Oggi partiamo alla scoperta delle 4 città più colorate d'Europa, ideali per scattare fotografie suggestive da condividere sul proprio profilo Instagram e perfette per essere visitate durante la stagione primaverile.
Comincia a pianificare il tuo prossimo viaggio, assicurandoti di portare con te la tua macchina fotografica e scegli una tra le mete imperdibili in Italia, Spagna e Portogallo. Queste destinazioni ti aspettano per essere immortalate con il tuo obiettivo!
Scopri Aveiro in Portogallo
Scopri Cudillero in Spagna
Scopri le Cinque terre in Liguria
Scopri Burano a Venezia
1. Aveiro
Aveiro è famosa per essere la "Venezia portoghese", e i suoi moliceiros e le sue case colorate sono le protagoniste di tantissime foto su Instagram.
Qui potrai iniziare la tua visita con un giro sulle barche tradizionali (i moliceiros appunto) per i canali della città, per poi proseguire con una passeggiata nel centro storico: arriverai alla Piazza Arcades, potrai visitare il tradizionale Mercato del pesce e scoprire il Jardim do Rossio, situato lungo il canale principale.
Da non perdere la zona della Costa Nova, con spiagge incantevoli e dove finalmente appaiono le famose case colorate che ti hanno convinto a visitare Aveiro.
Per concludere al meglio la giornata potrai ammirare il tramonto dalle saline di Aveiro, uno dei paesaggi più belli che si possono trovare.
Cosa mangiare ad Aveiro:
- La caldeirada de enguias. Per gli amanti del pesce e dei piatti caldi, la zuppetta di anguilla è una vera prelibatezza (è la versione portoghese del nostro cacciucco). Uno stufato leggermente piccante preparato con anguille, patate, pomodori, cipolle e peperoni e accompagnato con un buon vino bianco.
- Le ovos moles, un "must" per chi visita la città. Piccoli gusci di sfoglia di riso o ostia, dalle forme che richiamano pesci e conchiglie, farciti con tuorli d'uovo crudi e sciroppo di zucchero. Impossibile resistere!
Case vacanze ad Aveiro
Appartamento con 2 stanze a 10 km dalla spiaggia
da 90 €/notte
Esgueira, Aveiro
4-5 persone
Villa con 4 stanze a 800 m dalla spiaggia
da 250 €/notte
São Jacinto, Aveiro
8 people.
Appartamento in affitto a 8 km dalla spiaggia
da 45 €/notte
Vera Cruz, Aveiro
2 people.
Trova altre case vacanze ad Aveiro
Trova case in vendita ad Aveiro
2. Cudillero
Cudillero è uno dei borghi più belli della Spagna. Questa terra di pescatori nasconde un particolare simbolismo dietro i colori delle facciate delle case: ognuna di queste viene dipinta con gli stessi colori delle barche di famiglia.
Scatta qualche foto in Plaza de la Marina e nel porto, visita il faro di Cudillero e, se sei appassionato di edifici storici, non perdere la Iglesia de San Pedro, la Capilla del Humilladero o il Palacio La quinta de Selgas, dove si trovano splendidi giardini e statue.
Per chi ama le viste panoramiche poi, Cudillero ha diversi punti di osservazione da cui si potrai scattare le migliori foto - Mirador de la Garita, del Pico, de la Estrecha, el Baluarte, del Contorno, el Palación...
Cosa mangiare a Cudillero:
- Il cachopo, per gli amanti della carne. Una cotoletta di manzo impanata e farcita con prosciutto e formaggio.
- Il curadillo, una sorta di stoccafisso, che è il grande vanto degli abitanti e lo si può vedere spesso lasciato ad essiccare alle finestre.
Case vacanze a Cudillero
Casa per 5-7 persone a 7 km dalla spiaggia
da 90 €/notte
Faedo, Asturie
2-5 persone
Casa in affitto a 750 m dal mare
da 56 €/notte
Albuerne, Asturie
4-6 persone
Villa per 9-10 persone a 300 m dal mare
da 100 €/notte
Novellana, Asturie
9-10 persone
Casa per 8-10 persone a 4 km dalla spiaggia
da 90 €/notte
San Cosme, Asturie
2-4 persone
Villa per 7 persone a 2 km dalla spiaggia
da 174 €/notte
Oviñana, Asturie
6 people.
Villa in affitto a 3 km dalla spiaggia
da 52 €/notte
San Martin de Luiña, Asturie
5 people.
Trova altre case vacanze a Cudillero
Trova case in vendita a Cudillero
3. Cinque Terre
Corniglia, Manarola, Monterosso al Mare, Riomaggiore e Vernazza, sono le iconiche e ben note Cinque Terre. Antichi borghi di pescatori, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1997, a cui si accedeva solo via mare, caratterizzate da vicoli misteriosi, stradine graziose, casette variopinte e un fascino romantico che ha conquistato poeti, pittori, scultori e cantanti di tutto il mondo.
Cosa mangiare alle Cinque Terre:
- Il tian di Vernazza, il piatto povero tipico della zona. Un tegame (tian appunto in dialetto) di acciughe con patate tagliate sottili, pomodoro, aglio, erbe aromatiche, scorza di limone, olio e vino bianco.
- Torta Monterossina, una pasta frolla intervallata da dischi di pan di spagna ripiena di crema pasticcera, marmellata di albicocche e pezzetti di cioccolato, il tutto ricoperto da zucchero a velo.
Case vacanze nelle Cinque Terre
Centrale Appartamento DeLuxe
da 483 €/notte
Monterosso al Mare, La Spezia
4-6 persone
Casa in affitto a 4 km dalla spiaggia
da 43 €/notte
Lavaggiorosso, La Spezia
4-5 persone
Appartamento Vernazza Parco naturale delle 5 Terre
da 42 €/notte
Vernazza, La Spezia
2 people.
Trova altre case vacanze nelle Cinque Terre
Trova case in vendita nelle Cinque Terre
4. Burano
Burano, nella laguna di Venezia, era un villaggio di pescatori, ed è questa anche l'origine delle sue celebri case colorate: furono proprio i pescatori infatti a decidere di colorare le proprie case con dei toni accesi, in modo da poterle scorgere e riconoscere già da lontano, di ritorno dopo la pesca. Allineate e affacciate sui vari canali, rendono Burano uno dei borghi più colorati d'Italia: giallo ocra, fucsia, viola, rosso, celeste e verde, in un susseguirsi di sfumature che potrai immortalare in maniera diversa a seconda dell'ora, della luce e dei loro riflessi sull'acqua.
Cosa mangiare a Burano:
- Il risotto di Gò, un piatto tradizionale veneziano inventato nel 1500 dai suoi pescatori e preparato con il Vialone Nano cotto in un brodo aromatizzato con tipologie di pesci che si possono trovare nella laguna. A questo vengono aggiunti poi burro e Parmigiano Reggiano.
- Il Bussolà di Burano, un dolce a forma di ciambella con uova, farina, zucchero e burro aromatizzato con rum, vaniglia o limone. Potrai trovarlo in ogni pasticceria o panificio, ognuno dei quali custodirà gelosamente la ricetta per far sì che ogni biscottino sia unico e difficili da copiare.
Case vacanze vicine a Burano
Appartamento nella campagna veneta
da 52 €/notte
Venezia, Venezia
2-4 persone
Casa Valentina Luna a 100 m dal mare
da 32 €/notte
Lido di Venezia, Venezia
2-4 persone
Appartamento per 9 persone a 1000 m dal mare
da 300 €/notte
Venezia, Venezia
6-8 persone
casa Valentina Stella 100 m dal mare
da 63 €/notte
Lido di Venezia, Venezia
4-5 persone
Appartamento 7 posti letto wi fi gratuito
da 180 €/notte
Venezia, Venezia
5-7 persone
Trova altre case vacanze vicine a Burano
Trova case in vendita nelle isole di Venezia

















per commentare devi effettuare il login con il tuo account