperienza da non perdere.
Se sei interessato alla storia locale, il Castello della Dragonara, che domina il porticciolo di Camogli, ospita mostre e eventi culturali. Inoltre, la Basilica di Santa Maria Assunta è un esempio splendido di architettura barocca e merita sicuramente una visita. Arrivare a Camogli è semplice sia in auto che in treno. La cittadina è ben collegata con Genova e le principali città della Liguria tramite la rete ferroviaria regionale.
Rapallo
Nei dintorni di Camogli, vale anche la pena visitare Rapallo. Il paese è noto per il suo lungomare con le sue palme e i suoi eleganti edifici, ma anche per le spiagge che si trovano poco distanti dal centro storico. Qui vale la pena visitare il Castello, un’antica fortezza che oggi ospita eventi e mostre culturali, la Basilica dei Santi Gervasio e Protasio e il Santuario di Nostra Signora di Montallegro.
Se cerchi attività all'aperto, ci sono diverse attività da fare nelle colline circostanti, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta: una buona idea anche per Pasquetta, quando potrai portare con te il pranzo al sacco. La città, infine, è ben collegata sia in treno che in auto. La stazione ferroviaria si trova a pochi passi dal centro e offre collegamenti frequenti con le principali città liguri e non solo.
Ventimiglia
Ventimiglia, situata al confine tra Italia e Francia, è una città che merita di essere visitata nel weekend di Pasqua, quando le temperature sono piacevoli e le strade non sono eccessivamente affollate. Una delle attrazioni principali di Ventimiglia sono i Giardini Hanbury, uno dei più grandi giardini botanici d'Italia.
Il centro storico di Ventimiglia, con le sue mura antiche e i vicoli stretti, è un luogo ricco di fascino dove visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Forte dell’Annunziata. E per chi ama il mare, la spiaggia dei Balzi Rossi offre un angolo di paradiso dove rilassarsi e godersi il sole primaverile. Arrivare a Ventimiglia è comodo sia in treno che in auto. La stazione ferroviaria collega diverse città italiane, mentre l’autostrada permette di arrivare in autonomia.
Ameglia
Ameglia si trova in una zona molto interessante, in quanto permette di muoversi facilmente fra Liguria e Toscana. Il suo borgo medievale, ritenuto tra i più belli d'Italia, si trova su un promontorio che si alza sul fiume Magra. Non perdere la visita al Castello di Ameglia, la cui antica muratura è ancora visibile. Potrai poi completare la visita al centro mangiando uno dei piatti tipici liguri.
Se, dopo la visita, volessi cimentarti in un’escursione all'aria aperta, il periodo di Pasqua è l'ideale per esplorare i sentieri che si snodano fra le colline circostanti. Se il meteo lo consente, potrai anche decidere di andare verso il mare, grazie al percorso che porta alla spiaggia di Punta Corvo, raggiungibile tramite una scalinata o via mare.
Isola di Palmaria
L'Isola di Palmaria, la maggiore delle isole dell'Arcipelago spezzino, è un paradiso naturale, ma anche una meta perfetta per il weekend di Pasqua e Pasquetta. Visita la Grotta Azzurra e la Grotta dei Colombi per un'esperienza indimenticabile tra mare e rocce. Considera anche di fare una passeggiata fino al Forte Cavour, da cui godrai di una vista impareggiabile sul Golfo dei Poeti.
Se il meteo è sereno, le acque cristalline di Palmaria ti offriranno fondali ricchi di biodiversità marina per fare snorkeling o immersioni. In alternativa, potrai sempre prenotare un pranzo a base di piatti tipici e pesce freschissimo. Raggiungere l'Isola di Palmaria è semplice: i traghetti partono da Porto Venera, La Spezia e anche da Carrara.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account